HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
30 Giugno 2006

Alla prevenzione manca…

di Carlo Guastamacchia


... manca la lungimiranza, pubblica e privata. La lungimiranza è la tipica dote degli essere umani più maturi ed evoluti. È grazie a essa che noi siamo in grado di capire le situazioni, imporci obiettivi, impostare progetti. Chi non ha lungimiranza “vive alla giornata”, il che può essere molto bello, da un punto di vista artistico ed edonistico, ma non crea i presupposti validi per una corretta conduzione della vita, pubblica o privata che sia.
Nel pubblico. Alla realizzazione di una vera prevenzione, odontoiatrica in particolare, manca, assolutamente, un’impostazione lungimirante.
Nel “pubblico” si preferisce accontentare il contribuente (?) con misure “sanitarie” rivolte al breve periodo: pronto soccorsi, trapianti, abbreviazione delle attese, tutta roba di immediato impatto. Di cosa avverrà tra 10, 20 o più anni… chi se ne importa. L’importante è mostrare qualcosa “subito”, meglio se subito prima delle elezioni. Con una “notte bianca”, 500.000 spettatori alle Terme di Caracolla e “la dentiera per tutti i vecchi” siamo a posto.
Figuriamoci se possiamo impegnarci con martellamenti continui nelle scuole, affinché tutte le nuove generazioni, nessuno escluso, siano prive di carie, come oggi è “tecnicamente” possibile realizzare.
Cosa si potrebbe fare? Semplicissimo: consentire la detrazione fiscale totale di ogni spesa effettuata in ottica preventiva.
Nel privato. Ma è chiaro! Per noi e per i nostri figli impostiamo tutto sulla terapia, sempre “riparatrice” e mai su un intervento preventivo! Lamentiamoci poi che i dentisti sono cari, ladri, sfruttatori… guardandoci bene dall’andare a farci visitare, almeno una volta all’anno, per chiedere misure di prevenzione o, tutt’al più, di conservativa microinvasiva. Questa roba costa e fa “perdere tempo”, ma vuoi mettere come è più bello cambiare l’ultima playstation o comprare l’ultimo telefonino, piuttosto che fare una laccatura o imparare a pulirsi i dneti?
Nella professione. A guardare il rapporto tra i corsi dedicati agli impianti e quelli dedicati alla prevenzione vengono i brividi. La professione non può immergersi in questa totale distorsione dell’approccio “etico” al proprio mestiere. È inutile fare comitati etici quando la prima etica sarebbe quella di spiegare al paziente (con “comunicazione” retribuita, vedi Carta di Firenze) che può e deve salvare i suoi denti… adesso, non quando l’alternativa è tra il rialzo del seno e lo scheletrato.
Tutti sogni? No: occasione di “vendetta verbale”. Consigliamo questi motivi validi, per quando ci verranno a raccontare che siamo cari, siamo ladri, siamo sfruttatori, in un mondo che crede di essere molto “etico” perché è convinto che si debba snobbare la formica ed emulare la cicala della bella favola di La Fontaine…




Articoli correlati

In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose

di Massimo Gagliani


Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi 


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


Molte le problematiche per denti e gengive a cominciare dalla Xerostomia, fino ad un aumento di lesioni delle mucose ed ascessi. I consigli da dare ai propri pazienti della prof.ssa Majorana 


La revisione sistematica valuta la coincidenza della presenza di carie dentale tra gemelli monozigoti (che hanno codici genetici identici) e gemelli dizigoti (che condividono...

di Lara Figini


Una revisione effettuata da ricercatori italiani mostrerebbe che la restrizione calorica, rispetto alla dieta normale, sarebbe associata a una riduzione dell'infiammazione locale e...


La prof.ssa Nardi evidenza come la letteratura indichi questa terapia utile per il controllo del biofilm batterico, l’igiene domiciliare e il trattamento delle parodontiti e perimplantiti 

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti


Una recentissima revisione sistematica evidenzia che il fumo è un notevole fattore di rischio per la parodontite e può influenzare il profilo del microbiota nel tessuto perimplantare

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi