Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma sulla persona assistita
Il vocabolario indica al termine innovazióne, “l’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione”. In senso concreto ogni novità, mutamento, trasformazione che modifichi radicalmente o provochi comunque un efficace rinnovamento in un ordinamento politico o sociale, in un metodo di produzione, in una tecnica operativa.
I mutamenti nelle scienze di igiene orale sono condizionati dall’evoluzione delle conoscenze sui sistemi biologici e sulle tecnologie che permettono cambiamenti negli approcci clinici.
L’innovazione nell’igiene orale offre esperienze e prospettive migliori per la persona assistita e la conoscenza delle tecnologie e l’esperienza clinica delle stesse, permette all’operatore una efficiente competenza clinica e maggiore opportunità di successo delle terapie di prevenzione primaria, sul paziente sano, secondaria nel paziente affetto da patologie del cavo orale reversibili e nella prevenzione terziaria dove l’igienista dentale ha il difficile compito di programmare protocolli di prevenzione per il mantenimento di terapie riabilitative.
Integrare le evidenze scientifiche con l’efficacia e abilità clinica dell’operatore e la condivisione di responsabilità delle terapie domiciliari di igiene orale con la persona assistita permette il raggiungimento dello stato di salute del cavo orale e permette di contenere il rischio di compromettere la salute sistemica.
La ricerca ha sottolineato il link importante tra salute orale e salute sistemica .Il controllo del biofilm batterico quindi costituisce il fattore di impatto epidemiologico più importante sulla prevalenza del processo carioso e rappresenta il fattore di successo a lungo termine della terapia dei tessuti parodontali.
E’ opportuno dare il “significato medico del controllo del biofilm batterico”, con la consapevolezza, comprovata da importante bibliografia scientifica, che le condizioni di salute del cavo orale dipendano spesso da un management di prevenzione inefficace e non monitorato nel tempo.
Nella scelta dei protocolli operativi bisogna metabolizzare il livello di intervento al pari di una vera e propria “guerra” contro le patologie e quindi il livello di intervento deve essere strategico, con il monitoraggio attento dell’evoluzione delle condizioni cliniche, deve essere operativo con una esatta pianificazione delle operatività cliniche, e tattico con implementazioni di tecnologie dedicate alle scienze di igiene orale.
L’approccio clinico tailor-made è un elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma sulla persona assistita: livelli di attenzione devono riguardare i suoi bisogni clinici ed extra clinici che vanno rilevati e monitorati nel tempo .
La specifica formazione universitaria del dottore in igiene dentale, spesso implementata da percorsi post laurea, laurea magistrale, master specialistici e corsi di alta formazione universitaria, permette alla persona assistita di avere un operatore sanitario che possa guidarlo con successo nel tempo, nel suo progetto di salute.
Gli approcci interdisciplinari tra odontoiatra, igienista dentale ed altre figure specialistiche, devono essere basati sul rispetto dei ruoli e devono salvaguardare il rispetto della competenza di tutti gli operatori .
Per approfondire:
Tailored Brushing Method (TBM): an innovative simple protocol to improve the oral care. Nardi G.M. et all. J Biomed 2016; 1:26-31
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
interviste 10 Settembre 2024
Un sabato e domenica dedicato agli gli igienisti dentali avranno un'opportunità diretta di interazione con le aziende che sviluppano strumenti, prodotti e servizi a loro dedicati. Ne abbiamo parlato...
Ricorda la prof.ssa Nardi: non siamo semplici esecutori di procedure, ma seguiamo la persona assistita con approccio alla salute dinamico e personalizzato durante il percorso della vita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 24 Luglio 2024
Abbinante (AIDI): ribadita la centralità dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente e della importanza del mantenimento di una buona salute orale per garantire una buona...
igienisti-dentali 24 Maggio 2024
La prof.ssa Nardi evidenzia il valore della tecnologia delle piattaforme on-line e delle applicazioni mobili che da’ la possibilità di interagire con la persona assistita e...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
O33parodontologia 21 Gennaio 2025
Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico
approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
igienisti-dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33patologia-orale 14 Gennaio 2025
Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap