Obiettivi: dimostrare se la documentata azione antibatterica di un collutorio sia dovuta agli oli essenziali in esso contenuti come principio attivo, oppure all’elevata concentrazione di etanolo presente come solvente.
Materiali e metodi: è stato eseguito un trial clinico di 28 giorni, randomizzato, controllato, in parallelo. Ai componenti dei 2 gruppi, di 14 soggetti ciascuno, sono stati somministrati rispettivamente un collutorio (Listerine) e una soluzione idroalcolica al 21,3% di etanolo, due volte al giorno, per tutta la durata del trial. Gli indici presi in esame per valutare il grado di igiene e quello di infiammazione interprossimale sono stati l’indice di placca interprossimale (API) e quello di sanguinamento al sondaggio (PBI), rilevati a t0, t14 e t28.
Risultati: i valori degli indici analizzati sono diminuiti in maniera statisticamente significativa nel gruppo trattato con collutorio mentre hanno subito variazioni trascurabili nel gruppo di controllo.
Conclusioni: i risultati ottenuti in questo trial clinico suggeriscono che l’azione antibatterica del collutorio esaminato non sia dovuta all’alta concentrazione di etanolo ma all’azione degli oli essenziali.
agora-del-lunedi 30 Ottobre 2023
Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso
O33strumenti-e-materiali 21 Giugno 2023
Dai dati dello studio emerge che il peptide antimicrobico DJK-5 supera i collutori convenzionali nei confronti dei biofilm multi-specie orali cresciuti su materiali da restauro...
di Lara Figini
La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto
Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti
O33igiene-e-prevenzione 13 Settembre 2022
In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...
di Lara Figini
O33parodontologia 14 Gennaio 2021
Di fronte a un prolungamento della vita sempre maggiore ci si aspetta anche un aumento delle malattie parodontali. Nei pazienti anziani il concetto di arcata dentale accorciata o...
di Lara Figini
Il metodo ancora attualmente considerato più efficace per prevenire l’insorgenza della carie e delle malattie parodontali è lo spazzolamento dei denti almeno due volte al...
di Lara Figini
O33patologia-orale 30 Settembre 2009
Obiettivi: Lo scopo di questo studio è quello di focalizzare l’attenzione sull’importanza della saliva ed affrontare in modo razionale il problema della xerostomia, o secchezza orale, più...
O33igiene-e-prevenzione 15 Aprile 2008
Questo studio valuta la convenienza e l'efficacia delle procedure di igiene orale in pazienti trattati con apparecchi ortodontici linguali e in pazienti trattati con apparecchiature Invisalign...
O33patologia-orale 30 Settembre 2009
L’alcool etilico o etanolo è da sempre uno dei componenti più utilizzati dall’industria farmaceutica nella composizione di moltissimi prodotti, come i collutori per l’igiene orale....
igiene-e-prevenzione 30 Giugno 2016
Il trattamento con oli essenziali in aggiunta alle pratiche tradizionali di igiene dentale comporta un beneficio clinicamente significativo e sito-specifico: lo dimostra la prima metanalisi su questo...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali