HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
30 Giugno 2006

Alla prevenzione manca…

di Carlo Guastamacchia


... manca la lungimiranza, pubblica e privata. La lungimiranza è la tipica dote degli essere umani più maturi ed evoluti. È grazie a essa che noi siamo in grado di capire le situazioni, imporci obiettivi, impostare progetti. Chi non ha lungimiranza “vive alla giornata”, il che può essere molto bello, da un punto di vista artistico ed edonistico, ma non crea i presupposti validi per una corretta conduzione della vita, pubblica o privata che sia.
Nel pubblico. Alla realizzazione di una vera prevenzione, odontoiatrica in particolare, manca, assolutamente, un’impostazione lungimirante.
Nel “pubblico” si preferisce accontentare il contribuente (?) con misure “sanitarie” rivolte al breve periodo: pronto soccorsi, trapianti, abbreviazione delle attese, tutta roba di immediato impatto. Di cosa avverrà tra 10, 20 o più anni… chi se ne importa. L’importante è mostrare qualcosa “subito”, meglio se subito prima delle elezioni. Con una “notte bianca”, 500.000 spettatori alle Terme di Caracolla e “la dentiera per tutti i vecchi” siamo a posto.
Figuriamoci se possiamo impegnarci con martellamenti continui nelle scuole, affinché tutte le nuove generazioni, nessuno escluso, siano prive di carie, come oggi è “tecnicamente” possibile realizzare.
Cosa si potrebbe fare? Semplicissimo: consentire la detrazione fiscale totale di ogni spesa effettuata in ottica preventiva.
Nel privato. Ma è chiaro! Per noi e per i nostri figli impostiamo tutto sulla terapia, sempre “riparatrice” e mai su un intervento preventivo! Lamentiamoci poi che i dentisti sono cari, ladri, sfruttatori… guardandoci bene dall’andare a farci visitare, almeno una volta all’anno, per chiedere misure di prevenzione o, tutt’al più, di conservativa microinvasiva. Questa roba costa e fa “perdere tempo”, ma vuoi mettere come è più bello cambiare l’ultima playstation o comprare l’ultimo telefonino, piuttosto che fare una laccatura o imparare a pulirsi i dneti?
Nella professione. A guardare il rapporto tra i corsi dedicati agli impianti e quelli dedicati alla prevenzione vengono i brividi. La professione non può immergersi in questa totale distorsione dell’approccio “etico” al proprio mestiere. È inutile fare comitati etici quando la prima etica sarebbe quella di spiegare al paziente (con “comunicazione” retribuita, vedi Carta di Firenze) che può e deve salvare i suoi denti… adesso, non quando l’alternativa è tra il rialzo del seno e lo scheletrato.
Tutti sogni? No: occasione di “vendetta verbale”. Consigliamo questi motivi validi, per quando ci verranno a raccontare che siamo cari, siamo ladri, siamo sfruttatori, in un mondo che crede di essere molto “etico” perché è convinto che si debba snobbare la formica ed emulare la cicala della bella favola di La Fontaine…




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


La diagnosi accurata è fondamentale per prevenire complicanze a lungo termine. I segni clinici e test da sottoporre ai pazienti per indentificare quelli affetti da Osas

di Domenico Ciavarella


La prof.ssa Nardi ricorda quanto la medicina di genere consideri l’universo femminile suscettibile alle patologie condizionate dalle modifiche del metabolismo endocrino, nelle differenti fasce...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


approfondimenti     17 Dicembre 2024

Festività e salute orale

Le informazioni utili e consigli che potreste dare ai vostri pazienti per evitare di mettere a rischio la salute orale durante le feste


Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...

di Lara Figini


Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare l'approccio multidisciplinare nella gestione dei disturbi del sonno, sottolineando il ruolo del dentista pediatrico sia nella...

di Dott.ssa Sonia Familiari


Da FDI una serie di consigli ed indicazioni per effettuare una decontaminazione dell’ambite clinico efficacie e sostenibile dal punto di vista ambientale


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi