HOME - Igienisti Dentali
 
 
14 Settembre 2022

Salute orale: efficacia ed efficienza dei protocolli clinici con approccio mininvasivo

Per la prof.ssa Nardi il focus deve essere quello di ridurre l’impatto delle terapie stesse mantenendone l’efficacia e questo passa anche dalla formazione

Prof.ssa Maria Gianna Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La salute del cavo orale viene assicurata da protocolli di prevenzione che rispondono a criteri di ergonomia e vengono caratterizzati da una progressiva affermazione del concetto di mini-invasività, che ha coinvolto tutte le discipline mediche.
Nelle differenti discipline odontostomatologiche, gli approcci clinici minimamente invasivi sono stati espressi in chirurgia, in odontoiatria restaurativa, in ortodonzia, in terapia parodontale non chirurgica attraverso l'uso di tecnologie che permettano di ridurre l’impatto delle terapie stesse.

Tecnologie minimamente invasive sono state validate dalla ricerca scientifica anche per le terapie domiciliari, dedicate al controllo meccanico e chimico del biofilm batterico.

La mininvasività ha interessato non soltanto le procedure, ma ha richiesto e richiederà in futuro, la messa a punto e l’utilizzo di strumentario e dispositivi biomedicali dedicati e l’elaborazione da parte degli Odontoiatri e degli Igienisti dentali protocolli di mantenimento specifici che facilitino il monitoraggio. Videocamere intraorali, ingranditori e macrofotografia sicuramente permettono al professionista il controllo del risultato.

Il debridment parodontale erogato con innovative tecnologie sofisticate di strumentazione manuale e meccanica assicurano mininvasività. Questo presuppone la necessità di continuo aggiornamento e conoscenza delle tecnologie e un'attenta osservazione delle condizioni cliniche dei tessuti dento parodontali per assicurare la loro salvaguardia.

La persona assistita con approccio clinico mininvasivo percepisce una maggiore qualità della prestazione, ha un processo di guarigione più veloce, torna più volentieri ai follow-up.

L’Accademia di Odontostomatologia e Prevenzione Odontostomatologica “Il Chirone” ha proposto a tutti gli operatori della salute questo tema di grande attualità al 15° International Meeting dell’Accademia il Chirone. Autorevoli relatori faranno il focus in differenti situazioni cliniche. La significativa risposta di iscrizioni all'evento è la prova della volontà di migliorare la qualità delle prestazioni in modo trasversale di tutti i professionisti che si occupino di salute del cavo orale. Nel percorso storico dell'Accademia il Chirone, differenti approfondimenti di innovazione agli approcci clinici hanno contribuito all'evoluzione della pratica clinica di prevenzione primaria secondaria e terziaria.

Quest'anno l'Accademia premia il prof. Enrico Alleva, Vice-presidente del Consigio Superiore di Sanità quale Ambasciatore della cultura e della salute, per il suo importante impegno nella ricerca e i partecipanti potranno seguire il suo pregiato intervento sulla "storia naturale del sorriso".
Il riconoscimento dedicato alle tecnologie verrà consegnato alla Curasept per l'impegno alla realizzazione di tecnologie dedicate alla salute orale.


Nella locandina del Congresso un’opera del maestro d’arte Massimo Nardi  

Articoli correlati

Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale

di Arianna Bianchi


In questo studio è stata confrontata la prevalenza di parodontite apicale in soggetti affetti da malattie autoimmunitarie a confronto con la prevalenza di parodontite apicale in...

di Lara Figini


In uno studio caso-controllo, che verrà pubblicato prossimamente su Oral Surgery Oral Medicine Oral Phatology Oral Radiology 2023, gli autori hanno determinato se l'igiene orale fosse associata a...

di Lara Figini


World Sleep Day (17 marzo): Straumann Group e la dottoressa Paini svelano il ruolo da sentinella del dentista per la diagnosi e cura dei disturbi del sonno di cui soffrono 7,5...


Mezzofranco (SIMSO): un momento di informazione e sensibilizzazione verso i cittadini che deve coinvolgere anche l’odontoiatra nel suo ruolo di sentinella diagnostica


Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali

di Lara Figini


In occasione della notte di Halloween, ricercatori americani hanno classificato le caramelle più dannose per lo smalto


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Scopo dello studio è quello di valutare la mobilità, il dolore e la funzionalità della colonna cervicale tra gli assistenti dentali e gli igienisti

di Lara Figini


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi