La Candida è da sempre ritenuta la responsabile delle stomatiti nei portatori di protesi totale. Un recente studio pubblicato su PLOS evidenzia che la situazione è più complessa e si può parlare di un vero e proprio microbioma (l'insieme dei microganismi simbiotici del canale alimentare) caratteristico del portatore di protesi mobile.
Lindsay E. O'Donnell, della the Glasgow Dental School, ha guidato un gruppo di ricercatori Olandesi e Britannici nello studio che ha confrontato le differenze nel microbioma orale tra i portatori e i non portatori di protesi mobile.
La stomatite da protesi è una affezione che colpisce dal 30 al 70% dei portatori di protesi mobile ha 5 fattori favorenti:
1) L' instabilità del manufatto protesico che causa traumi alle mucose
2) La riduzione del flusso salivare
3) L'uso di farmaci sistemici
4) Il fumo
5) L'abuso di alcoolici trova nella Candida Albicans il fattore eziologico principale
Per realizzare lo studio i ricercatori hanno coinvolto 123 pazienti, 80 donne e 43 uomini con età media di 70,7 anni.
Di questi, due terzi è portatore di protesi totale superiore mentre i rimanenti di protesi parziale con almeno un dente naturale ancora presente in bocca.
Il 37 % del campione ha avuto episodi di stomatite.
I ricercatori hanno incluso nell' indagine:
A) Campioni di flora batterica prelevata dalla protesi mobile con ultrasuoni poi coltivati su appositi terreni di cultura
B) Lo studio dei peptidi antimicrobici o AMP un gruppo diversificato di molecole attive nella prima risposta immunitaria contro i patogeni; prelevati dalla saliva sono stati titolati con le tecniche ELISA.
La scoperta di rilievo è che i campioni provenienti dalle protesi erano costituiti prevalentemente da Bacilli e Actinobatteri che costituiscono solo una frazione limitata(30%) nella placca batterica "fisiologica" della cavità orale. La titolazione degli AMP non ha mostrato alcuna correlazione con la stomatite.
La dentatura naturale residua, anche se presente in pochi siti, influenza la composizione del microbioma che tende a modificarsi nei casi di edentulia completa.
Questa indagine, che necessita di ulteriori approfondimenti, può certamente portare a cambiamenti dei protocolli terapeutici.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 08 Luglio 2024
Lo studio valuta l’efficacia di due diversi interventi, tradizionale e con ultrasuoni, nel migliorare la pulizia e l’igiene delle protesi dentali rimovibili
di Lara Figini
O33protesi 18 Novembre 2022
In una revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento protesico per portatori di protesi mascellare completa che si opponesse a...
di Lara Figini
O33protesi 14 Ottobre 2021
Può essere un’alternativa valida alla protesi mobile tradizionale? Valutazione dei costi e della soddisfazione dei pazienti
cronaca 08 Giugno 2016
Nel giorno (ieri 7 giugno) in cui il Consiglio Regionale della Lombardia ha accettato le dimissioni di Fabio Rizzi, l'ex consigliere coinvolto nello scandalo sugli appalti per i servizi odontoiatrici...
protesi 28 Luglio 2015
L'aspettativa di vita della popolazione è in aumento nei paesi sviluppati, di conseguenza diventa fondamentale il miglioramento della salute generale e quindi anche della salute orale per una...
approfondimenti 24 Aprile 2018
La patologia raccontata dall'esperta di divulgazione scientifica
protesi 18 Gennaio 2016
La stomatite da protesi è tutt'altro che infrequente e genera dolori della mucosa orale, disagi, alterazioni del gusto, che, assommati determinano una disfunzione masticatoria che, a lungo...
O33protesi 30 Settembre 2009
Obiettivi: Le protesi rimovibili accumulano placca in maniera simile ai denti naturali. D’altra parte, presentano superfici addizionali che favoriscono la colonizzazione di diversi microrganismi,...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione