Molte gestanti, nonché gli operatori sanitari che le hanno in cura a vario titolo, realizzano come, durante la gravidanza, possa essere presente un incremento nella comparsa di patologie odontostomatologiche. Tale evidenza è prevalentemente legata alla difficoltà nell’attuazione di una corretta e continua igiene orale, all’emesi gravidica, all’azione degli estrogeni sulle mucose orali e viene attualmente interpretata come un aggravamento di quadri clinici latenti o preesistenti. Altri fattori, come razza di appartenenza, scolarità e occupazione sembrerebbero, parimenti, rivestire grande importanza. La comparsa di malattie sistemiche materne e perinatali, come possibile conseguenza di patologie stomatognatiche della gestante, ha suscitato grande interesse ed è ancora oggetto di studio. Poiché le patologie orali della gestante potrebbero essere efficacemente controllate attraverso un intervento corretto e combinato dell’odontoiatra, del dietologo o del nutrizionista e dell’igienista dentale, resta da definire come tale assistenza possa trovare attuazione concreta nell’ambito della gestione della salute pubblica, al fine di poter garantire a ogni individuo le migliori condizioni di salute possibile.
Gestation, nutrition and oral health
Pregnant women and health operators well know as oral diseases incidence seems to be increased during gestation. The finding is explained as an aggravation of latent or pre-existing oral diseases and it is linked to the objective difficulty to realize an effective oral hygiene, to early pregnant nausea and vomiting and to hormonal action on soft oral tissues. Race, level of education and professional level seem to be as much determinant. It is supposed that some mothers or children obstetric disturbances are a consequence of maternal oral clinical situation. Because pregnant women oral health could be guarantee by an adequate assistance from the dentist, the nutritionist and the dental hygienist, the set out of the term of an effective management of public health in this way might be useful to guarantee to the mother the best health conditions as possible.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi de L'Aquila
Dipartimento di Medicina Interna e Sanità Pubblica
*Dipartimento di Scienze Chirurgiche
O33igiene-e-prevenzione 26 Aprile 2022
Un’indagine svolta in Italia su un campione di donne in età fertile mostra una diffusa disinformazione sulla salute orale di madri e bambini. Anche la conoscenza degli operatori sanitari in...
di Lara Figini
cronaca 19 Aprile 2021
L’Azienda USL Toscana Nord Ovest ha organizzato una serie di lezioni online per le future mamme utilizzando un App, le lezioni sono tenute da due igieniste dentali
approfondimenti 04 Luglio 2019
Nei giorni scorsi a Verona, stando a quanto ha pubblicato la stampa locale, i genitori di una neonata nata morta avrebbero denunciato che la causa del decesso sarebbe da attribuire all’anestesia a...
igiene-e-prevenzione 16 Luglio 2018
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania