HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
24 Novembre 2022

L’aderence ai protocolli operativi con approccio di concordance: la competenza dell’igienista dentale

Nel ribadire che la prevenzione deve essere considerata terapia, la prof.ssa Nardi evidenza come l’igienista dentale esprime la sua competenza nella scelta di protocolli operativi di prevenzione in concordance con la persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L'igienista dentale è un professionista sanitario che segue un iter formativo universitario che permette di apprendere le giuste competenze per un efficace approccio motivazionale con la persona assistita, in modo da preparare percorsi terapeutici di prevenzione personalizzati e condivisi con la stessa.  

La condivisione dello stato clinico, la presa di coscienza degli indici di rischio che sviluppano condizioni di infiammazione gengivale o demineralizzazione del tessuto dentale, o situazione clinica di ipersensibilità, favorisce l'aderence ai protocolli operativi domiciliari e attraverso l'importante fase di concordance, di assicurare una perfetta fidelizzazione al cambiamento.  

La compliance è la risposta comportamentale alla presa di coscienza dello stato di salute generale e della salute del cavo orale in particolare, e finalmente questo nuovo approccio di concordance vede la persona assistita attiva nelle scelte terapeutiche di prevenzione. Tutto ciò si traduce in una attenta responsabilizzazione del paziente al successo delle terapie, e permette una relazione tra professionista e persona assistita consolidata, che è la base per la fase importantissima dei follow-up, che devono essere concordati in base agli indici di rischio presenti ed in base alle disponibilità di tempo della vita del paziente.  

La personalizzazione del trattamento deve riguardare i bisogni dello stesso, sia orali che extra orali, per permettere che le terapie di prevenzione vengano accolte con entusiasmo e non vengano subite quali fastidiose costrizioni. Scegliere gli strumenti per l'igiene orale opportuni significa prevedere, oltre che l'efficacia sul controllo meccanico e chimico del biofilm batterico, la percezione sensoriale che la persona assistita ha degli stessi.  

Lo stesso approccio di concordance deve essere riservato alle terapie strumentali professionali.  

Oggi tutto ciò è possibile grazie a sofisticate tecnologie che permettono di poter scegliere per ogni situazione anatomica, clinica ed anche sensoriale, mantenendo i criteri di efficienza ed efficacia delle prestazioni. Il TBM, spazzolamento con approccio personalizzato e condiviso con il paziente (Nardi et al. 2016. J Biomed 2016; 1:26-31) o il DBIOtech Tecnique sono approcci clinici che da tempo hanno dimostrato essere efficaci per la pratica clinica di prevenzione.  

L’igienista dentale è sicuramente la “figura professionale” che in maniera professionale potrà esprimere la sua competenza nella scelta di protocolli operativi di prevenzione in concordance con la persona assistita per assicurare una efficace aderence con strumenti di igiene orale più opportuni.

La prevenzione deve essere considerata “terapia” e l’igienista dentale la figura competente per erogarla.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno report finanziario ha evidenziato come la prevenzione ma anche solo l’utilizzo di “gomme” senza zucchero potrebbe far risparmiare milioni di dollari in cure dentistiche ...


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Insieme a EFP e PBOHE Lanciano un Appello Globale per un’Azione Immediata. Obiettivo: entro il 2030 copertura sanitaria universale


Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite


Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi