HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
15 Giugno 2008

Uso preventivo di un sistema desensibilizzante in terapia parodontale non chirurgica

di M. Basso, J. Nowakowska, S. Corbella, D. Romeo, L. Francetti


Pochi dati clinici esistono su incidenza e severità dell'ipersensibilità radicolare dentinale a seguito della terapia parodontale non chirurgica. Tuttavia, in letteratura, l'insorgenza di ipersensibilità dopo scaling e rootplaning è un evento ampiamente descritto. In questo studio si vuole valutare la validità di un protocollo che preveda l'utilizzo di un sistema desensibilizzante a uso quotidiano (Curasept Sensitivity®), prescritto al paziente già da 3 settimane prima della terapia parodontale.
I pazienti, suddivisi in due gruppi, dopo una seduta di igiene orale professionale, ricevevano le sole istruzioni di igiene orale (gruppo A)
oppure anche un sistema desensibilizzante composto da dentifricio e collutorio, da usarsi quotidianamente (gruppo B). Dopo 3 settimane, è stata eseguita la levigatura radicolare e i pazienti sono stati monitorati per 4 settimane. Le registrazioni effettuate includevano la risposta dentaria a stimoli dolorosi (aria compressa diretta sulla superficie vestibolare) così come riferita dai pazienti su una scala di visualizzazione analogica di 10 cm (VAS).
I risultati confermano che un meticoloso controllo di placca porta a una diminuzione dell'ipersensibilità dentinale nel periodo immediatamente precedente alla terapia parodontale. Inoltre, la prescrizione del sistema desensibilizzante prima e dopo la terapia parodontale si è dimostrata efficace nel prevenire l'insorgenza dell'ipersensibilità dentinale.

Desensitizing dental system after non-surgical periodontal therapy
Fare clinical data exist about the incidence and severity by which root dentin sensitivity results from periodontal therapy. But many
Authors reported that root sensitivity after scaling and root planning is a frequent clinical event. In the present clinical trial patients were given a preventive prescription of a desensitizing dental system (Curasept Sensitivity®), in order to evaluate the efficacy of this protocol in pain reduction after periodontal therapy. After professional oral hygiene therapy was performed, patients were divided into 2 groups: first group received precise oral hygiene instruction (group A), while second group received also the desensitizing system, to be used everyday (group B). After 3 week, planned root-planing was performed, and patients were weekly evaluated for 4 weeks.
Baseline and follow-up recordings included responses of teeth to pain stimuli (directed compressed air) at buccal surfaces as graded by the patient on a 10 cm visual analogue scale (VAS). The data confirm that meticulous plaque control reduces both root e dentin sensitivity in the period immediately before periodontal therapy. Moreover, utilization of a desensitizing system before and after periodontal therapy revealed to be an effective protocol in reduction of dentinal sensitivity and pain.


Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie per la Salute - IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
Servizio di Odontostomatologia - Direttore: prof. R. Weinstein
Reparto di Parodontologia - Responsabile: prof. L. Francetti



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Immagine di repertorio

In uno studio in vitro di laboratorio, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere lo smalto/dentina...

di Lara Figini


In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...

di Lara Figini


Grazie all’evoluzione degli ultimi anni, i nuovi sistemi di ablazione magnetostrittiva possono essere oggi utilizzati con ottimi risultati anche in situazioni cliniche...

di Giulia Ottaviano


ObiettiviLo scopo di questa revisione sistematica è stato di indagare la correlazione tra malattia parodontale ed eventi avversi della gravidanza e di valutare l'effetto della terapia...


Le terapie parodontali sono collegate a un aumento transitorio del rischio a breve termine di infarto e ictus, ma i loro benefici sulla salute vascolare a lungo termine sono probabilmente maggiori di...


Obiettivi. Lo scopo di questa review è stato valutare l’utilizzo del laser nella terapia parodontale non chirurgica. I dati ottenuti vengono valutati secondo i principali parametri parodontali,...


OBIETTIVI. L’obiettivo principale di questa revisione critica della letteratura è aggiornare il lettore sulle diverse possibilità di approccio clinico al controllo dell’infezione nei pazienti...


Pochi dati clinici esistono su incidenza e severità dell’ipersensibilità radicolare dentinale a seguito della terapia parodontale non chirurgica. Lo scopo del presente trial clinico è quello di...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi