HOME - Igienisti Dentali
 
 
08 Giugno 2022

Ozonoterapia domiciliare: opportunità per l’eubiosi del cavo orale

Le considerazioni della prof.ssa Nardi, supportata dalla letteratura, sui vantaggi dell’utilizzo di collutorio a base di olio ozonizzato

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Le evidenze scientifiche hanno ben sottolineato il valore del ruolo della prevenzione per la salute della collettività e l’importanza di avere operatori sanitari formati con competenze specifiche che possano dedicare protocolli operativi personalizzati e innovativi per lavorare con efficienza ed efficacia per il mantenimento della salute orale. 

Nella pratica clinica l’ozonoterapia si è dimostrata efficace nel favorire l’equilibrio microbiologico e quindi dare opportunità alla persona assistita di mantenere il cavo orale in eubiosi.  Nelle procedure terapeutiche di prevenzione mirate al controllo della noxa patogena, gli stili di vita di igiene orale domiciliare sono fondamentali per coinvolgere il paziente nella “responsabilità” del risultato. Oltre al controllo meccanico del biofilm batterico, il controllo chimico con collutori, dentifrici e gel a base di olio di oliva ozonizzato hanno dato dei risultati clinici positivi. 

La terapia parodontale non chirurgica è il fulcro sul quale si basa il trattamento di pazienti affetti da diversi stadi di parodontite. L’aMMP-8 (metalloproteinasi di matrice attiva) è un biomarker per la diagnosi precoce di malattie gengivali, processi degenerativi dei tessuti molli e duri a livello parodontale e perimplantare. La presenza di aMMP-8 si riscontra prima di qualsiasi segnale di infiammazione o perdita di tessuto. Dalla valutazione di efficacia della terapia parodontale non chirurgica coadiuvata dall’utilizzo di collutorio a base di olio ozonizzato, sui valori oggettivi di Metalloproteasi salivare (MMP-8) nel paziente affetto da parodontite, è stato evidenziato che lo SRP coadiuvato dall'utilizzo di collutorio a base di olio ozonizzato contribuisce ad un più accentuato miglioramento dei parametri clinici parodontali.  

Inoltre da uno studio in vitro è stato dimostrato che il principio attivo contrasta lo streptococco mutans risultando quindi un efficace anticarie, non è risultato tossico ed ha dimostrato estrema attività a dosi molto basse. L’evidenza clinica inserisce l’olio di oliva ozonizzato quale strumento di igiene orale molto apprezzato dalla persona assistita poiché non crea discromie sulla superficie dello smalto: può essere usato quindi anche dopo una seduta di cosmesi dentale ,ed ha un gusto gradevole, tutti aspetti che non vanno trascurati per permettere compliance e maggiore aderence alle terapie  di igiene orale domiciliare.  

I protocolli operativi di mantenimento sono fondamentali per assicurare il successo di qualsiasi terapia e la scelta di tecnologie innovative deve permettere soluzioni che agevolino i risultati della pratica clinica terapeutica.  

Per approfondire: 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

agora-della-domenica     30 Ottobre 2023

Uno sciacquo e via!

Il prof. Gagliani parla di collutori, del crescente utilizzo come misura preventiva ma anche aggiuntiva alle cure. Ultima considerazione quella sul paziente che diventa dentista di sé stesso

di Massimo Gagliani


Dai dati dello studio emerge che il peptide antimicrobico DJK-5 supera i collutori convenzionali nei confronti dei biofilm multi-specie orali cresciuti su materiali da restauro...

di Lara Figini


La linea a base di idrossiapatite offre una cura a 360 gradi, riparando le micro-fratture dello smalto


Grazie ai suoi prodotti innovativi l’azienda tutta italiana mira a rendere l’igiene orale un piacere per tutti


In un recente studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene gli autori hanno indagato gli effetti del risciacquo orale e gli effetti dell’utilizzo...

di Lara Figini


Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno report finanziario ha evidenziato come la prevenzione ma anche solo l’utilizzo di “gomme” senza zucchero potrebbe far risparmiare milioni di dollari in cure dentistiche ...


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Insieme a EFP e PBOHE Lanciano un Appello Globale per un’Azione Immediata. Obiettivo: entro il 2030 copertura sanitaria universale


Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi