Obiettivi
Valutare le complicazioni emorragiche postestrattive in pazienti in terapia con gli antagonisti della vitamina K (dicumarolici).
Materiali e metodi
Sono state quantificate le emorragie postestrattive di 256 sedute ambulatoriali consecutive (dal 4 luglio 2008 al 27 luglio 2010) con pazienti in terapia con dicumarolici e valore di INR delle ultime 48 ore non superiore al range terapeutico (< 3,5). I denti estratti in totale sono stati 311.
Risultati
Nessun paziente ha avuto emorragie gravi, richiedenti ricovero e/o trasfusioni ematiche e/o modificazioni della terapia anticoagulante. Si sono verificati 4 casi di sanguinamento tardivo, che hanno richiesto misure emostatiche locali (cellulosa intralveolare, suture e compressione) in ambulatorio per il controllo del sanguinamento. L’incidenza dei sanguinamenti non era correlata con il valore di INR e non sono emerse differenze significative con altri studi che hanno utilizzato protocolli differenti di emostasi postestrattiva. Circa un quarto dei pazienti presentava un valore di INR inferiore al range terapeutico.
Conclusioni
Questo studio retrospettivo conferma come corretta la pratica di non modificare la terapia con dicumarolici in caso di estrazioni dentarie. Purtroppo non è sempre questa la scelta praticata in molti paesi.
O33chirurgia-orale 15 Aprile 2008
Scopo del lavoro è quello di valutare l’incidenza, le dimensioni, la localizzazione, il decorso e il contenuto dei forami e canali endossei presenti a livello della corticale linguale della...
O33chirurgia-orale 30 Aprile 2006
Qualsiasi manovra di chirurgia odontostomatologica, dando origine a una discontinuità dei tessuti, provoca una fuoriuscita ematica dai vasi sanguigni…Qualifiche Autori:Libero professionista -...
O33chirurgia-orale 24 Marzo 2022
In uno studio prospettico, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno voluto stabilire se i pazienti trapiantati di rene potessero avere un rischio maggiore di...
di Lara Figini
Una metodica per affrontare con sicurezza e con minore invasività la chirurgia orale e implantare. Ne abbiamo parlato con il dott. Angelo Cardarelli
O33chirurgia-orale 13 Maggio 2020
La rimozione chirurgica dei terzi molari inferiori impattati o semi-impattati è una procedura di routine invasiva, eseguita da chirurghi orali e maxillo-faciali, che coinvolge...
di Lara Figini
DiDomenica 28 Maggio 2022
Lo scrivevo qualche DiDomenica passato, l’abusivismo come lo intendevamo decenni fa è ormai storia, anche se ogni tanto le cronache ripropongono ancora i “fasti” del...
Interviste 27 Maggio 2022
Intervista ad Andreas Stavropoulos, nuovo presidente della Federazione Europea di Parodontologia
Cronaca 27 Maggio 2022
Incontro della Federazione Italiana delle Società di Odontoiatria per fare il punto sul ruolo delle Società Scientifiche odontoiatriche anche in funzione della qualità delle cure ai pazienti
Cronaca 27 Maggio 2022
La dott.ssa Giancarla Rossetti riprova a scrivere al Ministero per chiedere un intervento elencando gli “errori” contenuti nel decreto 101/2020
Normative 27 Maggio 2022
Le motivazioni della contestazione devono però essere dettagliate e l’indicazione del nominativo deve essere riportato solo sui messaggi pubblicitari