HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
20 Settembre 2007

Igiene orale in soggetti istituzionalizzati affetti da ritardo mentale

di F. Pregliasco, *P. Ottolina, **C. Pinnavaia, **S. Costa


In questo studio si vuole confrontare lo stato di igiene orale di 30 soggetti istituzionalizzati affetti da ritardo mentale, già in cura presso il Servizio Odontoiatrico e 70 che ancora non lo sono, per valutare sia l’efficacia dei programmi di prevenzione attuati sia la disponibilità degli operatori preposti al ruolo dell’igiene orale nell’intraprendere un valido percorso di formazione per tale compito.
Sono stati registrati i dati anagrafici, il livello di ritardo mentale, il grado di collaborazione del paziente e il livello di autonomia nell’igiene orale quotidiana oltre a un indice di esperienza di carie (DMFT) e a uno di igiene orale semplificato (OHI).
I risultati mettono in evidenza un DMFT inferiore nei soggetti del gruppo in cui sono già state attuate misure di prevenzione rispetto agli altri. Anche l’indice di igiene orale semplificato presenta valori molto differenti tra i due gruppi a sfavore dei soggetti non ancora inseriti in un programma specifico odontoiatrico.
I dati relativi al gruppo di soggetti già in cura fanno risaltare l’efficacia delle misure educative e motivazionali intraprese dall’équipe del Servizio Odontoiatrico, basate sulla quotidianità e su un approccio amichevole e individualizzato. Allo stesso tempo, i dati relativi all’altro gruppo fanno emergere la necessità di programmi di educazione a coloro cui è destinato il ruolo dell’igiene orale quotidiana.

Oral hygiene in institutionalized subjects with mental retardation
The aim of this study is to compare the condition of oral hygiene of thirty institutionalized subjects afflicted with mental retardation already in care near the Dental Service, and seventy ones not yet in, in order to value both the efficaciousness of carried out prevention programs and willingness of the operators responsible for oral hygiene in undertaking a valid formation pattern for the task.
Private data, mental retardation level, patient collaboration grade and autonomy in daily oral hygiene level, in addition to caries experience (DFMT) and simplified oral hygiene index (OHI), are all parameters that have been recorded.
The results underline a lower DMFT in those subjects of the group who have already been submitted to prevention measures. Also OHI presents very different values between the groups unfavourably to those subjects not yet included in dental specific program.
Data about the group of subjects already in cure put in evidence the efficaciousness of educational and motivational measures, founded upon dailyness and friendly individualized approach, adopted by the équipe of Dental Service. In the same time, data about the other group let the necessity of educational programs for those subjects who the role of daily oral hygiene is destined to emerge.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano - Istituto di Virologia
Direttore: prof. F. Pregliasco
Dipartimento MCO “San Paolo”
*Clinica Odontoiatrica
**Fondazione Istituto Sacra Famiglia - Cesano Boscone (MI)



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli Autori, dopo una rapida rassegna della bibliografia sull’argomento dei traumi dentari, espongono i risultati delle ricerche condotte su 458 casi di trauma dentario in pazienti disabili che,...


Viene descritto il caso di un paziente di 14 anni in completa dentatura permanente con una II Classe dentale, 1a divisione e morso profondo di natura dentoalveolare. L’analisi cefalometrica...


Scopo di questo studio è quello di verificare la possibilità di trattare con riabilitazione implanto-protesica pazienti diversamente abili, registrando eventuali complicanze e percentuali di...


La malattia di Alzheimer, una forma di demenza progressiva scoperta all’inizio del secolo scorso dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, è sempre più diffusa a livello mondiale. Se pensiamo alla...


L’approccio al paziente non collaborante, sia esso disabile che pediatrico, spesso non è possibile in anestesia locale ed è pertanto indispensabile ricorrere all’anestesia generale, con rischi,...


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


approfondimenti     17 Dicembre 2024

Festività e salute orale

Le informazioni utili e consigli che potreste dare ai vostri pazienti per evitare di mettere a rischio la salute orale durante le feste


Le correlazioni tra parodontite e obesità, dislipidemia aterogenica, ipertensione, disglicemia. La necessità di un approccio moltidisciplinare


Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla 


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi