HOME - Igienisti Dentali
 
 
28 Settembre 2022

Clean up post ortodontico: attenzione alla salute dello smalto

Gli errori da non fare, gli strumenti da utilizzare e come utilizzarli nelle considerazioni della prof.ssa Nardi che si sofferma sui livelli di attenzione dedicati alla gestione del paziente in trattamento ortodontico

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il paziente che è stato sottoposto a terapia ortodontica ha delle importanti aspettative, oltre a quelle funzionali, soprattutto verso quelle estetiche, del sorriso.Spesso nella fase di rimozione delle sostanze adesiveclean up post ortodontico, sono presenti demineralizzazioni date dalla inefficace gestione dell'igiene orale domiciliare e danni iatrogeni che vanno ad inficiare la salute dello smalto dentale e inficiano  il risultato estetico della terapia .  

Una recente revisione sistematica della letteratura sulle procedure usate per il debonding e il clean-up post-ortodontico ha mostrato che gli strumenti più popolari erano le frese in carburo di tungsteno, molto diffusi ed usati perché più veloci ed efficaci di tutti gli altri. Tuttavia, rimuovono uno strato sostanziale di smalto e ne irruvidiscono la superficie, ma sono meno distruttive delle pietre Arkansas, delle pietre verdi, delle frese diamantate, delle frese in acciaio e dei laser.I dischi Sof-Lex a più fasi e le paste a base di pomice sono gli strumenti di lucidatura dello smalto più prevedibili.  

Sulla base delle evidenze analizzate dall'articolo, le pietre Arkansas, le pietre verdi, le frese diamantate, le frese in acciaio e i laser non devono essere utilizzati per la rimozione dell'adesivo. Gli autori concludevano che alla luce di quanto trovato in letteratura, è necessario impegnarsi ulteriormente per trovare strumenti e metodi per la rimozione completa dei resti di adesivo, riducendo al minimo la perdita di smalto e ottenendo una superficie liscia.L'ortodontista conclude la terapia ortodontica, compresa la fase delicata del debonding, mentre l'igienista dentale si occuperà di scegliere protocolli operativi opportuni di mantenimento dedicati al debridment parodontale e in caso di presenza di white spots lesions alle procedure di remineralizzazione . 

Il 16 ed il 17 Settembre 2022 si è tenuta la 15a edizione dell’International Meeting Accademia “Il Chirone” presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali della Sapienza Università di Roma. Il titolo del Congresso è stato: “Salute Orale: efficacia ed efficienza dei protocolli clinici con approccio mininvasivo”.  

L’approccio di prevenzione primaria, secondaria e terziaria in Medicina ed in Odontoiatria si orienta sempre più spesso alla mininvasività, nel rispetto delle esigenze del paziente e del clinico di garantire procedure mediche efficaci personalizzate e che abbiano un impatto biologico bilanciato. In questo contesto, il Gruppo Sapienza ha presentato una relazione sull’approccio innovativo nelle procedure di debonding ortodontico, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino. 

Il debonding ortodontico e le procedure di clean-up, tese a rimuovere tutto il materiale utilizzato per incollare i bracket e gli attachements degli allineatori invisibili, devono essere attenzionati per garantire la salvaguardia dell’integrità e dell’estetica dello smalto, e per evitare danni permanenti in pazienti che usualmente sono giovani o giovani adulti e che richiedono una terapia, che molto spesso deve rispondere ad esigenze non solo funzionali ma soprattutto estetiche. 

Il Gruppo Sapienza, Prof.ssa Ersilia Barbato,  la Prof.ssa Livia Ottolenghi, la dott.ssa Marta Mazur e la sottoscritta, assieme ai colleghi dell'Università di Torino, Professor Luca Iuliano e Professor Paolo Minetola hanno illustrato le evidenze cliniche della nuova procedura di debonding ortodontico grazie all’utilizzo di una tecnologia piezoelettrica. I colleghi di Torino hanno utilizzato tecnologie di primissimo livello come scanner 3D a luce blu caratterizzati da una precisione al micrometro, per validare il nuovo metodo, che si mostra efficace, ergonomico e di salvaguardia per le strutture dello smalto e la sua estetica.

La metodologia presto verrà diffusa anche ai clinici che potranno finalmente beneficiare di un metodo sicuro ed efficace, estendendo ai loro pazienti i benefici di questa tecnologia.
Al 53 Congresso SIDO (13-16 ottobre a Firenze) verrà approfondito il tema durante il corso ATASIO dal titolo “Innovativi protocolli di Prevenzione per il successo ortodontico: quali tecnologie?” , informazioni a questo link.       

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...


Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno

di Fabio Gatti


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Istituita anche nel Canton Ticino l’igienista dentale indipendente. Esercita l’attività in autonomia ed è apprezzato dai pazienti: l’esperienza di Milena Scaroni


Le indicazioni della prof.ssa Nardi sui livelli di attenzione per la gestione dell'igiene orale domiciliare per i pazienti in terapia ortodontica con allineatori invisibili

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano


A darne la notizia sono stati gli stessi Nas che, "nel corso di una attività di indagine" hanno scoperto una assistente di studio odontoiatrico di quarant'anni, dipendente presso uno studio...


Il DdL "Norme varie in materia sanitaria", finalmente approdato in Aula, tende a colmare una lacuna normativa, atto ormai indifferibile per la necessità di fare ordine in un contesto ancora...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi