HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
24 Novembre 2022

L’aderence ai protocolli operativi con approccio di concordance: la competenza dell’igienista dentale

Nel ribadire che la prevenzione deve essere considerata terapia, la prof.ssa Nardi evidenza come l’igienista dentale esprime la sua competenza nella scelta di protocolli operativi di prevenzione in concordance con la persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L'igienista dentale è un professionista sanitario che segue un iter formativo universitario che permette di apprendere le giuste competenze per un efficace approccio motivazionale con la persona assistita, in modo da preparare percorsi terapeutici di prevenzione personalizzati e condivisi con la stessa.  

La condivisione dello stato clinico, la presa di coscienza degli indici di rischio che sviluppano condizioni di infiammazione gengivale o demineralizzazione del tessuto dentale, o situazione clinica di ipersensibilità, favorisce l'aderence ai protocolli operativi domiciliari e attraverso l'importante fase di concordance, di assicurare una perfetta fidelizzazione al cambiamento.  

La compliance è la risposta comportamentale alla presa di coscienza dello stato di salute generale e della salute del cavo orale in particolare, e finalmente questo nuovo approccio di concordance vede la persona assistita attiva nelle scelte terapeutiche di prevenzione. Tutto ciò si traduce in una attenta responsabilizzazione del paziente al successo delle terapie, e permette una relazione tra professionista e persona assistita consolidata, che è la base per la fase importantissima dei follow-up, che devono essere concordati in base agli indici di rischio presenti ed in base alle disponibilità di tempo della vita del paziente.  

La personalizzazione del trattamento deve riguardare i bisogni dello stesso, sia orali che extra orali, per permettere che le terapie di prevenzione vengano accolte con entusiasmo e non vengano subite quali fastidiose costrizioni. Scegliere gli strumenti per l'igiene orale opportuni significa prevedere, oltre che l'efficacia sul controllo meccanico e chimico del biofilm batterico, la percezione sensoriale che la persona assistita ha degli stessi.  

Lo stesso approccio di concordance deve essere riservato alle terapie strumentali professionali.  

Oggi tutto ciò è possibile grazie a sofisticate tecnologie che permettono di poter scegliere per ogni situazione anatomica, clinica ed anche sensoriale, mantenendo i criteri di efficienza ed efficacia delle prestazioni. Il TBM, spazzolamento con approccio personalizzato e condiviso con il paziente (Nardi et al. 2016. J Biomed 2016; 1:26-31) o il DBIOtech Tecnique sono approcci clinici che da tempo hanno dimostrato essere efficaci per la pratica clinica di prevenzione.  

L’igienista dentale è sicuramente la “figura professionale” che in maniera professionale potrà esprimere la sua competenza nella scelta di protocolli operativi di prevenzione in concordance con la persona assistita per assicurare una efficace aderence con strumenti di igiene orale più opportuni.

La prevenzione deve essere considerata “terapia” e l’igienista dentale la figura competente per erogarla.


Articoli correlati

Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali

di Lara Figini


In occasione della notte di Halloween, ricercatori americani hanno classificato le caramelle più dannose per lo smalto


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti

di Lara Figini


Di Marco (Commissione Albo Igienisti dentali): oggi è necessario promuovere la prevenzione primaria tra la popolazione in buona salute, questo ci aiuterà a ridurre la necessità di costose e...


In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il contratto sarà a tempo determinato a supporto dell’U.O.C. Chirurgia Maxillo-Facciale. Termine per presentare le domande il 27 luglio 2023


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi