L’utilizzo di avanzate metodiche chirurgiche e protesiche implantari non può prescindere dall’istituzione e dall’esecuzione di un adeguato protocollo igienico di mantenimento. Il lavoro dell’igienista dentale e dell’odontoiatra deve continuamente confrontarsi con il grado di soddisfazione e di partecipazione del paziente al piano terapeutico. Sono stati trattati 26 pazienti con una riabilitazione totale mandibolare a carico immediato definita All-on-Four e sono stati valutati per un follow-up medio di 14,2 mesi gli indici sullo stato di igiene orale e, in parallelo, il grado di soddisfazione sotto il profilo estetico e funzionale nei confronti del trattamento. Analizzando i risultati è stato possibile valutare una correlazione tra il grado di soddisfazione del paziente e il suo livello di igiene orale. Inoltre, è stato anche possibile identificare una curva di apprendimento delle manovre di igiene orale, che sono diventate col tempo compatibili con la sopravvivenza implantare a lungo termine, giustificando il protocollo di mantenimento messo in atto.
Hygienic protocol to achieve the implants survival
The development of advanced surgical and prosthetic techniques in implant dentistry cannot be distinguished by the execution of an adequate hygienic and prevention protocol. The work of the dentist or the dental hygienist must compare continuously with the level of satisfaction and involvement of the patients in the therapy. 26 patients were treated with a rehabilitation, named All-on-Four, which provides a fixed total prosthesis, loaded immediately. Oral hygiene indexes were evaluated, with a 14,2 months mean follow-up, and the degree of satisfaction by the functional and aesthetic side was also collected. Analysing the results it was possible to demonstrate the linkage between the level of satisfaction and the degree of oral hygiene. We were also able to distinguish a growing ability in the domiciliary oral practice, becoming useful to achieve the long-term survival of implants, empowering protocol adopted.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
Servizio di Odontostomatologia
Direttore: prof. R.L. Weinstein
Reparto di Parodontologia
Responsabile: prof. L. Francetti
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 01 Febbraio 2019
Venerdì 1 febbraio – presso La Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali – si svolgerà la giornata gratuita di...
aziende 12 Giugno 2012
Paolo BarelliRelatore della sessione dedicata a Assistenti alla Poltrona/Igienisti DentaliL'importanza della comunicazione strategica per lo studio odontoiatricoLa comunicazione è diventata la...
O33protesi 01 Aprile 2011
Obiettivi. La riabilitazione implantoprotesica nella monoedentulia mandibolare con deficit di spessore richiede un approccio rigenerativo. Tra le procedure cliniche per la risoluzione delle atrofie...
O33implantologia 01 Giugno 2010
Obiettivi. Dopo l’inserimento dell’impianto si assiste di solito a un rimodellamento dell’osso crestale. Il platform switching è una tecnica che, con l’utilizzo di un abutment di diametro...
O33strumenti-e-materiali 01 Maggio 2010
Obiettivi. Descrivere una metodica semplice, razionale ed ergonomica per la realizzazione di corone su impianti in zirconia e ceramica.Materiali e metodi. La peculiarità consiste nel realizzare in...
aziende 27 Giugno 2025
Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec
O33approfondimenti 27 Maggio 2025
Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo
O33parodontologia 16 Maggio 2025
Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite
O33parodontologia 14 Maggio 2025
Uno studio che sarà presentato ad EuroPerio11 ha valutato come il digiuno a tempo limitato potrebbe aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive
approfondimenti 09 Maggio 2025
I professori Kumar e Sanz offrono alcune riflessioni e nuove prospettive ponendo una ulteriore riflessione sulla parodontite aggressiva
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità