HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
07 Ottobre 2013

I giovani soffrono di usura dentinale. Sotto accusa l'alimentazione

Interessanti dati dalla ricerca ESCARCEL promossa da GlaxoSmithKline

L'usura dentale e l'ipersensibilità dentinale sono estremamente diffuse tra i giovani adulti, un terzo (29,4%) di loro soffre di usura dentale, mentre più di due soggetti su cinque (41,9%) della stessa fascia d'età sono affetti da ipersensibilità dentinale.; l'incidenza dell'usura dentale è più alta tra i soggetti di età compresa tra 26 e 35 anni, rispetto alla fascia 18-25.

A rilevarlo è una ricerca ESCARCEL, finanziata da GlaxoSmithKline Consumer Healthcare (GSK), leader nell'igiene orale, i cui risultati sono stati presentati nei giorni scorsi durante una conferenza stampa.
Per realizzare la ricerca sono stati esaminati i fattori di rischio connessi all'usura dentale dimostrando che i soggetti che consumano frequentemente alimenti acidi soffrono maggiormente di questa condizione. Lo studio ha preso in esame la diffusione di usura dentale e ipersensibilità dentinale e le condizioni di salute a livello periodontale su un campione di 3187 soggetti, di età compresa tra 18 e 35 anni e provenienti da sette paesi europei (Regno Unito, Italia, Francia, Spagna, Finlandia, Lettonia e Estonia).
La ricerca è stata condotta da sei tra i maggiori esperti al mondo in erosione da acidi, ipersensibilità dentinale e salute gengivale.

Le abitudini alimentari moderne che prevedono grandi quantità di alimenti acidi come frutta, succhi, tè e bevande gassate, ricordano i ricercatori, sono tra le probabili cause della crescente diffusione di questa condizione.
Lo studio ha anche individuato un chiaro collegamento tra fattori erosivi (attacchi acidi esterni e/o interni, come alimenti acidi o reflusso gastrico) e usura dentale e ipersensibilità dentinale. Tale relazione, hanno ricordato gli esperti, non era stata ancora dimostrata scientificamente, a causa della mancanza di studi che prendessero in esame entrambe le condizioni contemporaneamente.

"Siamo estremamente soddisfatti dei risultati della ricerca, che offrono uno spaccato senza precedenti sulle condizioni dell'usura dentale e dell'ipersensibilità dentinale. Se storicamente sono state le carie l'obiettivo principale dell'odontoiatria preventiva, la ricerca ESCARCEL rivela che altre condizioni sono sempre più diffuse", ha commentato Denis Bourgeois, Professore di Periodontologia e Sanità Pubblica, Preside della Facoltà di Odontoiatria e Vice Preside dell'Università di Lione, in Francia. "Il quadro messo in luce dimostra ampiamente quanto grande sia il bisogno di condurre ulteriori ricerche in tutto il mondo, così da poter disporre di dati globali sull'incidenza delle Lesioni Cervicali Non Cariose (LCNC)".

"GSK è orgogliosa di aver sostenuto questa importante ricerca scientifica, che denuncia l'ampia diffusione dell'usura dentale e dell'ipersensibilità dentinale", ha commentato la dott.ssa Teresa Layer, Vice Presidente del dipartimento Oral Health Research and Development di GSK Consumer Healthcare. "I risultati dello studio ribadiscono il fondamentale ruolo salute operatori sanitari in ambito dentale nell'identificazione dei soggetti più a rischio di erosione da acidi e ipersensibilità dentinale. L'ampia diffusione di queste condizioni patologiche dimostra quanto sia importante effettuare regolari controlli e utilizzare prodotti specifici per la cura del cavo orale".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La parodontite è una condizione infiammatoria associata a infezione batterica modificata dalla risposta dell’ospite, che in combinazione con lo stile di vita e i fattori...

di Lara Figini


elmex® presenta la sua innovazione nel campo della protezione dalla carie: il nuovo dentifricio elmex® PROTEZIONE CARIE PROFESSIONALTM, con efficacia superiore del 20% nella riduzione della...


"Tutti in piazza sorridenti" è la manifestazione che AIDI promuove in Italia - dal 4 al 12 ottobre - durante la quale i professionisti A.I.D.I., saranno a disposizione dei cittadini per...


L'erosione è la graduale perdita di tessuto duro dei denti conseguente all'esposizione ad acidi non prodotti dai batteri presenti nel cavo orale. Tali acidi possono essere intrinseci...


Il dentifricio elmex® PROTEZIONE EROSIONE, con la tecnologia ChitoActiveTM (chitosano, un biopolimero; cloruro stannoso e fluoruro amminico) è un dentifricio per uso quotidiano per persone a...


La precoce esposizione a due prodotti chimici spesso presenti nel packaging dei cibi e nei fungicidi possono produrre danni irreversibili ai denti dei bambini. L'affermazione arriva sulla base dei...


A Milano c'è una scuola di cucina dove nulla è "normale", e dove si insegna a preparare cibi che mantengono il fisico in salute e lo aiutano ad affrontare le malattie quando si...


Dottore… “il formaggio aiuta a mantenere i denti in salute o è meglio eliminarlo come mi consiglia il dietologo?” “Posso dare i succhi di frutta senza zucchero aggiunto al bambino o fanno...


A Gavirate, sul lago di Varese, ha avuto luogo dal 1 al 3 Settembre l'Alzheimer fest, un evento dedicato ai malati di Alzheimer e altre forme di demenza, e a tutte le figure coinvolte nei percorsi di...


Le trasformazioni demografiche e i flussi migratori hanno riportato alla ribalta la Tubercolosi, forse la più antica delle malattie settiche di cui soffre l'umanità; essa, soprattutto...


L'erosione dentale sta diventando un fenomeno irreversibile sempre più prevalente nella dentizione primaria. Consiste nel processo di perdita di tessuto dentale, non dovuto alla carie, che...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi