HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
15 Maggio 2006

Fluoroprofilassi sistemica in gravidanza. Revisione della letteratura

di R. Ferro


Obiettivo del lavoro è accertare, tramite una revisione della letteratura, l’efficacia, in termini di prevenzione della carie, dei supplementi fluorurati in gravidanza. È stata eseguita una ricerca in Medline utilizzando 4 parole chiave: fluoride supplements, fluoride tablets, fluoride drops, fluoride pregnancy. La ricerca ha prodotto 51 pubblicazioni tra le quali due soli studi clinici: un clinical trial randomizzato a doppio cieco (RCT) e uno studio retrospettivo (RS). Entrambi gli studi hanno dimostrato una percentuale di caries free a 5 anni in bambini le cui mamme hanno assunto supplementi fluorati in gravidanza estremamente alta (92,5% nel RCT e 97% nel RS); gli indici di esperienza di carie sono risultati, di converso, estremamente bassi (dfs 0.45 nel RCT e 0.17 nel RS). Le conclusioni dei due studi sono però contrastanti: se il clinical trial randomizzato ha negato l’effetto cario-preventivo della fluoroprofilassi prenatale, lo studio retrospettivo l’ha invece confermata. Alla luce di questi unici due lavori, delle loro carenze metodologiche e dei loro contrastanti risultati non è possibile chiarire la reale efficacia dei supplementi fluorati in gravidanza.

Fluoride use during pregnancy: a review of literature The aim of this literature review is to understand the real effectiveness of fluoride administration during pregnancy. A literature search in Medline was carried out using the following keywords: fluoride supplements, fluoride tablets, fluoride drops linked with pregnancy. Papers dealing with the transplacental passage of fluoride as well as reviews were excluded. Among 51 papers found in Medline just 2 clinical studies were found: a randomized double blind clinical trial (RCT) and a retrospective study (RS). Both studies demonstrated in 5 year-old-children whose mothers had taken fluoride in pregnancy a very high caries free percentage (92.5% in RCT and 97% in RS); on the other hand dfs indexes were very low (0,45 in RCT and 0.17 in RS). Anyway the conclusions of those studies are opposite. If the RCT denied the efficacy of prenatal fluoride, on the other hand RS data stood for a strong preventive effect of prenatal fluoride. Due to the bias and conflicting evidence of these studies, it is impossible to establish the real effectiveness of fluoride supplements during pregnancy.

Qualifiche Autori:
Azienda ULSS n. 15 "Alta Padovana"
Unità Operativa Autonoma di Odontoiatria
Direttore: prof. R. Ferro



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...

di Lara Figini


La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...

di Giulia Palandrani


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi