HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
15 Giugno 2008

Uso preventivo di un sistema desensibilizzante in terapia parodontale non chirurgica

di M. Basso, J. Nowakowska, S. Corbella, D. Romeo, L. Francetti


Pochi dati clinici esistono su incidenza e severità dell'ipersensibilità radicolare dentinale a seguito della terapia parodontale non chirurgica. Tuttavia, in letteratura, l'insorgenza di ipersensibilità dopo scaling e rootplaning è un evento ampiamente descritto. In questo studio si vuole valutare la validità di un protocollo che preveda l'utilizzo di un sistema desensibilizzante a uso quotidiano (Curasept Sensitivity®), prescritto al paziente già da 3 settimane prima della terapia parodontale.
I pazienti, suddivisi in due gruppi, dopo una seduta di igiene orale professionale, ricevevano le sole istruzioni di igiene orale (gruppo A)
oppure anche un sistema desensibilizzante composto da dentifricio e collutorio, da usarsi quotidianamente (gruppo B). Dopo 3 settimane, è stata eseguita la levigatura radicolare e i pazienti sono stati monitorati per 4 settimane. Le registrazioni effettuate includevano la risposta dentaria a stimoli dolorosi (aria compressa diretta sulla superficie vestibolare) così come riferita dai pazienti su una scala di visualizzazione analogica di 10 cm (VAS).
I risultati confermano che un meticoloso controllo di placca porta a una diminuzione dell'ipersensibilità dentinale nel periodo immediatamente precedente alla terapia parodontale. Inoltre, la prescrizione del sistema desensibilizzante prima e dopo la terapia parodontale si è dimostrata efficace nel prevenire l'insorgenza dell'ipersensibilità dentinale.

Desensitizing dental system after non-surgical periodontal therapy
Fare clinical data exist about the incidence and severity by which root dentin sensitivity results from periodontal therapy. But many
Authors reported that root sensitivity after scaling and root planning is a frequent clinical event. In the present clinical trial patients were given a preventive prescription of a desensitizing dental system (Curasept Sensitivity®), in order to evaluate the efficacy of this protocol in pain reduction after periodontal therapy. After professional oral hygiene therapy was performed, patients were divided into 2 groups: first group received precise oral hygiene instruction (group A), while second group received also the desensitizing system, to be used everyday (group B). After 3 week, planned root-planing was performed, and patients were weekly evaluated for 4 weeks.
Baseline and follow-up recordings included responses of teeth to pain stimuli (directed compressed air) at buccal surfaces as graded by the patient on a 10 cm visual analogue scale (VAS). The data confirm that meticulous plaque control reduces both root e dentin sensitivity in the period immediately before periodontal therapy. Moreover, utilization of a desensitizing system before and after periodontal therapy revealed to be an effective protocol in reduction of dentinal sensitivity and pain.


Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Tecnologie per la Salute - IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
Servizio di Odontostomatologia - Direttore: prof. R. Weinstein
Reparto di Parodontologia - Responsabile: prof. L. Francetti



Articoli correlati

Immagine di repertorio

In uno studio in vitro di laboratorio, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato la capacità di un adesivo borato di proteggere lo smalto/dentina...

di Lara Figini


In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...

di Lara Figini


Grazie all’evoluzione degli ultimi anni, i nuovi sistemi di ablazione magnetostrittiva possono essere oggi utilizzati con ottimi risultati anche in situazioni cliniche...

di Giulia Ottaviano


L’ipersensibilità dentinale (DH) è un sintomo che frequentemente i pazienti riportato all’odontoiatra. Si manifesta più spesso durante i pasti, mentre si beve o durante lo...

di Lara Figini


ObiettiviLo scopo di questa revisione sistematica è stato di indagare la correlazione tra malattia parodontale ed eventi avversi della gravidanza e di valutare l'effetto della terapia...


Le terapie parodontali sono collegate a un aumento transitorio del rischio a breve termine di infarto e ictus, ma i loro benefici sulla salute vascolare a lungo termine sono probabilmente maggiori di...


Obiettivi. Lo scopo di questa review è stato valutare l’utilizzo del laser nella terapia parodontale non chirurgica. I dati ottenuti vengono valutati secondo i principali parametri parodontali,...


OBIETTIVI. L’obiettivo principale di questa revisione critica della letteratura è aggiornare il lettore sulle diverse possibilità di approccio clinico al controllo dell’infezione nei pazienti...


Pochi dati clinici esistono su incidenza e severità dell’ipersensibilità radicolare dentinale a seguito della terapia parodontale non chirurgica. Lo scopo del presente trial clinico è quello di...


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi