Gruppo italiano di ricerca pubblica il primo position paper sul ruolo dell’igienista dentale nella prevenzione dell’osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci
Pubblicate online, e in forma open access, le prime raccomandazioni cliniche editate in letteratura per igienisti dentali, sulla prevenzione dell'osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci (MRONJ).
L’articolo è da qualche giorno disponibile sulla prestigiosa rivista internazionale Supportive Care in Cancer (Springer) a questo link.
Alla stesura e pubblicazione del position paper hanno partecipato come expert gli autori (G. Campisi, A.Bedogni e V. Fusco), i co-autori (F. Bertoldo, O. Di Fede, R.Mauceri, V. Panzarella) delle ultime raccomandazioni italiane su MRONJ e un gruppo di igienisti dentali (A. Abbinante, P. Carcieri, R. Coniglio, D.Tomassi), afferenti alle due principali Associazioni Italiane della professione: Associazione igienisti dentali italiani (AIDI) e Unione Nazionale Igienisti Dentali (UNID).
“La MRONJ è la più emergente delle patologie odontoiatriche croniche severe degli ultimi due decenni. Tale reazione avversa è legata all’assunzione di farmaci con prevalentemente attività anti-riassorbitiva, quali i bisfosfonati e il denosumab, o con attività anti-angiogenetica, utilizzati come terapia di riferimento per diverse patologie osteometaboliche ed oncologiche coinvolgenti l’apparato scheletrico”, speiga ad Odontoiatria33 la prof.ssa Giuseppina Campisi.
Alla luce della sempre più evidente associazione con fattori di rischio orali, in primis la malattia dento-parodontale e la peri-implantite, gli autori hanno esaminato e descritto nel testo le principali misure da eseguire da parte dell’igienista dentale, meglio se in Team odontoiatrico. Questo al fine di raggiungere e mantenere lo standard di salute oro-dentale mediante adeguata prevenzione primaria (rimozione fattori rischio locali), sia prima sia durante l’assunzione dei farmaci coinvolti nell’insorgenza di MRONJ, e prevenzione secondaria, per un agevole percorso di sospetto diagnostico di MRONJ.
Date le sempre maggiori evidenze scientifiche sull’efficacia delle strategie di prevenzione orale nella riduzione dell’insorgenza di MRONJ, gli autori forniscono delle utili indicazioni per gli igienisti dentali, protagonisti, come gli odontoiatri e i prescrittori dei farmaci, della prevenzione di tale patologia.
“L’articolo –conclude la prof.ssa Campisi- colma una lacuna, cioè l’assenza in letteratura di position paper dedicati al ruolo degli igienisti dentali, a testimonianza dell’indispensabile attività culturale e professionale in multi-disciplinary team per la risoluzione e contenimento di problemi e patologie complesse”.
Per approfondire:
The preventive care of medication-related osteonecrosis of the jaw (MRONJ): a position paper by Italian experts for dental hygienists. Rodolfo Mauceri, Rita Coniglio, Antonia Abbinante, Paola Carcieri, Domenico Tomassi, Vera Panzarella, Olga Di Fede, Francesco Bertoldo, Vittorio Fusco, Alberto Bedogni e Giuseppina Campisi.
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
igienisti-dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Settembre 2023
Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...
di Lara Figini
igienisti-dentali 07 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
inchieste 27 Luglio 2023
Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi
approfondimenti 14 Settembre 2017
La presentazione della revisione delle Raccomandazioni cliniche avvenuta ieri al Ministero della Salute diventa un montivo di polemica o di riflessione, a seconda di come si voglia vedere la...
approfondimenti 13 Settembre 2017
Dopo la prima stesura pubblicata nel 2014, il Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria ha terminato l'elaborazione della revisione delle Raccomandazioni cliniche in odontostomatologia che sono state...
cronaca 17 Settembre 2015
Era il 2009 quando il Ministro della Salute prof. Ferruccio Fazio incaricò il prof. Enrico Gherlone di creare un gruppo di esperti per elaborare delle raccomandazioni cliniche che potessero...
approfondimenti 20 Febbraio 2015
La gravidanza è un momento unico nella vita della donna ed è caratterizzata da cambiamenti fisiologici complessi che possono influire sulla sua salute orale e compromettere quella del...
cronaca 02 Aprile 2014
Continua l'attività del Ministero della Salute volta alla pubblicazione, ed all'aggiornamento di quelle esistenti, della Linee guida e delle Raccomandazioni cliniche in campo odontoiatrico. E'...
O33cronaca 20 Luglio 2023
Il contratto sarà a tempo determinato a supporto dell’U.O.C. Chirurgia Maxillo-Facciale. Termine per presentare le domande il 27 luglio 2023
clinical-arena 02 Luglio 2023
Da sempre il mondo odontoiatrico è attento e volto a scoprire nuove tecniche minimamente invasive con efficacia uguale o superiore a quella delle tecniche preesistenti: pensiamo,...
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari