L'incremento del numero delle persone anziane comporta anche un cambiamento nelle malattie maggiormente presenti nella popolazione con il prevedibile aumento di quelle che caratterizzano l'età anziana, quali le malattie cardiovascolari, l'ipertensione, il tumore e il diabete. Queste malattie, a loro volta, possono essere correlate ad alcune patologie orali come nel caso dell'associazione diabete-malattia parodontale, oppure possono dipendere in modo indiretto dalla carenza di igiene orale legata, per esempio, al calo della vista o alla difficoltà nel manovrare uno spazzolino da denti.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato nel 2006 una tabella, riportata di seguito, che elenca le malattie più frequenti negli anziani affiancate dalle patologie orali a esse associate e può aiutare il professionista che si occupa di pazienti anziani.
Associazione problemi di salute generale a problemi di salute orale
Malattie neurologiche, incluse demenza e malattia di Parkinson
- Carie frequenti
- Perdita di elementi dentari
- Malattia parodontale/igiene orale ridotta o assente
- Dolore
- Difficoltà nella masticazione
- Ridotta funzionalità delle protesi
Difficoltà visive
- Carie
- Sanguinamento gengivale
- Ridotta capacità di mantenere l'igiene orale
Xerostomia associata a malattie sistemiche radiazioni alla testa o al collo, o assunzione multipla/regolare di farmaci
- Carie/carie radicolare
- Candidosi
- Difficoltà nel masticare, deglutire e parlare
- Alterata percezione del gusto
- Secchezza delle fauci
- Dolore
- Cancro orale
Perdita di peso corporeo
- Edentulismo
Patologie respiratorie come Malattia polmonare cronica ostruttiva, Polmonite da aspirazione
- Igiene orale insufficiente
- Malattia parodontale
- Difficoltà nella deglutizione
Fonte della tabella: Organizzazione Mondiale della Sanità
Leggi il servizio sull'odontoiatria della terza età con l'intervista a Daniela Kandelman e le modifiche da apportare allo studio odontoiatrico
GdO 2012;4:6-7
O33protesi 11 Maggio 2023
Valutazione dei costi e dello stato nutrizionale derivante della riabilitazione ad arcata dentale ridotta (SDA) come alternativa alla riabilitazione protesica convenzionale con...
di Lara Figini
inchieste 10 Febbraio 2023
Le abitudini dei senior sull’igiene orale secondo il report di FederAnziani. Di Marco: la prevenzione va insegnata e calibrata per ogni fascia di età, si deve coinvolgere l’Igienista...
Presentati al Ministero della Salute i risultati del “II Rapporto su Senior e Odontoiatria”. Per FederAnziani: “subito un piano per l’odontoiatria sociale”
agora-del-lunedi 20 Novembre 2022
Con una popolazione sempre più vecchia e sempre meno disposta a spendere per le cure dentarie, si dovrà parametrare i criteri di cura, dice il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
O33ricerca 27 Luglio 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno fornito una panoramica delle attuali evidenze sulle associazioni tra le condizioni di salute generale, le...
di Lara Figini
cronaca 10 Aprile 2012
Mentre la popolazione dei Paesi industrializzati invecchia, gli esperti ipotizzano che una delle specializzazioni possibili per l'odontoiatria del futuro sia la cura degli anziani. La popolazione...
cronaca 10 Aprile 2012
Lo studio odontoiatrico dovrà essere adattato alle esigenze degli anziani e ai problemi che potrebbero incontrare nell'accedervi, prevedendo per esempio la presenza di ascensori per...
cronaca 10 Aprile 2012
In Nord America è stata individuata da tempo la necessità di un percorso di studi che prepari i professionisti ad affrontare le esigenze di salute orale della crescente popolazione...
O33conservativa 25 Febbraio 2008
Sono presentati i dati di uno screening condotto nel 2004 della popolazione geriatrica, sia autosufficiente che non, nel territorio di competenza della Fondazione Don Gnocchi dalla Clinica...
O33patologia-orale 30 Novembre 2006
Obiettivo del lavoro è quello di determinare gli aspetti generali per un efficace intervento odontoiatrico nell’anziano, in accordo con i principi culturali e scientifici dell’odontoiatria...
Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza
approfondimenti 08 Aprile 2022
Disponibile un manuale per guidare gli odontoiatri alla gestione farmacologica dei loro pazienti, dai casi più semplici a quelli più complessi
Cronaca 28 Settembre 2023
Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024
Cronaca 28 Settembre 2023
La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale
Cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”
Approfondimenti 27 Settembre 2023
ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori
O33Approfondimenti 27 Settembre 2023
Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...
Cronaca 26 Settembre 2023
Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...
Cronaca 26 Settembre 2023
Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM
Normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
Cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP