HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
30 Aprile 2006

Gli “Amici di Brugg” per i dottori igienisti

di C. Guastamacchia


Gli "Amici di Brugg", prossimi ormai (2007) a compiere 50 anni di vita, hanno realizzato, per il convegno di maggio 2006 a Rimini, una nuova e fondamentale iniziativa. Infatti gli “Amici”, che da quasi trent’anni organizzano una giornata culturale per i collaboratori di studio, hanno deciso di dedicare un incontro specifico agli igienisti dentali.
La ragione di questa iniziativa è dovuta al fatto che, ormai, l’igienista ha raggiunto non solo una piena identificazione istituzionale ma, anche e soprattutto, un’ampiezza di diffusione professionale che ne fa il partner elettivo per le attività cliniche del dentista.
L’igienista attuale è un laureato (“dottore”, quindi) che affianca l’odontoiatra in una gamma vastissima di competenze, da quella genericamente intesa della “prevenzione” a quelle più specifiche della (para-) parodontologia, (pre-) diagnostica, post-implantologia, eccetera.
Nella pratica operativa quotidiana è dunque difficile ipotizzare una sede di lavoro odontoiatrico (pubblica o privata che sia) priva dell’apporto culturale e professionale dell’igienista. D’altra parte è nostra vecchia e fondata convinzione che l’applicazione clinica del dentista non può/non deve estendersi al campo specifico dell’igienista. Questa convinzione nasce dall’impostazione “ergonomica” del nostro lavoro: ognuno deve dedicarsi al campo di sua specifica attività, per la quale ha studiato e per la quale la Legge ne ha codificato i limiti. Limiti che devono essere ben chiari: il dentista fa opera di terapia, l’igienista opera di prevenzione. Illudersi di poter essere contemporaneamente dentista e igienista è un errore ergonomico, che si paga caro in termini di efficacia operativa e di redditività.
Ecco, quindi, la ragione, per cui gli “Amici di Brugg” hanno deciso di dedicare tempo specifico agli igienisti nell’annuale Congresso di Rimini. Non solo: con encomiabile lungimiranza hanno anche deciso di ammettere alle conferenze per igienisti gli studenti dei CLID, purché, come è ovvio e ragionevole, presentino un documento che attesti il loro status didattico; come se non bastasse, a questi ultimi verrà riservata una limitata “tassa d’ingresso”, poco più che simbolica.
È per questa ragione che ci sentiamo di sollecitare, per tutti gli igienisti, la presenza alle conferenze organizzate per loro. Conferenze interessanti, pratiche, di grande attualità. Venite dunque a Rimini, carissimi “colleghi”, a condividere e a premiare il generoso sforzo degli “Amici di Brugg”: siamo certi, certissimi, che ne sarete entusiasti.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...


In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...

di Arianna Bianchi


Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi


Presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillofacciali de Sapienza di Roma. Domanda di ammissione entro il 5 maggio, direttore scientifico prof.ssa Nardi 


Non sempre le nuove tecnologie hanno interfacce così intuitive da essere assimilabili in poco tempo. Da questa constatazione nata dalla lettura di un lavoro scientifico, le considerazioni del prof....


“Se ti insegnerò a giudicare con strumenti idonei, potrai interpretare per il giusto verso ogni presunta novità”. E’ questo il fine della formazione per il prof. Gagliani, ma oggi è così? 

di Massimo Gagliani


Confermata anche per il 2022 la possibilità, per i professionisti, di detrarre le spese sostenute per la formazione. Attenzione ai limiti per gli studi associati


Sulla pandemia, quanto tutto sarà passato e sedimentato, credo che un ragionamento sull’informazione la si dovrà fare. L’eccezionalità e drammaticità della situazione ha portato...

di Norberto Maccagno


agora-della-domenica     26 Luglio 2021

L’anno che verrà

Riflessioni del prof. Gagliani sul periodo trascorso e quello che verrà dal punto di vista dell’aggiornamento culturale e della professione


Video intervista al prof. Giovanni Zucchelli sui progetti IAO per la formazione e l’aggiornamento verso i soci, ma anche riflessioni sulle relazioni online e l’evoluzione dell’implantologia 


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi