La prof.ssa Nardi sottolinea i rischi di una contaminazione microbica e indica i consigli da dare ai propri pazienti per la gestione della fase di igienizzazione
La salute del cavo orale è determinata da una condizione di eubiosi del cavo orale, assicurando l'equilibrio microbiologico di circa 900 specie microbiche differenti. Nell'approccio motivazionale a corretti stili di vita di igiene orale domiciliare deve essere considera l'igienizzazione degli strumenti dedicati.
La persona assistita deve essere informata che durante lo spazzolamento le setole dello spazzolino e degli scovolini e nettalingua, vengono contaminate da biofilm batterico, dalla saliva, dal sangue, dai residui alimentari e residui di dentifricio o gel utilizzati.
Altro pericolo per la salute è dato dalla contaminazione ambientale. Diversi studi hanno valutato la contaminazione microbica sulla testina dello spazzolino, tra i ciuffi di setole, dopo 1 e 3 mesi di utilizzo in bagni senza servizi igienici annessi evidenziando la presenza di E. Coli sulla superficie degli spazzolini, probabilmente dovuti anche alla nebulizzazione delle sostanze e microrganismi presenti nei servizi igienici durante la fase dello scarico.
Queste evidenze scientifiche hanno attenzionato l'esposizione al rischio dello sviluppo di patologie innescate da microrganismi fecali e E. Coli, un microrganismo gram negativo appartenente al gruppo delle «Enterobacteriaceae»: è gram negativo, anaerobio facoltativo, fermenta il glucosio, riduce il nitrato, è catalasi-positivo e ossidasi-negativo. Microorganismo con ampio spettro di virulenza e presenta due fattori importanti:
Inoltre gli studi hanno evidenziato la presenza, sulle setole di spazzolini utilizzati da 1 a 3 mesi in bagni con servizi igienici annessi, di altre specie batteriche tra cui: Streptococcus Mutans, Staphylococcus Aureus, Pseudomonas, Candida, Lactobacillus. I controlli a 24, 48 e 72 ore hanno espresso maggiore contaminazione degli spazzolini coperti da una custodia.
L'igienizzazione degli strumenti di igiene orale deve essere trasferita con l'importanza che merita quale necessaria procedura di igiene domiciliare per una riduzione del rischio di insorgenza di patologie del cavo orale e patologie sistemiche.
Per favorire la gestione facile ed ergonomica della fase di igienizzazione almeno 2 volte la settimana, (meglio stabilire dei giorni fissi condivisi con la persona assistita) possiamo indicare l'utilizzo di soluzioni spray con molecole innovative come l'olio di oliva ozonizzato, cetilpiridinio cloruro, bicarbonato di sodio, in modo da proteggere il kit di igiene orale da batteri, funghi e virus, a distanza di 5 cm dalla superficie da igienizzare e sensibilizzarli al controllo del maleodore dato dalla fermentazione batterica in ambiente umido del kit.
E' opportuno consigliare di tenere il kit di igiene orale nel proprio beauty negli alberghi, in modo da evitare la contaminazione ambientale possibile durante il riordino e di avere particolare attenzione in caso di ospedalizzazione e/o in tutte quelle occasioni a rischio ambientale.
Gli igienisti dentali sono operatori sanitari che si occupano di salute del cavo orale sul territorio in ambito pubblico e privato e gli stili di vita di igiene orale e igiene ambientale ne sono parte importante e integrante.
Per approfondire:
Effectiveness of alternative methods for toothbrush disinfection: an in vitro study. Ilkay Peker,Gulcin Akca,Cigdem Sarikir,Meryem Toraman Alkurt, Irem Celik. Scientific World Journal,2014;2014:726190.doi:10.1155/2014/726190
Effects of storage conditions on the rate of disappearance of bacterial contamination of toothbrushes. A Misirligil, N Saygun, Z Misirligil. Mikrobiyol Bul. 1984 Jan:18(1):47-52
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 08 Febbraio 2024
L’allarme parte dalla provincia di Bolzano dove i NAS hanno avviato controlli a tappeto per intercettare ASO che svolgono attività cliniche di prevenzione di competenza degli...
Obiettivo del XXI Congresso Nazionale U.N.I.D. è stato fornire un aggiornamento professionale a 360°
Nel rispetto delle proprie competenze tutte le figure del Team odontoiatrico devono lavorare in sinergia sentendosi responsabili. Ecco le indicazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 27 Aprile 2022
Per la prof.ssa Nardi, l’importante è considerare l’assistenza alla persona motivandolo alla prevenzione che deve essere considerata “terapia del benessere”
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
“Prendersi cura dell’uomo per curare l’organismo, gestire la complessità con la sapiente applicazione di scienza, clinica, professionalità e umanità.”Con questo take home message si è...
O33igiene-e-prevenzione 13 Settembre 2022
In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...
di Lara Figini
Una ricerca scientifica ha valutato quali sono i migliori
di Lara Figini
Uno studio americano ha analizzato l'utilizzatore tipo
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 03 Aprile 2018
L’ipersensibilità dentinale (DH) è un sintomo che frequentemente i pazienti riportato all’odontoiatra. Si manifesta più spesso durante i pasti, mentre si beve o durante lo...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 08 Marzo 2018
Si parla di erosione dentale quando si ha una perdita della struttura dentale dello smalto o della dentina a causa dell'esposizione ad acidi. Gli acidi possono essere di origine...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap