La prevenzione della salute orale nei bambini piccoli è una questione molto dibattuta tra pediatri, odontoiatri e genitori.
Secondo Harris et al., 2012; Do, 2012 la carie è una delle malattie croniche più diffuse in tutto il mondo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sollecita, quindi, la realizzazione di
studi epidemiologici nazionali per monitorare lo stato di salute orale in gruppi di
popolazione specifici suddivisi per età. La prevalenza di carie nella popolazione italiana a 4 e 12 anni è esplicata nella tabella 1:
Le più frequenti domande dei genitori :
Devo dare il fluoro a mio figlio?
A che età devo cominciare a lavare i suoi denti?
Quale dentifricio è meglio usare?
Spesso trovano risposte discordanti da parte del dentista e pediatra che generano ancora più confusione tra i genitori.
A fare un po' di chiarezza arrivano le nuove Linee guida per la prevenzione della salute orale in età evolutiva, messe a punto da un gruppo di esperti e approvate a novembre 2013 dal Ministero della Salute, come aggiornamento del testo del 2008 (gli aggiornamenti delle linee guida tendenzialmente vengono aggiornati ogni 4 anni). La novità principale è che viene riconosciuta la maggiore efficacia del fluoro ad azione locale (dentifricio) rispetto a quello somministrato per via sistemica (gocce o pastiglie). Finalmente anche l'Italia si allinea a ciò che all'estero si sa (e si pratica)già da anni, eravamo orami l'unico Paese a consigliare la somministrazione di fluoro per via sistemica. Le principali raccomandazioni per i genitori illustrate in queste linee guida aggiornate sono:
- I mezzi di fluoroprofilassi maggiormente utilizzati sono quelli per via topica (dentifrici, collutori o gel); questa via di somministrazione, inoltre, è in grado di fornire concentrazioni molto più elevate di fluoro rispetto a quelle contenute, ad esempio, nell'acqua potabile.
Dai 6 mesi ai 6 anni si può usare un dentifricio contenente almeno 1000 ppm (parti per milione) di fluoro, due volte al giorno e nei primi anni di vita è necessario che il genitore supervisioni la pulizia dei denti dei propri figli. Nei casi di oggettiva difficoltà all'uso del dentifricio e nei soggetti ad alto rischio di carie è consigliato abbinare, solo dopo prescrizione del pediatra, : da 6 mesi ai 3 anni 0,25 mg al giorno di fluoro in gocce; da 3 a 6 anni 0,50 mg al giorno di fluoro in gocce o pastiglie. Dopo i 6 anni la fluoroprofilassi viene effettuata attraverso l'uso di un dentifricio contenente almeno 1000 ppm di fluoro, 2 volte al giorno. Esiste, inoltre, forte evidenza che l'uso di dentifricio che contiene almeno 1000 ppm di fluoro fino a 5/6 anni di età è associato ad un incremento del rischio di fluorosi. E', quindi, consigliabile un'accurata supervisione della quantità di dentifricio fluorato somministrato al bambino nei primi anni di vita da parte del genitore (pea-size) per ridurre al minimo il rischio di fluorosi (Wong et al., 2010; Ekambaram et al., 2011).
- Per massimizzare l'effetto benefico del fluoro contenuto nel dentifricio, è consigliabile non risciacquare o ridurre al minimo il risciacquo, dopo lo spazzolamento (AAPD, 2012).
- L'uso di integratori fluorati è possibile previa attenta valutazione della quantità di fluoro assunta quotidianamente da altre fonti (Petersen & Kwan, 2011).
- Fare attenzione all'alimentazione: Un'assunzione superiore alle quattro volte al giorno di zuccheri (addizionati ad alimenti come dolciumi, bibite, biscotti, torte, succhi di frutta, miele) porta a un aumento del rischio di carie
- In certi casi si deve dare una ulteriore maggiore attenzione all'igiene orale come durante i trattamenti ortodontici, in caso di disabilità e patologie sistemiche perché rappresentano
potenziali fattori di rischio per l'insorgenza di lesioni cariose. Il trattamento di alcune patologie sistemiche per esempio prevede l'assunzione di farmaci che hanno come effetto collaterale quello di ridurre il flusso salivare e possono aumentare il rischio di carie (vedi Tab 2).
- Effettuare la sigillatura dei solchi dei molari permanenti appena erotti (primi molari per es. circa 6 anni) in modo da prevenire l'insorgenza della carie sulle loro superfici occlusali
- È consigliata l'applicazione professionale di vernici alla clorexidina una volta
ogni tre mesi per la prevenzione della carie.
- Seguire i seguenti protocolli clinici professionali per il trattamento dei soggetti a rischio di carie (Tab. 3 e Tab. 4)
Tab 3: protocolli professionali in pazienti con meno di 6 anni
Tab 4: protocolli professionali in pazienti con 6 o più anni
- La presenza anche di un solo elemento dentale, deciduo o permanente, cariato, curato o mancante per carie rappresenta un fattore di rischio per l'insorgenza di nuove lesioni cariose.
- L'assunzione di bevande e cibi contenenti carboidrati semplici è sconsigliata fuori dai pasti principali; in particolare, l'uso del succhiotto edulcorato e l'uso non nutrizionale del biberon contenente bevande zuccherine devono essere fortemente sconsigliati.
Nella cura dell'igiene orale dei bambini il pediatra riveste un ruolo fondamentale. Il pediatra deve valutare caso per caso il momento adatto per una visita specialistica per il controllo dell'igiene orale, delle carie, per il controllo della crescita e dell'allineamento dei denti, per altre problematiche del cavo orale e supportare i genitori con utili consigli su come educare i bambini alle manovre di igiene orale regolari e quotidiane sin da piccolini.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 15 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su Communications Materials ha analizzato l'invecchiamento dello smalto dentale visto al microscopio atomico
O33igiene-e-prevenzione 11 Aprile 2025
Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti
O33igiene-e-prevenzione 02 Aprile 2025
Un'analisi bibliometrica degli studi pubblicati dal 2001 al 2024 ha analizzato tendenze e sviluppi dello sbancamento dentale professionale e domiciliare
O33igiene-e-prevenzione 20 Marzo 2025
Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...
igiene-e-prevenzione 06 Marzo 2025
Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi