HOME - Igienisti Dentali
 
 
12 Ottobre 2022

Nuovi scenari nel management della gengivite e parodontite

Dalla ricerca nuove indicazioni sull’utilizzo dell'acido tricloroacetico nel trattamento delle parodontiti, alcune considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La perdita del tessuto parodontale di supporto, manifestata da perdita di attacco clinico (CAL) e perdita di osso alveolare, presenza di tasche parodontali e sanguinamento gengivale, sono la tipica sintomatologia della parodontite, malattia infiammatoria cronica multifattoriale associata a un biofilm disbiotico, caratterizzata dalla progressiva distruzione dei tessuti di supporto del dente.  

La ricerca scientifica permette di validare innovazioni tecnologiche che permettano di eliminare l'infiammazione, tenere sotto controllo l'attività dei batteri parodontali patogeni, rigenerare la perdita di attacco clinico parodontale e bloccare la progressione della malattia mantenendo la  profondità del sondaggio ≤4 mm, assenza di sanguinamento durante il sondaggio <10%.  

La terapia parodontale non chirurgica viene eseguita con sofisticata strumentazione di air polishing per la fase del deplaquing, strumentazione meccanica ultrasonica e/o strumentazione manuale per il debridment parodontale.  

La guarigione si manifesta sotto forma di una riduzione della profondità del sondaggio e del miglioramento del livello di attacco clinico.   In dermatologia è stata provata l'efficacia dell'uso dell'acido tricloroacetico (TCA), modulato con il perossido di idrogeno (H2O2), nella rigenerazione e guarigione dei tessuti cutanei, ed al rimodellamento dermico e alla riepitelizzazione. In coming studi stanno ipotizzando di implementare la terapia parodontale non chirurgica con applicazione di 30 secondi di TCA ( FYOX) nel trattamento di gengiviti e parodontiti.  

In seguito alla diagnosi certa di parodontite, ricevute le indicazioni al trattamento, si potrà procedere alla terapia causale ed alla levigatura radicolare, con importante collaborazione della persona assistita con l'efficace terapia di igiene orale domiciliare.  

Importante è la "rivalutazione" della situazione clinica per essere certi di poter procedere alla terapia di supporto parodontale con un sistema di richiami e attenta valutazione  della Terapia parodontale non chirurgica, della compliance del paziente, eventuale modifica della diagnosi iniziale e definizione della prognosi generale attraverso la raccolta di dati importanti quali la profondità di tasca (PD) la recessione gengivale (CAL) sanguinamento al sondaggio (BOP) indice di placca (OHI-I) mobilità (TM).  

Il parodontologo e l'igienista dentale devono avere una attenta collaborazione per erogare protocolli operativi percepiti come efficaci e minimamente invasivi dalla persona assistita, quantificabili con follow-up che permettano una opportuna rivalutazione e basati sull'evidenza scientifica per assicurare la sicurezza delle prestazioni.  

Auspichiamo che la ricerca sull'uso dell'acido tricloroacetico (TCA), modulato con il perossido di idrogeno (H2O2), nel trattamento delle parodontiti si riveli un importante implementazione alla terapia parodontale non chirurgica.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


Una rassegna della letteratura pubblicata su Dental Cadmos ha cercato di evidenziare i gli effetti specifici sulle ossa mascellari e nella prevenzione di parodontiti e...


Foto di archivio

Una revisione sistematica pubblicata su Journal of Esthetic and Restorative Dentistry, ha valutato criticamente le prove di laboratorio sull'impatto di queste tecniche sui materiali delle...


Dottor Cosimo Rupe, Professore Carlo Lajolo, Professore Massimo Cordaro

l nuovo ambulatorio offre sia le terapie classiche che quelle più innovative come la rigenerazione dei tessuti ed il ‘profiling’ del microbiota orale


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una ricerca Mentadent ANDI rivela: i genitori danno il buon esempio sugli stili di vita sani, ma 7 su 10 non hanno portato i figli dal dentista nell’ultimo anno


Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi