HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
30 Aprile 2006

Gravidanza, alimentazione e apparato stomatognatico

di A. D’Alessandro, *A. Barone, A. Aggio, *M. Giannoni


Molte gestanti, nonché gli operatori sanitari che le hanno in cura a vario titolo, realizzano come, durante la gravidanza, possa essere presente un incremento nella comparsa di patologie odontostomatologiche. Tale evidenza è prevalentemente legata alla difficoltà nell’attuazione di una corretta e continua igiene orale, all’emesi gravidica, all’azione degli estrogeni sulle mucose orali e viene attualmente interpretata come un aggravamento di quadri clinici latenti o preesistenti. Altri fattori, come razza di appartenenza, scolarità e occupazione sembrerebbero, parimenti, rivestire grande importanza. La comparsa di malattie sistemiche materne e perinatali, come possibile conseguenza di patologie stomatognatiche della gestante, ha suscitato grande interesse ed è ancora oggetto di studio. Poiché le patologie orali della gestante potrebbero essere efficacemente controllate attraverso un intervento corretto e combinato dell’odontoiatra, del dietologo o del nutrizionista e dell’igienista dentale, resta da definire come tale assistenza possa trovare attuazione concreta nell’ambito della gestione della salute pubblica, al fine di poter garantire a ogni individuo le migliori condizioni di salute possibile.

Gestation, nutrition and oral health
Pregnant women and health operators well know as oral diseases incidence seems to be increased during gestation. The finding is explained as an aggravation of latent or pre-existing oral diseases and it is linked to the objective difficulty to realize an effective oral hygiene, to early pregnant nausea and vomiting and to hormonal action on soft oral tissues. Race, level of education and professional level seem to be as much determinant. It is supposed that some mothers or children obstetric disturbances are a consequence of maternal oral clinical situation. Because pregnant women oral health could be guarantee by an adequate assistance from the dentist, the nutritionist and the dental hygienist, the set out of the term of an effective management of public health in this way might be useful to guarantee to the mother the best health conditions as possible.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi de L'Aquila
Dipartimento di Medicina Interna e Sanità Pubblica
*Dipartimento di Scienze Chirurgiche



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una strategia preventiva contro la carie della prima infanzia. Lo conferma una ricerca italiana


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Una revisione italiana ha indagato gli impatti su madre e feto dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


La revisione sistematica mira a eseguire un'analisi dettagliata degli studi di ricerca sulle manifestazioni orali osservate nelle donne in gravidanza

di Lara Figini


Obiettivo del documento: aumentare la conoscenza e la consapevolezza delle future mamme sulla necessità di non trascurare l’igiene orale durante la gravidanza


Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...


Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno report finanziario ha evidenziato come la prevenzione ma anche solo l’utilizzo di “gomme” senza zucchero potrebbe far risparmiare milioni di dollari in cure dentistiche ...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi