Dalla ricerca nuove indicazioni sull’utilizzo dell'acido tricloroacetico nel trattamento delle parodontiti, alcune considerazioni della prof.ssa Nardi
La perdita del tessuto parodontale di supporto, manifestata da perdita di attacco clinico (CAL) e perdita di osso alveolare, presenza di tasche parodontali e sanguinamento gengivale, sono la tipica sintomatologia della parodontite, malattia infiammatoria cronica multifattoriale associata a un biofilm disbiotico, caratterizzata dalla progressiva distruzione dei tessuti di supporto del dente.
La ricerca scientifica permette di validare innovazioni tecnologiche che permettano di eliminare l'infiammazione, tenere sotto controllo l'attività dei batteri parodontali patogeni, rigenerare la perdita di attacco clinico parodontale e bloccare la progressione della malattia mantenendo la profondità del sondaggio ≤4 mm, assenza di sanguinamento durante il sondaggio <10%.
La terapia parodontale non chirurgica viene eseguita con sofisticata strumentazione di air polishing per la fase del deplaquing, strumentazione meccanica ultrasonica e/o strumentazione manuale per il debridment parodontale.
La guarigione si manifesta sotto forma di una riduzione della profondità del sondaggio e del miglioramento del livello di attacco clinico. In dermatologia è stata provata l'efficacia dell'uso dell'acido tricloroacetico (TCA), modulato con il perossido di idrogeno (H2O2), nella rigenerazione e guarigione dei tessuti cutanei, ed al rimodellamento dermico e alla riepitelizzazione. In coming studi stanno ipotizzando di implementare la terapia parodontale non chirurgica con applicazione di 30 secondi di TCA ( FYOX) nel trattamento di gengiviti e parodontiti.
In seguito alla diagnosi certa di parodontite, ricevute le indicazioni al trattamento, si potrà procedere alla terapia causale ed alla levigatura radicolare, con importante collaborazione della persona assistita con l'efficace terapia di igiene orale domiciliare.
Importante è la "rivalutazione" della situazione clinica per essere certi di poter procedere alla terapia di supporto parodontale con un sistema di richiami e attenta valutazione della Terapia parodontale non chirurgica, della compliance del paziente, eventuale modifica della diagnosi iniziale e definizione della prognosi generale attraverso la raccolta di dati importanti quali la profondità di tasca (PD) la recessione gengivale (CAL) sanguinamento al sondaggio (BOP) indice di placca (OHI-I) mobilità (TM).
Il parodontologo e l'igienista dentale devono avere una attenta collaborazione per erogare protocolli operativi percepiti come efficaci e minimamente invasivi dalla persona assistita, quantificabili con follow-up che permettano una opportuna rivalutazione e basati sull'evidenza scientifica per assicurare la sicurezza delle prestazioni.
Auspichiamo che la ricerca sull'uso dell'acido tricloroacetico (TCA), modulato con il perossido di idrogeno (H2O2), nel trattamento delle parodontiti si riveli un importante implementazione alla terapia parodontale non chirurgica.
cronaca 17 Novembre 2023
Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...
O33strumenti-e-materiali 12 Ottobre 2023
L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...
di Lara Figini
O33parodontologia 03 Ottobre 2023
Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale
di Lara Figini
L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani
Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 31 Ottobre 2023
Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali
di Lara Figini
In occasione della notte di Halloween, ricercatori americani hanno classificato le caramelle più dannose per lo smalto
eventi 10 Novembre 2023
Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale
cronaca 06 Ottobre 2023
AIDI sarà presente in 14 città italiane per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini di tutte le età nella conoscenza delle più piccole strutture della bocca e della lingua ...
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...