All’igienista dentale il ruolo centrale nel motivare ed assistere questi pazienti fragili, dice la prof.ssa Nardi ricordando, però, che si dovrà acquisire una formazione specifica sul tema
L’approccio clinico di prevenzione è la soluzione per assicurare percorsi di salute del cavo orale e di salute sistemica e il team odontoiatrico ha la responsabilità di personalizzare le scelte terapeutiche per rispondere ai bisogni clinici ed extra clinici della persona assistita. Particolare attenzione merita la gestione della salute del cavo orale dei pazienti special needs, pazienti che necessitano di trattamenti ed assistenza specialistica in quanto affetti da disabilità di diversa gravità e natura.
Il percorso terapeutico di prevenzione deve considerare il quadro clinico presente e il grado di collaborazione differenziata per pazienti collaboranti, non collaboranti e parzialmente collaboranti. Nel caso di pazienti con difficoltà oggettive alla corretta gestione degli stili di vita, prima fra tutti l’igiene orale domiciliare, sarà necessario condividere la responsabilità dell’efficacia con i caregiver.
Tra i più fragili, indubbiamente ma non solo, i pazienti anziani. Ne ha parlato nei giorni scorsi Odontoiatria33 sintetizzando un lavoro pubblicato su Clinical and Experimental Dental Research in cui si dimostra come una ridotta salute orale potrebbe influenzare lo stato di salute generale del paziente anziano ospitato in RSA e del ruolo centrale dell’igienista dentale.
Diventa quindi determinate riuscire ad acquisire maggiore competenza nell’erogare un efficiente ed efficace approccio di prevenzione che assicuri la salute dei tessuti dento-parodontali e della salute in generale. Un ruolo oltre che di tutela e promozione della salute che ha anche un risvolto sociale per metabolizzare maggiore considerazione sull’importanza della bellezza del sorriso, migliorando la loro vita di relazione.
La personalizzazione dei trattamenti preventivi attraverso la valutazione del grado di collaborazione ed autonomia dei pazienti speciali, la motivazione dei caregiver alla condivisione di protocolli di igiene orale domiciliare ed alla disponibilità di accompagnarli a indispensabili e frequenti follow-up, deve essere assicurata da una specifica formazione dedicata alla complessità dei pazienti fragili.
Formazione specifica come quella acquisibile attraverso i Master organizzati dalle varie sedi universitarie come il Master Specialistico di primo livello sulla “Gestione della salute orale nei pazienti special needs” organizzato da Università Sapienza di Roma.
L’igienista dentale è un operatore sanitario che promuove la salute orale ed intercetta i bisogni clinici ed extra clinici per migliorare la qualità di vita di tutta la popolazione. Essere sensibili ad una maggiore preparazione per dedicarsi ai pazienti con bisogni speciali deve essere percepito quale valore etico della professione.
Visti da vicino, siamo tutti pazienti speciali …e la pandemia Covid 19 ne è un esempio.
igienisti-dentali 25 Maggio 2022
La prof.ssa Nardi ricorda come il lavoro dell’igienista dentale non contribuisce, solamente, a tutelare la salute orale ma anche la fase emotiva ed emozionale del sorriso
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
normative 12 Aprile 2022
Per il settore dentale potranno presentarla solo gli igienisti dentali che hanno avuto importati riduzioni di fatturato e con redditi minimi
cronaca 04 Aprile 2022
ANDI invia ai soci una relazione istruttoria del Ministero spacciandola per sentenza. Di Marco (CdanID): comportamento scorretto
Per la prof.ssa Nardi il punto focale è l’approccio clinico tailor-made: elemento fondamentale che deve portare l’operatore a scelte opportune protocollari incentrate non sulla patologia ma...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Sabato 26 Marzo si è tenuto a Roma il Convegno Regionale Lazio U.N.I.D. (Unione Nazionale Igienisti Dentali) un evento multidisciplinare che ha coinvolto relatori di alto livello...
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023