Le patologie tumorali purtroppo sono sempre più diffuse, e sempre più spesso il dentista si trova a dover condurre terapie odontoiatriche in pazienti con questi tipi di patologie .Grazie al miglioramento delle terapie chemio-radioterapiche si è ottenuto un potenziamento del controllo locale della malattia e un aumento della sopravvivenza globale per i pazienti affetti da tumore della testa e del collo (HNC).Purtroppo però la chemio-radioterapia è associata a diversi effetti tardivi collaterali che provocano notevoli decrementi in termini di qualità della vita (QOL). Tra i più comuni effetti collaterali della chemio-radioterapia si annoverano complicazioni orali come la
-xerostomia o iposalivazione
- demineralizzazione dentale
- carie
- trisma
- osteonecrosi.
Ci sono quindi attenzioni particolari o precauzioni a cui si deve attenere il dentista nel trattare questi pazienti?
Su questo argomento è stata pubblicata una revisione recentissima sull' Oral Oncology di settembre 2015. Gli autori hanno condotto una revisione della letteratura per quanto riguarda l' incidenza di carie dentale nella popolazione affetta da tumori della testa e del collo (HNC). La ricerca degli studi è stata condotta mediante MEDLINE, PubMed, CLNAHL database Cochrane, EMBASE e PsycINFO dal 1985 al 2014. Le parole chiave di ricerca primarie includevano testa e / o collo, carie dentale, fattore di rischio, sintomo, sequela fisica, qualità di vita, prevenzione, e trattamento. Dai risultati di questa revisione emerge che per ottenere una cura dentale ottimale per i pazienti affetti da HNC prima, durante e dopo la radioterapia è assolutamente essenziale una stretta comunicazione interdisciplinare e la cooperazione tra radiazioni oncologi, dentisti, medici oncologi e chirurghi orali. I medici dovrebbero essere dotati di conoscenza dei segni e sintomi di qualsiasi carie incipiente in modo da provvedere a una appropriata valutazione clinica
e poter esplicare un tempestivo trattamento. I medici e odontoiatri sono tenuti ad informare ed educare i pazienti affetti da HNC e in cura con chemio-radioterapia del rischio potenziale più elevato di carie dentale dopo la terapia a base di radiazioni, e sono tenuti ad adottare preventive
strategie, ad esempio per il trattamento della xerostomia. Sono inoltre tenuti a motivare i pazienti in questione a una meticolosa igiene orale, a controllare la propria dieta, e a utilizzare collutori e dentifrici a base di fluoro ( se necessario anche per via sistemica) per il controllo della flora cariogena. Queste strategie preventive devono essere rafforzate dal team sanitario. La radioterapia eseguita nel distretto testa e collo predispone a un elevato rischio di insorgenza di carie perché porta a una demineralizzazione dei tessuti dentali, a un'alterazione del flusso salivare e della flora microbica.
Sono tuttavia necessari ulteriori studi controllati randomizzati ben progettati per individuare gli approcci più efficaci per prevenire e gestire la carie dentale nei pazienti affetti da HNC.
Bibliografia:
Dental demineralization and caries in patients with head and neck cancer
Jie Deng, Leanne Jackson, Joel B. Epstein, Cesar A. Migliorati, Barbara A. Murphy
Oral Oncology 51 ( settembre2015) 824-831
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione
approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
didomenica 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
O33conservativa 03 Dicembre 2024
Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...
di Lara Figini
O33ricerca 24 Settembre 2024
La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 06 Settembre 2024
Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori
di Lara Figini
O33pedodonzia 03 Luglio 2024
Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...
di Lara Figini
chirurgia-orale 14 Marzo 2017
La Tromboastenia di Glanzmann (TG) è un disordine emorragico congenito causato da un difetto quantitativo o qualitativo della glicoproteina IIa/IIIb, il recettore piastrinico del fibrinogeno....
cronaca 04 Febbraio 2016
E' stato firmato ieri 3 febbraio - ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale - il decreto del Ministero della Salute con gli indirizzi medico-legali per il rilascio e rinnovo della patente di...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...