La gravidanza è un evento complesso che provoca alterazioni in tutto l’organismo materno.
Effetti sistemici degni di nota sono quelli a carico dell’apparato gastroenterico, della funzionalità renale, dell’apparato cardiocircolatorio, della composizione e coagulazione del sangue e della funzionalità respiratoria.
L’organismo della donna si adatta alla nuova situazione che si viene a creare. A livello metabolico si assiste a un aumento totalemedio di peso a causa dello sviluppo dimammelle, utero, feto e annessi embrio-fetali e della ritenzione idrica facilitata dalla caduta della osmolarità plasmatici. L’aumento dei livelli circolanti di progesterone ed estrogeni porta a una diminuzione della motilità gastrointestinale che conduce a una sensazione soggettiva di ipersalivazione, spesso associata a nausea. La funzione esofagea resta normale, anche se aumenta la frequenza di reflusso gastro-esofageo, spesso causa di pirosi.
O33igiene-e-prevenzione 26 Aprile 2022
Un’indagine svolta in Italia su un campione di donne in età fertile mostra una diffusa disinformazione sulla salute orale di madri e bambini. Anche la conoscenza degli operatori sanitari in...
di Lara Figini
cronaca 19 Aprile 2021
L’Azienda USL Toscana Nord Ovest ha organizzato una serie di lezioni online per le future mamme utilizzando un App, le lezioni sono tenute da due igieniste dentali
approfondimenti 04 Luglio 2019
Nei giorni scorsi a Verona, stando a quanto ha pubblicato la stampa locale, i genitori di una neonata nata morta avrebbero denunciato che la causa del decesso sarebbe da attribuire all’anestesia a...
igiene-e-prevenzione 16 Luglio 2018
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale
Bettina Dannewitz dà il benvenuto ai nostri lettori e li invita alla scoperta della pubblicazione dell'EFP JCP Digest. Albonetti (Edra): Una collaborazione in linea con la...