Nel 1999, l’American Academy of Periodontology ha sviluppato una classificazione delle patologie parodontali che comprende una serie di malattie o condizioni patologiche che interessano i tessuti parodontali (1) (tabella I).
Questo studio prende in esame le patologie gengivali e si pone l’obiettivo di valutare il potenziale effetto aggiuntivo del nuovo sistema ingrandente/ endoscopio nel trattamento della gengivite e della patologia ulcero-necrotica gengivale (fig. 7).
Malattie gengivali
La gengivite è una qualsiasi infiammazione del tessuto gengivale, senza danno irreversibile a carico del parodonto. Non vi è quindi presenza di tasche parodontali, recessioni, coinvolgimenti di forcazione a carico di elementi pluriradicolati ed è possibile una guarigione con restitutio ad integrum. Nella maggior parte dei casi la malattia gengivale è indotta da placca ed è determinata da un’interazione tra imicrorganismi del biofilmorale e le cellule infiammatorie dell’ospite; tale interazione può essere modificata da fattori locali, sistemici o da entrambi.
I fattori locali che modificano e predispongono alla gengivite sono: - la presenza di tartaro; - caratteristiche anatomiche comele proiezioni dello smalto; - restauri dentali incongrui; - apparecchi o bande ortodontiche.
I fattori sistemici che possono peggiorare la condizione clinica dimalattia gengivale sono: - pubertà; - ciclo mestruale; - gravidanza; - diabete.
approfondimenti 11 Maggio 2021
L’iniziativa promossa dall’EFP a cui aderisce SIdP, vuole essere l’occasione per ricordare che le malattie gengivali possono accelerare le complicanze anche di Alzheimer e “fegato...
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative