HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
27 Ottobre 2022

L’igiene orale domiciliare inizia dall’igienizzazione di spazzolino e degli altri strumenti

La prof.ssa Nardi sottolinea i rischi di una contaminazione microbica e indica i consigli da dare ai propri pazienti per la gestione della fase di igienizzazione

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La salute del cavo orale è determinata da una condizione di eubiosi del cavo orale, assicurando l'equilibrio microbiologico di circa 900 specie microbiche differenti. Nell'approccio motivazionale a corretti stili di vita di igiene orale domiciliare deve essere considera l'igienizzazione degli strumenti dedicati.  

La persona assistita deve essere informata che durante lo spazzolamento le setole dello spazzolino e degli scovolini e nettalingua, vengono contaminate da biofilm batterico, dalla saliva, dal sangue, dai residui alimentari e residui di dentifricio o gel utilizzati.  

Altro pericolo per la salute è dato dalla contaminazione ambientale. Diversi studi hanno valutato  la contaminazione microbica sulla testina dello spazzolino, tra i ciuffi di setole, dopo 1 e 3 mesi di utilizzo in bagni senza servizi igienici annessi evidenziando la presenza di E. Coli sulla superficie degli spazzolini, probabilmente dovuti anche alla nebulizzazione delle sostanze e microrganismi presenti nei servizi igienici durante la fase dello scarico.

  

Queste evidenze scientifiche hanno attenzionato l'esposizione al rischio dello sviluppo di patologie innescate da microrganismi fecali e E. Coli, un microrganismo gram negativo appartenente al gruppo delle «Enterobacteriaceae»:
 è gram negativo, anaerobio facoltativo, fermenta il glucosio, riduce il nitrato, è catalasi-positivo e ossidasi-negativo. Microorganismo con ampio spettro di virulenza e presenta due fattori importanti:


  • Adesine specializzate - gli permettono di permanere nel tratto gastrointenterico o nelle vie urinarie.

  • Esotossine - ne produce diverse come tossine termostabili, Emolisina Hya. Nel tratto gastroenterico può causare principalmente setticemia, meningiti neonatali, infezioni vie urinarie, gastroenteriti.  

Inoltre gli studi hanno evidenziato la presenza, sulle setole di  spazzolini utilizzati da 1 a 3 mesi in bagni con servizi igienici annessi, di  altre specie batteriche tra cui: Streptococcus Mutans, Staphylococcus Aureus, Pseudomonas, Candida, Lactobacillus.

 I controlli a 24, 48 e 72 ore hanno espresso maggiore contaminazione degli spazzolini coperti da una custodia.  

L'igienizzazione degli strumenti di igiene orale deve essere trasferita con l'importanza che merita quale necessaria procedura di igiene domiciliare per una riduzione del rischio di insorgenza di patologie del cavo orale e patologie sistemiche.  

Per favorire la gestione facile ed ergonomica della fase di igienizzazione almeno 2 volte la settimana, (meglio stabilire dei giorni fissi condivisi con la persona assistita) possiamo indicare l'utilizzo di soluzioni spray con molecole innovative come l'olio di oliva ozonizzato, cetilpiridinio cloruro, bicarbonato di sodio, in modo da proteggere il kit di igiene orale da batteri, funghi e virus, a distanza di 5 cm dalla superficie da igienizzare e sensibilizzarli al controllo del maleodore dato dalla fermentazione batterica in ambiente umido del kit.  

E' opportuno consigliare di tenere il kit di igiene orale nel proprio beauty negli alberghi, in modo da evitare la contaminazione ambientale possibile durante il riordino e di avere particolare attenzione in caso di ospedalizzazione e/o in tutte quelle occasioni a rischio ambientale.  

Gli igienisti dentali sono operatori sanitari che si occupano di salute del cavo orale sul territorio in ambito pubblico e privato e gli stili di vita di igiene orale e igiene ambientale ne sono parte importante e integrante.  


Per approfondire:  

Effectiveness of alternative methods for toothbrush disinfection: an in vitro study. Ilkay Peker,Gulcin Akca,Cigdem Sarikir,Meryem Toraman Alkurt, Irem Celik. Scientific World Journal,2014;2014:726190.doi:10.1155/2014/726190    

Effects of storage conditions on the rate of disappearance of bacterial contamination of toothbrushes. A Misirligil, N Saygun, Z Misirligil. Mikrobiyol Bul. 1984 Jan:18(1):47-52


Articoli correlati

Obiettivo del XXI Congresso Nazionale U.N.I.D. è stato fornire un aggiornamento professionale a 360°


Nel rispetto delle proprie competenze tutte le figure del Team odontoiatrico devono lavorare in sinergia sentendosi responsabili. Ecco le indicazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per la prof.ssa Nardi, l’importante è considerare l’assistenza alla persona motivandolo alla prevenzione che deve essere considerata “terapia del benessere”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


“Prendersi cura dell’uomo per curare l’organismo, gestire la complessità con la sapiente applicazione di scienza, clinica, professionalità e umanità.”Con questo take home message si è...


Tra i temi toccati nella video intervista la possibilità che venga nuovamente chiesto agli studi di limitare l’attività, la questione della compresenza con l’igienista dentale, fondi...


In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...

di Lara Figini


L’ipersensibilità dentinale (DH) è un sintomo che frequentemente i pazienti riportato all’odontoiatra. Si manifesta più spesso durante i pasti, mentre si beve o durante lo...

di Lara Figini


Si parla di erosione dentale quando si ha una perdita della struttura dentale dello smalto o della dentina a causa dell'esposizione ad acidi. Gli acidi possono essere di origine...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi