La prof.ssa Nardi ricorda come il lavoro dell’igienista dentale non contribuisce, solamente, a tutelare la salute orale ma anche la fase emotiva ed emozionale del sorriso
La contrazione di alcuni muscoli del labbro superiore e contemporaneamente una dei muscoli orbicolari dell’occhio, sia nella parte superiore che in quella inferiore con interessamento dei grandi muscoli zigomatici: ecco la fisiologia del sorriso.
Più complessa è la descrizione delle funzioni emotive con le molteplici espressioni che possono essere declinate con differenti messaggi comunicativi. Da ciò ne deriva, per noi professionisti, l’importanza di “curare” uno strumento così importante per la vita di relazione, con un approccio ideale nella funzione e nell’estetica di un sorriso.
La situazione ambientale pandemica e l’uso obbligato della mascherina ha sacrificato nella relazione questo strumento di grande impatto comunicazionale: il sorriso.
Al 75° Festival del Cinema di Cannes sul red carpet i fotografi si sono mostrati attenti a cogliere soprattutto i sorrisi delle stars, finalmente mostrati senza mascherina, piuttosto che sulle mise degli artisti.
Il vero glamour in questa edizione del Festival del Cinema è stato senza dubbio il sorriso. Fra tante stars il red carpet che ha lasciato il segno è stato il sorriso di Sharon Stone, luminoso, esteso, generoso, intenso e pieno di fascino. Al di là delle considerazioni anatomiche e morfologiche, se si pensa che l’artista ha subito gravi momenti critici per la sua salute, per i fans presenti ad acclamarla, il suo sorriso ha lasciato l’immagine glamour che ci si aspetta sul red carpet.
Per noi che ci occupiamo di salute, dovremmo considerare non solo l’efficacia dei protocolli operativi ed al tecnicismo di essi, ma anche alla fase preziosa emotiva emozionale di mantenere con efficacia la cura di questa grande risorsa comunicativa: il sorriso.
La nostra è una professione meravigliosa.
Di Marco: lavoreremo su tanti temi per l’evoluzione della professione di igienista dentale insieme alle altre professioni sanitarie. Premio alla carriera per la prof.ssa Nardi
Quali sono ad oggi i livelli di attenzione per gli igienisti dentali? Lo chiede provocatoriamente la prof.ssa Nardi alla vigilia del primo Congresso organizzato dalla Commissione Albo Nazionale...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
eventi 22 Febbraio 2023
Un Congresso per comprendere il passato, leggere il presente e programmare il futuro della professione di igienista dentale
O33igiene-e-prevenzione 31 Gennaio 2023
In uno studio italiano, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno valutato la prevalenza dei disturbi muscolo-scheletrici e il significato dei sintomi in un...
di Lara Figini
igienisti-dentali 26 Gennaio 2023
La prof.ssa Nardi, l'uso degli ingranditori durante la terapia parodontale non chirurgica non deve essere considerato dagli igienisti dentali un optional. Tre i parametri da...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
L’azienda tutta italiana, che si pone l’obiettivo di rendere l’igiene orale un piacere per tutti, punta a raccogliere 1 milione di euro per lo sviluppo del business
Approfondimenti 31 Marzo 2023
Documento EFP-WONCA Europe: necessaria una stretta collaborazione tra medici di famiglia, odontoiatri ed igienisti dentali per un'efficace prevenzione, diagnosi precoce e gestione delle...
di Lorena Origo
Approfondimenti 31 Marzo 2023
Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D
Cronaca 31 Marzo 2023
L’AUSL di Modena cerca un igienista dentale, l’Università di Milano un ricercatore odontoiatra. Ecco i link per accedere ai concorsi, il primo scade il 6 aprile, il secondo il 20 aprile
O33Gestione dello Studio 31 Marzo 2023
Rivivi il webinar con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna realizzato per la Digital Dental Week