HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
20 Gennaio 2006

Lo sbiancamento dentale domiciliare e professionale. Descrizione dei metodi (II parte )

di V. Cortesi Ardizzone, *R. Ardizzone


Nella prima parte di questo dossier sono stati analizzati i principi attivi dello sbiancamento e il loro meccanismo d’azione.
Lo scopo di questa seconda parte è di analizzare e mettere a confronto le diverse metodiche di sbiancamento: domiciliari (liberamente gestibili dal paziente, domiciliari distribuite dallo studio, domiciliari preparate in studio) e professionali (con mascherina, senza mascherina, fotoattivate, non fotoattivate, compreso lo sbiancamento dei denti non vitali, ecc.) con i relativi prodotti messi a disposizione dall’industria.
L’obiettivo è di fornire all’operatore le indicazioni per muoversi in modo appropriato in un mercato forse troppo ricco di prodotti e orientare la scelta della metodica e del prodotto più congrua per il singolo paziente.
Vengono anche indicati alcuni accorgimenti per prevenire e/o controllare la sensibilità e gestire le controindicazioni allo sbiancamento, al fine di soddisfare il maggior numero di pazienti. Infine è stato elaborato un esempio di modulo per il consenso informato che tuteli pazienti e operatori.

Professional and home teeth bleaching methods
In first part of this dossier the Authors analysed teeth bleaching materials and their mechanism of action.
The aim of this second part is to compare the different bleaching methods: home systems (over-the-counter products, prescribed by dentists, at home/in office bleaching) and professional systems (chair side, power bleaching, with or without custom tray, light activated), including non vital teeth bleaching). The objective is to provide the clinician with correct information to choose the best system and product for any patient.
The Authors give also some indications about management of sensible teeth and bleaching side effects to satisfy the greatest number of patients. Finally, an informed consent form is proposed to protect both the patient and the dental team.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Brescia - CLID
Igienista dentale docente a contratto
*Libero professionista - Brescia



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Il libro EDRA affronta ogni regione facciale e i diversi approcci terapeutici, con un focus sia sull’anatomia che sulle tecniche innovative. Guarda la video lezione su come...


Al via le iscrizioni per il congresso nazionale Aiteb, che si svolgerà nl capoluogo emiliano il 15 e 16 novembre


Per quanto riguarda le richieste, gli interventi che oggi possono essere effettuati dall’odontoiatra riguardano poco meno del 10% di quelli richiesti. A spendere di più sono...


La revisione ha incluso gli studi solo in vivo che valutassero gli effetti dei gel sbiancanti HP e/o di perossido di carbammide (CP) sulla risposta infiammatoria nel tessuto...

di Lara Figini


Il rischio di sviluppare una sensibilità moderata o grave è 4 volte superiore nel gruppo placebo: lo studio pubblicato su JADA di aprile


Immagine di repertorio

Lo studio valuta la sensibilità dentale dopo l’applicazione topica di un gel desensibilizzante sperimentale contenente ibuprofene e arginina

di Lara Figini


La linea White Beauty Professional si basa su sbiancanti chimici come perossido di idrogeno e di carbammide, ma anche sulla scienza dell'effetto ottico


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi