La necessità di trovare agenti di prevenzione della carie sempre più sicuri ed efficaci per i bambini e gli adulti è sempre maggiore. La principale causa di carie nei bambini è la colonizzazione del loro cavo orale da parte dei batteri cariogeni, principalmente lo Streptococcus mutans e Streptococcus sobrinus. [Law 2007] . I bambini che sviluppano maggiormente carie presentano, rispetto ai bambini privi di carie, una più elevata concentrazione di streptococchi mutans (Plonka 2013) e in età precoce. Anche un altro battere, il Lactobacillusè associato alla progressione della carie per la sua caratteristica acida e le sue proprietà acidogene. Numerosi agenti antisettici sono potenzialmente disponibili in commercio per ridurre la contaminazione orale da batteri cariogeni. Gli antisettici orali più comuni che sono impiegati per l'igiene orale sono:
- La clorexidina,
- Lo iodopovidone,
- Il cetilpiridinio cloruro
- L'ipoclorito di sodio
- vari oli essenziali.
Clorexidina è un potente agente antisettico idrofilo che riduce la formazione di placca e selettivamente inibisce la crescita di microrganismi cariogeni Gram-positivi, tra cui S. mutans e alcune specie di Lactobacillus. A basse concentrazioni (<1%) la clorexidina è batteriostatico e ad alte concentrazioni (> 1% ), è battericida causando la precipitazione del citoplasma intracellulare. Essa impedisce inoltre l'azione della glicosiltransferase, impedendo così l'adesione dei batteri alla superficie del dente (Ribeiro 2007).
Lo iodopovidone è un antisettico con molti usi in medicina e odontoiatria e principalmente viene usato per ridurre la contaminazione batterica prima, durante e dopo la chirurgia odontoiatrica. [Tam 2006]. Il complesso di iodio con polivinilpirrolidone viene usato per minimizzare la colorazione e l'irritazione dello iodio, nonché per aumentare la sua solubilità in acqua. Numerosi studi hanno riferito che questo agente riduce la conta di streptococchi mutans nei bambini ad alto rischio di carie.
Il cetilpiridinio cloruro è un composto di ammonio quaternario antisettico con alta affinità per i batteri Gram-positivi come streptococchi mutans. Come la clorexidina, il cetilpiridinio cloruro ha un'alta affinità di legame per le pareti cellulari batteriche a carica negativa. Essa provoca la rottura della membrana, la fuoriuscita di componenti citoplasmatici e l'inibizione del metabolismo e della proliferazione. Nei biofilm dentali, previene l'aggregazione cellulare e la maturazione della placca. [Ayad 2011, Williams 2011].
Gli oli essenziali contenuti in collutori, come Listerine (Johnson & Johnson Pty Ltd, Melbourne Australia) possono permeare attraverso i biofilm dentali, distruggere le pareti delle cellule batteriche, inibire l'attività enzimatica, e prevenire l'aggregazione e la proliferazione batterica. [Ouhayoun 2003] .
Ma qual è il collutorio più efficace contro i maggiori batteri patogeni presenti nel cavo orale quali streptoccochi e lactobacilli?
In un articolo pubblicato sull' Australian Dental Journal di giugno 2015 di Evans si cerca di dar risposta proprio a questa domanda. Gli autori hanno coltivato su agar colonie batteriche di Streptococco mutans, Streptococco sanguis e Lactobacillus acidophilis, e le hanno messe a contatto con i seguenti collutori: Colgate Savacol® (Colgate Palmolive Pty Ltd, Sydney, Australia contenente clorexidina ), Colgate Neutrafluor® 220 (Colgate Palmolive Pty Ltd contenente sodio fluoruro), Betadine® (Sanofi-aventis, Virginia, Australia contenente iodopovidone), Cepacol® (Bayer Healthcare, Sydney, Australia contenente cetilpiridinio cloruro), Listerine® Zero (Johnson & Johnson Pty Ltd, Melbourne Australia contenente olii essenziali) e Milton (Procter & Gamble, Cincinnati, USA contenente ipoclorito di sodio). Hanno poi analizzato l'eventuale inibizione della crescita batterica nelle varie colonie considerate. I risultati ottenuti dagli autori sono stati i seguenti: i collutori commerciali contenenti clorexidina gluconato (0,2%), cloruro di cetilpiridinio (0,05%) e fluoruro di sodio (0,05%) hanno prodotto inibizione della crescita statisticamente simili per S. mutans, S. sanguinis e L. acidophilus (con aloni di inibizione che variano da 7.56 ± 0.52 mm a 7,39 ± 0,53 millimetri, 17,44 ± 0,94 millimetri a 18.31 ± 0,62 millimetri e 8,61 ± 1,43-8,67 ± 1,43 millimetri, rispettivamente, p> 0,05). La clorexidina ha prodotto il maggior grado di inibizione della crescita media di S. sanguinis e S. mutans, rispetto a tutti gli altri collutori testati (p <0.01). Le concentrazioni minime che hanno garantito l'inibizione contro S. mutans si sono dimostrate essere per la clorexidina gluconato allo 0,005% (peso / volume), per il cetilpiridinio cloruro allo 0,01% (peso / volume), per lo iodopovidone al 10% (peso / volume) e per l'ipoclorito di sodio allo 0,5% (vol / vol). Nei bambini di età inferiore ai 6 anni, in cui i collutori non sono molto indicati ,questi agenti antisettici possono essere formulati per esempio come gel o aggiunti ai dentifrici in modo da poter essere un ausilio maggiore per la rimozione della placca batterica durante la fase di spazzolamento.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
- Law V, Seow WK, Townsend G. Factors influencing oral colonization of mutans streptococci in young children. Aust Dent J 2007
- Plonka KA, Pukallus ML, Barnett AG, et al. A longitudinal case-control study of caries development from birth to 36 months. Caries Res 2013
- Ribeiro LG, Hashizume LN, Maltz M. The effect of different formulations of chlorhexidine in reducing levels of mutans streptococci in the oral cavity: a systematic review of the literature. J Dent 2007;35:359-370.
- Tam A, Shemesh M, Wormser U, Sintov A, Steinberg D. Effect of different iodine formulations on the expression and activity of Streptococcus mutans glucosyltransferase and fructosyltransferase in biofilm and planktonic environments. J Antimicrob Chemother 2006;57:865-871
- Ayad F, Prado R, Mateo LR, et al. A comparative investigation to evaluate the clinical efficacy of an alcohol-free CPC-containing mouthwash as compared to a control mouthwash in controlling dental plaque and gingivitis: a six-month clinical study on adults in San Jose, Costa Rica. J Clin Dent 2011;22:204-212.
- Williams MI. The antibacterial and antiplaque effectiveness of mouthwashes containing cetylpyridinium chloride with and without alcohol in improving gingival health. J Clin Dent 2011;22:179-182.
- Ouhayoun JP. Penetrating the plaque biofilm: impact of essential oil mouthwash. J Clin Periodontol 2003;30 Suppl 5:10-12.
- A Evans, SJ Leishman, LJ Walsh, WK Seow; Inhibitory effects of antiseptic mouthrinses on Streptococcus mutans, Streptococcus sanguinis and Lactobacillus acidophilus : Australian Dental Journal Volume 60, Issue 2, 247-254, giugno 2015
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Dall’evento SEPA le raccomandazioni sul ruolo di alcuni collutori nell'igiene orale, e nel trattamento della gengivite e nella prevenzione della parodontite
cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
O33igiene-e-prevenzione 31 Ottobre 2023
Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali
di Lara Figini
agora-della-domenica 30 Ottobre 2023
Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso
O33strumenti-e-materiali 21 Giugno 2023
Dai dati dello studio emerge che il peptide antimicrobico DJK-5 supera i collutori convenzionali nei confronti dei biofilm multi-specie orali cresciuti su materiali da restauro...
di Lara Figini
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
aziende 27 Giugno 2025
Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec
O33approfondimenti 27 Maggio 2025
Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità