Obiettivo del lavoro è accertare, tramite una revisione della letteratura, l’efficacia, in termini di prevenzione della carie, dei supplementi fluorurati in gravidanza. È stata eseguita una ricerca in Medline utilizzando 4 parole chiave: fluoride supplements, fluoride tablets, fluoride drops, fluoride pregnancy. La ricerca ha prodotto 51 pubblicazioni tra le quali due soli studi clinici: un clinical trial randomizzato a doppio cieco (RCT) e uno studio retrospettivo (RS). Entrambi gli studi hanno dimostrato una percentuale di caries free a 5 anni in bambini le cui mamme hanno assunto supplementi fluorati in gravidanza estremamente alta (92,5% nel RCT e 97% nel RS); gli indici di esperienza di carie sono risultati, di converso, estremamente bassi (dfs 0.45 nel RCT e 0.17 nel RS). Le conclusioni dei due studi sono però contrastanti: se il clinical trial randomizzato ha negato l’effetto cario-preventivo della fluoroprofilassi prenatale, lo studio retrospettivo l’ha invece confermata. Alla luce di questi unici due lavori, delle loro carenze metodologiche e dei loro contrastanti risultati non è possibile chiarire la reale efficacia dei supplementi fluorati in gravidanza.
Fluoride use during pregnancy: a review of literature The aim of this literature review is to understand the real effectiveness of fluoride administration during pregnancy. A literature search in Medline was carried out using the following keywords: fluoride supplements, fluoride tablets, fluoride drops linked with pregnancy. Papers dealing with the transplacental passage of fluoride as well as reviews were excluded. Among 51 papers found in Medline just 2 clinical studies were found: a randomized double blind clinical trial (RCT) and a retrospective study (RS). Both studies demonstrated in 5 year-old-children whose mothers had taken fluoride in pregnancy a very high caries free percentage (92.5% in RCT and 97% in RS); on the other hand dfs indexes were very low (0,45 in RCT and 0.17 in RS). Anyway the conclusions of those studies are opposite. If the RCT denied the efficacy of prenatal fluoride, on the other hand RS data stood for a strong preventive effect of prenatal fluoride. Due to the bias and conflicting evidence of these studies, it is impossible to establish the real effectiveness of fluoride supplements during pregnancy.
Qualifiche Autori:
Azienda ULSS n. 15 "Alta Padovana"
Unità Operativa Autonoma di Odontoiatria
Direttore: prof. R. Ferro
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
O33conservativa 18 Aprile 2023
Il vetro fosfosilicato di calcio fluoruro è un nuovo componente bioattivo contenente fluoruro a bassa concentrazione; incorporato nei dentifrici sembrerebbe aumentare la...
di Lara Figini
agora-del-lunedi 20 Febbraio 2023
“Luoghi comuni” contro evidenze scientifiche oppure giovani pediatri contro documentati nonni dentisti. Per capire di cosa parla il dott. Gagliani dovete leggere il suo Agorà del Lunedì
approfondimenti 07 Dicembre 2022
Il portale “Dottoremaeveroche” offre, sul tema fluoro e prevenzione della carie, utili risposte che odontoiatri ed igienisti dentali possono utilizzare con i propri pazienti
O33conservativa 06 Maggio 2022
In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’effetto modulatorio della vernice arginina - fluoruro su un biofilm multispecie
di Lara Figini
approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
O33implantologia 09 Aprile 2021
Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 16 Dicembre 2020
La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...