HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
15 Aprile 2008

Screening pedo-ortodontico nel territorio lombardo

di **M. Maddalone, *P. Sanpaoli, *C. Gandolfi, M. Ferrari, F. Bellinzona, E. Bassetti


La Sezione delle Scienze Pedo-Ortodontiche della Clinica Odontoiatrica dell’Università di Milano-Bicocca ha organizzato nel mese di novembre del 2006, in collaborazione con il Comune di Monza e l’ASL3, uno screening su pazienti in età pediatrica al fine di identificare le principali patologie dentali che colpiscono questa fascia di età.
I dati raccolti sono stati utilizzati in modo anonimo per una valutazione statistica sullo stato di salute odontoiatrico della popolazione
scolastica
presa in esame. Sono stati presi in considerazione diversi parametri al fine di identificare le condizioni di igiene orale, lo stato
parodontale, la cariorecettività e la presenza di disgnazie o malformazioni dento-maxillo-faciali degli scolari sottoposti a screening. I dati sono stati raccolti da operatori professionali (igienisti, odontoiatri, specialisti in ortodonzia) afferenti o strutturati presso l’Università Milano-Bicocca, opportunamente addestrati, su giovani appartenenti a una classe di età compresa fra 6 e 13 anni.
Lo stato di salute orale dei pazienti esaminati è risultato molto soddisfacente specie se viene valutata la prevalenza e la distribuzione della patologia cariosa. Gli stessi indicano chiaramente quali dovranno essere le linee guida per riuscire a eradicare o perlomeno a ridurre fortemente la carie dentale nel territorio preso in esame.
Parallelamente è risultata evidente la concomitante alta prevalenza di alterazioni dento-maxillo-faciali che possono trarre ampio beneficio da interventi precoci in grado di modulare positivamente modelli di crescita alterati.

Pedo-orthodontic screening in Lombardia region
The pedo-orthodontic department of the University of Milano-Bicocca organized in the month of November 2006 in cooperation with the city of Monza and the ASL 3 a screening on children of paediatric age with the goal to investigate the epidemiology and offer a valuable contribution in limiting and possibly reducing the prevalence of carious lesions.
Oral health recorded was generally good and data clearly indicate possible future strategies to further reduce caries prevalence in children population in our district. A parallel high prevalence of orthodontic deformities was registered. This kind of problems many times could be more easily solved if treatment begins before pubertal growth spur. An early diagnosis, made in school environment, allows clinician to select cases that could benefit of an early therapy.


Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche
Cattedra di Clinica Odontoiatrica - CLOPD - CLID
UO di Odontostomatologia - Direttore: prof. M. Baldoni
*Igienista dentale
**Dirigente medico di I livello - Ospedale S. Gerardo di Monza



Articoli correlati

La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Per promuovere la remineralizzazione è possibile un’azione sinergica tra le proteine della matrice dello smalto, in particolare il peptide...

di Arianna Bianchi


La revisione sistematica valuta la coincidenza della presenza di carie dentale tra gemelli monozigoti (che hanno codici genetici identici) e gemelli dizigoti (che condividono...

di Lara Figini


Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti


Il soggetto che va dal dentista è costretto a stare con la bocca aperta, senza poter vedere e controllare quello che gli viene fatto. Questo può tenerlo in una situazione di tensione e di allarme...


Esistono numerose cattive abitudini che, nel tempo, possono causare problemi alla corretta chiusura della bocca e alla masticazione. Tra tutte la più pericolosa e più difficile da interrompere è...


Kabuki, Moebius eLesch-Nyhan non sono grandi celebrità nel mondo dentale, almeno non tanto quanto Brånemark, Schilder e Martignoni. Eppure c’è chi deve misurarsi con loro tutti i giorni con...


Il primo incontro con l’odontoiatra può condizionare la salute dentale non soltanto nell’infanzia, ma anche nell’età adulta. “La ‘paura dentale’, nella stragrande maggioranza dei casi,...


Il rapporto paziente/dentista è estremamente delicato e spesso si rivela così conflittuale da rendere le cure un momento difficile e stressante sia per il paziente sia per l’operatore. La...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi