HOME - Igienisti Dentali
 
 
10 Novembre 2022

‘’Good practice’’ in terapia parodontale non chirurgica

La prof.ssa Nardi ricorda perché la personalizzazione del trattamento sia alla base di una buona pratica clinica ed indica una serie di attenzioni da seguire

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L’evoluzione delle evidenze scientifiche guida gli approcci clinici e nel caso della Good Practice in terapia parodontale non chirurgica le parole chiave sono: cavo orale in eubiosi, mininvasività e tecnologie performanti che assicurino la risposta ai bisogni clinici  della persona assistita. 

La personalizzazione del trattamento clinico odontoiatrico è alla base della buona pratica clinica e le tecnologie avanzate devono agevolare la filosofia di approccio che definiamo tailor-made (Nardi et al. J Biomed 2016; 1:26-31). 

La scelta della tecnologia idonea per ogni quadro clinico è il primo obiettivo dell’approccio tailor-made, che porta il professionista all’attenta osservazione delle caratteristiche anatomiche, tissutali, presenza di eventuali patologie, caratteristiche della superficie da trattare (rif. Giulia.Fantozzi Gianna Maria Nardi Anatomia ergonomia e tecniche operative in terapia parodontale non chirurgica), permettendo delle operatività efficaci e minimamente invasive, e per questo condivise nella scelta con il paziente.

Interagire con il paziente per spiegare le caratteristiche degli strumenti utilizzati per le fasi operative è il valore aggiunto che determina una maggiore fidelizzazione e una forte percezione di qualità della prestazione erogata e dell'operatore. 

La Terapia Parodontale non Chirurgica è la procedura assolutamente indispensabile in un trattamento di decontaminazione del cavo orale, alla base di ogni terapia odontoiatrica in prevenzione primaria, secondaria e terziaria. La scelta di tecnologie sofisticate che assicurino efficienza ed efficacia nelle procedure di deplaquing e debridement parodontale  è un percorso obbligato per il professionista, che può scegliere di usare strumentazione dinamica o strumentazione manuale. 

La letteratura scientifica ha sottolineato quanto l'efficacia del debridment parodontale possa essere ottenuta implementando l'uso della strumentazione ultrasonica all'uso della strumentazione manuale, assicurando, grazie alle tecnologie innovative, performance che rispettino anche l'abbassamento dei rischi per la salute dell'operatore come la sindrome del tunnel carpale.

Gli strumenti manuali di ultima generazione hanno caratteristiche tali da rispondere a criteri che salvaguardino l'ergonomia: manici con diametro opportuno per una  buona presa e perfetto controllo dello strumento, la leggerezza, e soprattutto hanno il pregio di offrire  differenti e molteplici opportunità di scelta relativa  alla parte lavorante di scalers e curettes, (Harmony-Hu Friedy) in modo da assicurare l'efficacia del debridment parodontale anche in situazioni cliniche a anatomiche complesse. 

Anche nel caso della strumentazione ultrasonica la tecnologia permette agli operatori performance di efficienza per la terapia parodontale non chirurgica, con la grande opportunità di poter eseguire sia il deplaquing con polveri a differenti granulometrie, che il debridment avendo a disposizione differenti punte e può calibrare l'intensità degli ultrasuoni in modalità soft (Mectron ).
Tali caratteristiche permettono di poter scegliere gli strumenti opportuni per mantenere standar di qualità delle prestazioni ed assicurano maggior confort all'operatore ed alla persona assistita. Il confort del paziente durante l'operatività clinica deve essere assicurato per permettere che lo stesso possa ritornare con certezza agli indispensabili follow-up.  


Articoli correlati

Lo studio valuta l'intensità del dolore post-operatorio in seguito all’utilizzo di due sistemi di strumentazione canalare in denti asintomatici con polpa necrotica e lesioni...

di Lara Figini


La revisione sistematica ha esaminato la letteratura sul trattamento ortodontico eseguito in pazienti con parodontite aggressiva e cronica

di Lara Figini


Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane 


Numerosi studi clinici hanno indagato gli effetti del trattamento parodontale multicomponente sulla salute orale e metabolica di individui con parodontite e diabete: questa...

di Lara Figini


Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato


Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale


AIDI sarà presente in 14 città italiane per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini di tutte le età nella conoscenza delle più piccole strutture della bocca e della lingua ...


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi