HOME - Igienisti Dentali
 
 
08 Giugno 2022

Ozonoterapia domiciliare: opportunità per l’eubiosi del cavo orale

Le considerazioni della prof.ssa Nardi, supportata dalla letteratura, sui vantaggi dell’utilizzo di collutorio a base di olio ozonizzato

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Le evidenze scientifiche hanno ben sottolineato il valore del ruolo della prevenzione per la salute della collettività e l’importanza di avere operatori sanitari formati con competenze specifiche che possano dedicare protocolli operativi personalizzati e innovativi per lavorare con efficienza ed efficacia per il mantenimento della salute orale. 

Nella pratica clinica l’ozonoterapia si è dimostrata efficace nel favorire l’equilibrio microbiologico e quindi dare opportunità alla persona assistita di mantenere il cavo orale in eubiosi.  Nelle procedure terapeutiche di prevenzione mirate al controllo della noxa patogena, gli stili di vita di igiene orale domiciliare sono fondamentali per coinvolgere il paziente nella “responsabilità” del risultato. Oltre al controllo meccanico del biofilm batterico, il controllo chimico con collutori, dentifrici e gel a base di olio di oliva ozonizzato hanno dato dei risultati clinici positivi. 

La terapia parodontale non chirurgica è il fulcro sul quale si basa il trattamento di pazienti affetti da diversi stadi di parodontite. L’aMMP-8 (metalloproteinasi di matrice attiva) è un biomarker per la diagnosi precoce di malattie gengivali, processi degenerativi dei tessuti molli e duri a livello parodontale e perimplantare. La presenza di aMMP-8 si riscontra prima di qualsiasi segnale di infiammazione o perdita di tessuto. Dalla valutazione di efficacia della terapia parodontale non chirurgica coadiuvata dall’utilizzo di collutorio a base di olio ozonizzato, sui valori oggettivi di Metalloproteasi salivare (MMP-8) nel paziente affetto da parodontite, è stato evidenziato che lo SRP coadiuvato dall'utilizzo di collutorio a base di olio ozonizzato contribuisce ad un più accentuato miglioramento dei parametri clinici parodontali.  

Inoltre da uno studio in vitro è stato dimostrato che il principio attivo contrasta lo streptococco mutans risultando quindi un efficace anticarie, non è risultato tossico ed ha dimostrato estrema attività a dosi molto basse. L’evidenza clinica inserisce l’olio di oliva ozonizzato quale strumento di igiene orale molto apprezzato dalla persona assistita poiché non crea discromie sulla superficie dello smalto: può essere usato quindi anche dopo una seduta di cosmesi dentale ,ed ha un gusto gradevole, tutti aspetti che non vanno trascurati per permettere compliance e maggiore aderence alle terapie  di igiene orale domiciliare.  

I protocolli operativi di mantenimento sono fondamentali per assicurare il successo di qualsiasi terapia e la scelta di tecnologie innovative deve permettere soluzioni che agevolino i risultati della pratica clinica terapeutica.  

Per approfondire: 

Articoli correlati

agora-del-lunedi     30 Ottobre 2023

Uno sciacquo e via!

Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso

di Massimo Gagliani


Dai dati dello studio emerge che il peptide antimicrobico DJK-5 supera i collutori convenzionali nei confronti dei biofilm multi-specie orali cresciuti su materiali da restauro...

di Lara Figini


La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto


Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti


In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...

di Lara Figini


Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali

di Lara Figini


In occasione della notte di Halloween, ricercatori americani hanno classificato le caramelle più dannose per lo smalto


Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale


AIDI sarà presente in 14 città italiane per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini di tutte le età nella conoscenza delle più piccole strutture della bocca e della lingua ...


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi