HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
28 Febbraio 2006

Efficacia clinica di una terapia antimicrobica topica. Valutazione microbiologica

di A. Genovesi, *C. Sanavia, P. Pera


Oggi per la prevenzione della carie abbiamo a disposizione diversi mezzi; pur rimanendo quello dell’educazione all’igiene orale il più importante di questi, esistono nuovi preparati che agiscono direttamente sulla componente batterica con effetti batteriostatici o battericidi. La clorexidina, da tempo usata in campo medico e odontoiatrico, ha dimostrato una buona efficacia nei confronti dello S. mutans, ma considerando i noti effetti collaterali non ne è consigliato l’uso a lungo termine. Questo studio valuta l’efficacia a breve e lungo termine di una vernice antimicrobica. Sono stati divisi in due gruppi 49 pazienti in lista di attesa per il trattamento d’igiene orale. Il gruppo A composto di 39 persone è stato trattato con applicazioni di una vernice alla clorexidina e timolo 1%, al gruppo B, comprendente 10 persone e considerato gruppo di controllo, è stato prescritto di fare uno sciacquo settimanale con un collutorio a base di clorexidina allo 0,12%. Sono stati esclusi coloro che erano in terapia con antibiotici o che avevano usato collutori antisettici nelle dodici ore precedenti la visita. La valutazione microbiologica e l’analisi dei risultati ottenuti sembrano giustificare l’uso della vernice alla CX/timolo 1% nel ridurre la presenza dello S. mutans nella placca batterica e nel ridurre l’incidenza di carie nei soggetti a rischio.


Clinical efficacy of a topic antimicrobial therapy: a microbiologic evaluation
Today, the caries prevention is based on a lot of different tools, even if a good oral hygiene is still the most important. At present there are some new medical tools that are able to induce bacteriostatic and bactericide effects. Chlorhexidine which has been used as a tool in medicine and in dentistry for a long time has shown efficacy against mutans S., yet it cannot be used for long term treatment, because of its collateral effect. The aim of this clinical study is to evaluate the short term and long term efficacy of an antimicrobial varnish CX/timolo 1% (chlorhexidine and timolo 1%). 49 patients waiting for an oral hygiene treatment at our Institute have been divided into two groups. The group A was has been composed of 39 patients and it was considered the test group. Patients of this group have been treated with the chlorhexidine and timolo 1% varnish (Cervitec, Ivoclar Vivadent). The group B, composed of 10 patients, was the control group and have been treated with the traditional chlorhexidine 0,12% mouthwash (once a week application). The results of our clinical study seems to confirm the efficacy of CX/timolo 1% varnish against mutans S. and caries formation.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Genova - CLID - Cattedra di Protesi Dentale - Presidente CLID: prof. P. Pera
Igienista dentale, docente e coord. CLID
*Igienista dentale, docente e tutor clinico CLID                                 



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


Obiettivi. Riportare una selezione di farmaci, il cui impiego, ai dosaggi e alle somministrazioni suggerite, può essere considerato ragionevolmente sicuro.Materiali e metodi. Le norme del protocollo...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi