Nonostante la sigillatura rappresenti una metodica ormai consolidata nella prevenzione dell’insorgenza del processo carioso, non sono state a oggi identificate procedure standardizzate di controllo circa il mantenimento del sigillante sulle superfici sulculari e, conseguentemente, circa il successo nel tempo di tale metodica preventiva.
Questo lavoro si propone di presentare un sistema di indici denominato RSS (Residual Sealed Surfaces), basato su una metodica di rilevazione visiva del sigillante ritenuto sulla superficie dell’elemento dentario in fase di controllo. Tale sistema si struttura su una parcellizzazione della superficie sulculare sigillata di ogni singolo elemento dentario, ottenendo così aree di controllo sufficientemente piccole e limitate da consentire una rilevazione percentuale analitica e codificabile del materiale ritenuto. Il sistema prevede tre tipologie di indici corrispondenti a quanto rilevato sulla singola area di controllo ARSS = Areas Residual Sealed Surfaces, sul singolo elemento dentario inteso come insieme delle relative singole aree di controllo (TRSS = Thoot Residual Sealed Surfaces), e sull’intero cavo orale definito come insieme dei singoli elementi dentari sigillati (ORSS = Oral Residual Sealed Surfaces). Questa metodica di controllo è stata ideata al fine di consentire una raccolta di dati omogenei circa la ritenzione del sigillante nel tempo e successivamente alla raccolta di strumento di raffronto attendibile fra i risultati ottenuti dai singoli operatori e la globalità della comunità scientifica.
A proposal of an index system for the occlusal sealant retention
Even if sealing represents a consolidated method for prevention of tooth decay process, today, standard control procedures for the sealing maintenance on the tooth grooves or fissures, were not yet identified and, that means that success of this prevention method in time, is not yet proved. The present work’s proposal is to present an index system called RSS (Residual Sealed Surfaces), that’s based on a visual control method of the leftover sealing placed on the tooth’s surface. This system is based on a division into segments of the sealed groove surface of each tooth, so that sufficiently small and limited control areas can be obtained, to allow an analytic and encodable data inquiry of the residual material. The system considers three types of indexes that correspond to what was observed on each single control area ARSS = Areas Residual Sealed Surfaces, on each single tooth and relative control areas (TRSS = Tooth Residual Sealed Surfaces), and on the whole oral cavity defined as the ensemble of all the single sealed teeth (ORSS = Oral Residual Sealed Surfaces). This control method was created to consent a homogeneous data inquiry on how sealing reacts in time and, to collect statistical data (representative sample) to obtain a comparison between the obtained results of single operators and of the whole scientific community.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Napoli "Federico II" - CLSOPD
Cattedra di Pedodonzia - Titolare: prof. A. Ingenito
*Dottore in Igiene Dentale - CLID -
Presidente: prof. A. Ingenito
Uno dei capisaldi della prevenzione della carie occlusale è l’applicazione precoce di sigillanti per fosse e fessure. Diversi sono i tipi di sigillanti in commercio, da quelli...
approfondimenti 25 Ottobre 2016
È recente l'adesione anche dell'American Dental Association (Ada) a "Choosing wisely" (scegliendo saggiamente) - iniziativa varata nel 2012 dalla Fondazione ABIM (American Board of Internal...
pedodonzia 12 Settembre 2016
Sebbene la prevalenza di carie sia in drastica diminuzione nei paesi industrializzati, la presenza di lesioni cariose in bambini sotto i dodici anni è ancora elevata e procura un carico...
endodonzia 10 Settembre 2015
In endodonzia le principali cause di fallimento dei ritrattamenti possono essere un trattamento primario inefficace, la reinfezione del canale radicolare per perdita o infiltrazione del sigillo...
O33igiene-e-prevenzione 09 Gennaio 2012
Obiettivi. Fare il punto sulle principali procedure a oggi riconosciute efficaci nel prevenire la patologia cariosa o nel contrastarne le prime fasi.Materiali e metodi. È stata effettuata una...
O33pedodonzia 20 Dicembre 2022
In uno studio, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato, a cinque anni di distanza, l'efficacia della sigillatura microinvasiva dei sesti...
di Lara Figini
O33conservativa 19 Novembre 2020
L’avvento dell’odontoiatria adesiva ha introdotto il concetto di odontoiatria minimamente invasiva con un design della cavità più conservativo e nessuna ritenzione...
igiene-e-prevenzione 05 Febbraio 2018
Oggi la prevenzione dentale è sempre più oggetto principale dei messaggi pubblicitari che spesso la banalizzano. La prevenzione delle patologie orali, sia dentali sia dei tessuti molli,...
O33protesi 26 Settembre 2022
In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 01 Giugno 2010
Obiettivi. La ritenzione dentale, in pazienti non affetti da patologie sistemiche, è dovuta a fattori locali quali la presenza di denti soprannumerari, neoformazioni tumorali, cistiche od odontomi....
prodotti 23 Ottobre 2007
Nel corso degli anni Rhein’83 ha curato molto la ricerca volta a risolvere le problematiche degli attacchi in genere e per impianti. Uno dei risultati più soddisfacenti è legato agli Sphero Flex...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...