Gli Autori, dopo una rapida rassegna della bibliografia sull’argomento dei traumi dentari, espongono i risultati delle ricerche condotte su 458 casi di trauma dentario in pazienti disabili che, nell’arco di tempo di 15 anni, si sono presentati e sono stati curati presso il loro Servizio. Quindi vengono presentati, sotto forma di istogrammi, i risultati della ricerca secondo i vari aspetti (età, sesso, tipo del trauma, tipo dei denti traumatizzati, tipo dell’handicap del paziente) e vengono esposte alcune considerazioni di carattere nosologico e terapeutico.
Gli Autori concludono illustrando il caso emblematico delle gravi conseguenze psicologiche che possono derivare, in un paziente disabile, dalla sottovalutazione di una lesione dentaria apparentemente trascurabile.
Dental traumas in handicapped patients
The Authors, after a rapid view on international references about dental traumas, exhibit results about 458 dental traumas in handicapped patients occured during 15 years of special care dentistry practice. Therefore, they exhibit graphics with the results of occured traumas in relation to age, gender, trauma’s characteristics, kind of tooth, kind of disability and they express their thinking about diagnostic and therapeutic approach. The Authors describe a case report showing how heavy psychological conseguences can follow a dental traumas in an handicapped patient.
Qualifiche Autori:
ULSS 20 (Reg. Veneto) - CERRIS (VR)
Servizio di Odontostomatologia per disabili
Direttore: prof. R. Cavaliere
O33patologia-orale 22 Settembre 2023
In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...
di Lara Figini
interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
igienisti-dentali 07 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose
inchieste 27 Luglio 2023
Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Ottobre 2007
Viene descritto il caso di un paziente di 14 anni in completa dentatura permanente con una II Classe dentale, 1a divisione e morso profondo di natura dentoalveolare. L’analisi cefalometrica...
O33igiene-e-prevenzione 20 Settembre 2007
In questo studio si vuole confrontare lo stato di igiene orale di 30 soggetti istituzionalizzati affetti da ritardo mentale, già in cura presso il Servizio Odontoiatrico e 70 che ancora non lo sono,...
implantologia 15 Giugno 2007
Scopo di questo studio è quello di verificare la possibilità di trattare con riabilitazione implanto-protesica pazienti diversamente abili, registrando eventuali complicanze e percentuali di...
psicologia 15 Febbraio 2007
La malattia di Alzheimer, una forma di demenza progressiva scoperta all’inizio del secolo scorso dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, è sempre più diffusa a livello mondiale. Se pensiamo alla...
O33farmacologia 20 Gennaio 2006
L’approccio al paziente non collaborante, sia esso disabile che pediatrico, spesso non è possibile in anestesia locale ed è pertanto indispensabile ricorrere all’anestesia generale, con rischi,...
Come intervenire, come prevenire, cosa consigliare al paziente. Queste alcune delle domande poste alla dott.ssa Tiziana Anedda ed al dott. Jacopo Padalino
approfondimenti 05 Giugno 2018
Disponibile la revisione di quelle realizzate nel 2012
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale