HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
20 Giugno 2007

Indagine sulla salute orale in una comunità scolare albanese

di C. Mazza, E. De Sio, G. De Sio


L’indagine epidemiologica effettuata ha permesso di conoscere lo stato di salute orale in una popolazione in cui il progresso socio-economico e scientifico è ancora molto lento rispetto ai Paesi occidentali. È stato preso in esame un gruppo di bambini in età scolare, poiché proprio nell’età evolutiva si manifestano e si consolidano le patologie orali più frequenti come carie e gengiviti.
L’obiettivo principale dello studio è la prevenzione primaria, ruolo fondamentale dell’igienista dentale, con particolare attenzione al miglioramento delle condizioni d’igiene orale, a un’adeguata alimentazione e alla prevenzione delle patologie del cavo orale. Il campione oggetto di studio è costituito da 83 bambini in età scolare di età compresa tra i 3 e i 14 anni, visitati e intervistati da odontoiatri e igienisti, coadiuvati da un interprete. Per il rilevamento è stata utilizzata una scheda clinico-anamnestica, elaborata sulla base dei diversi modelli rilevati in letteratura, che ha permesso di ottenere un quadro generale della situazione. L’analisi dei risultati ha mostrato condizioni d’igiene orale scadenti (media spazzolamento 1,47 volte al giorno) e alta incidenza di carie (94% soprattutto a carico degli elementi permanenti) da attribuire alle cattive abitudini nutrizionali, alla scarsa igiene orale, alla mancanza di un programma di fluoroprofilassi sistemica e topica e alla rara frequenza di controlli specialistici. I risultati emersi, associati all’interesse suscitato nei bambini, hanno stimolato la possibilità di formulare, in un prossimo futuro, con l’aiuto di altri volontari, un programma dentale completo per valutare nel tempo le variazioni epidemiologiche.
La conoscenza della situazione epidemiologica iniziale ci permetterà anche di valutare la reale efficacia degli interventi attuati, migliorando nel tempo le condizioni d’igiene orale e riducendo l’incidenza della patologia cariosa.

The oral health conditions in a school in Albania
This investigation allowed to know the oral health conditions of an European low social-economic status population. Main target of the study is the primary prevention, main role of the dental hygienist, with particular attention to oral conditions improvement, to a correct diet and to the prevention of oral pathologies. Population recruited was constituted of 83 children, aged between 3 and 14 years, clinically visited and interviewed by dentists and hygienists, with the help of a translator. The clinical-anamnestic chart that was employed was useful to obtain a general view of the situation.
The analysis of the results showed very poor oral hygiene conditions and a high decay incidence, due to the lack of preventive programs and adequate health assistance. These considerations, together with the interest stirred up in the children, led to the possibility of planning in the near future a complete dental program to evaluate epidemiologic variations during time.
The instruction to correct oral hygiene attitudes together with a dietary education should represent an essential point to ensure future generations the decrease of decay incidence. Moreover, epidemiologic initial situation knowledge will allow us to evaluate the efficacy of the treatments carried out, with the wish of formulating preventive programs that will improve during time oral hygiene conditions and decrease oral decay incidence.

Qualifiche Autori:
C. Mazza, E. De Sio, G. De Sio
Seconda Università degli Studi di Napoli
Corso di Laurea in Igiene Dentale
Presidente: prof. F. Caruso



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Lo studio valuta la suscettibilità dei pazienti affetti da asma cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a sviluppare maggiormente carie dentale

di Lara Figini


Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una ricerca Mentadent ANDI rivela: i genitori danno il buon esempio sugli stili di vita sani, ma 7 su 10 non hanno portato i figli dal dentista nell’ultimo anno


Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Un'analisi di uno studio pilota ha analizzato l'influenza delle abitudini dietetiche e dell'igiene orale sulla prevalenza della carie dentale su pazienti adulti


Le implicazioni alimentari in odontoiatria, i consigli da dare ai pazienti e le correlazioni con la salute generale. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Saccomanno


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi