In questo studio si vuole confrontare lo stato di igiene orale di 30 soggetti istituzionalizzati affetti da ritardo mentale, già in cura presso il Servizio Odontoiatrico e 70 che ancora non lo sono, per valutare sia l’efficacia dei programmi di prevenzione attuati sia la disponibilità degli operatori preposti al ruolo dell’igiene orale nell’intraprendere un valido percorso di formazione per tale compito.
Sono stati registrati i dati anagrafici, il livello di ritardo mentale, il grado di collaborazione del paziente e il livello di autonomia nell’igiene orale quotidiana oltre a un indice di esperienza di carie (DMFT) e a uno di igiene orale semplificato (OHI).
I risultati mettono in evidenza un DMFT inferiore nei soggetti del gruppo in cui sono già state attuate misure di prevenzione rispetto agli altri. Anche l’indice di igiene orale semplificato presenta valori molto differenti tra i due gruppi a sfavore dei soggetti non ancora inseriti in un programma specifico odontoiatrico.
I dati relativi al gruppo di soggetti già in cura fanno risaltare l’efficacia delle misure educative e motivazionali intraprese dall’équipe del Servizio Odontoiatrico, basate sulla quotidianità e su un approccio amichevole e individualizzato. Allo stesso tempo, i dati relativi all’altro gruppo fanno emergere la necessità di programmi di educazione a coloro cui è destinato il ruolo dell’igiene orale quotidiana.
Oral hygiene in institutionalized subjects with mental retardation
The aim of this study is to compare the condition of oral hygiene of thirty institutionalized subjects afflicted with mental retardation already in care near the Dental Service, and seventy ones not yet in, in order to value both the efficaciousness of carried out prevention programs and willingness of the operators responsible for oral hygiene in undertaking a valid formation pattern for the task.
Private data, mental retardation level, patient collaboration grade and autonomy in daily oral hygiene level, in addition to caries experience (DFMT) and simplified oral hygiene index (OHI), are all parameters that have been recorded.
The results underline a lower DMFT in those subjects of the group who have already been submitted to prevention measures. Also OHI presents very different values between the groups unfavourably to those subjects not yet included in dental specific program.
Data about the group of subjects already in cure put in evidence the efficaciousness of educational and motivational measures, founded upon dailyness and friendly individualized approach, adopted by the équipe of Dental Service. In the same time, data about the other group let the necessity of educational programs for those subjects who the role of daily oral hygiene is destined to emerge.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano - Istituto di Virologia
Direttore: prof. F. Pregliasco
Dipartimento MCO “San Paolo”
*Clinica Odontoiatrica
**Fondazione Istituto Sacra Famiglia - Cesano Boscone (MI)
O33igiene-e-prevenzione 15 Febbraio 2008
Gli Autori, dopo una rapida rassegna della bibliografia sull’argomento dei traumi dentari, espongono i risultati delle ricerche condotte su 458 casi di trauma dentario in pazienti disabili che,...
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2007
Viene descritto il caso di un paziente di 14 anni in completa dentatura permanente con una II Classe dentale, 1a divisione e morso profondo di natura dentoalveolare. L’analisi cefalometrica...
implantologia 15 Giugno 2007
Scopo di questo studio è quello di verificare la possibilità di trattare con riabilitazione implanto-protesica pazienti diversamente abili, registrando eventuali complicanze e percentuali di...
psicologia 15 Febbraio 2007
La malattia di Alzheimer, una forma di demenza progressiva scoperta all’inizio del secolo scorso dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, è sempre più diffusa a livello mondiale. Se pensiamo alla...
O33farmacologia 20 Gennaio 2006
L’approccio al paziente non collaborante, sia esso disabile che pediatrico, spesso non è possibile in anestesia locale ed è pertanto indispensabile ricorrere all’anestesia generale, con rischi,...
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
igienisti-dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Settembre 2023
Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...
di Lara Figini
igienisti-dentali 07 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
inchieste 27 Luglio 2023
Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP