HOME - Igienisti Dentali
 
 
22 Febbraio 2023

Il management della salute orale ad una certa età

L'operatore sanitario ma soprattutto l’igienista dentale deve gestire i bisogni di salute del paziente anziano in modo interdisciplinare, spiega la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L’osservazione clinica dei segni e dei sintomi clinici della persona assistita è il punto di partenza per preparare un piano terapeutico di prevenzione che possa assicurare la qualità delle prestazioni e standard di efficacia di salute dento-parodontale.  La correlazione delle condizioni del cavo orale con la salute sistemica deve portare l’operatore ad interfacciarsi in modalità interdisciplinare per gestire i bisogni mutevoli dell’individuo, soprattutto per i pazienti in fascia d’età senior.Nel caso dei protocolli di prevenzione è fondamentale ricevere l’esatta diagnosi di situazioni cliniche con una attenta considerazione, nel caso di presenza di patologie sistemiche, degli effetti collaterali che alcuni farmaci procurano nel cavo orale

In termini di effetti sulla popolazione, ad esempio, le allergie procurate dai pollini, secondo i dati dell’Oms, interessano tra il 10 e il 40% della popolazione e l’assunzione degli antistaminici, diminuendo l’attività salivare, inibisce la protezione che essa svolge sui tessuti del cavo orale, procurando secchezza delle fauci.  Stessa sintomatologia è procurata dai farmaci decongestionanti e dagli antidolorifici.  

La società invecchia e il peso delle patologie cronico-degenerative diventa sempre più rilevante con condizioni di multicronicità che riguardano 1 anziano su 4. In Italia si contano circa 17.177 anziani di cui 83% donne (Istat 2021). 

Ad alterare l’eubiosi del cavo orale è da considerare l’assunzione di diuretici, dei farmaci per il controllo della pressione e degli antidepressivi. Le patologie croniche più comuni sono cardiopatie (27,8%), malattie respiratoriecroniche (20,3%), diabete (19,7%), tumori(12,5%), ictus o ischemia cerebrale (8,4%), insufficienza renale(8,1%). Questi dati devono far riflettere sulla necessità di essere preparati ad erogare protocolli operativi di igiene domiciliare che possano rispondere alle necessità di favorire una gestione opportuna, nell’approccio di concordance sulla scelta di tecnologie che possano aiutare il management della salute orale, considerando le criticità dovute all’età delle persone assistite senior quali ad esempio una manualità ridotta.  Spesso le riabilitazioni presenti sono implantari e/o protesiche mobili, per cui è necessario far percepire l’esigenza del controllo chimico e meccanico del biofilm batterico.  

Gli spazzolini di ultima generazione, manuali, sonici o elettrici, agevolano l’efficacia perché dotati di filamenti delicati, opportuni per le mucose delicate dei pazienti senior.  Per gli spazi interprossimali scovolini in gomma con forme dinamiche, (GUM Soft-Picks Advanced) agevolano ergonomicamente l’efficacia dello spazzolamento.  

Il controllo chimico del biofilm batterico è opportuno per migliorare la vita di relazione per combattere, oltre che l’insulto batterico sui tessuti del cavo orale, anche l’annoso problema dell’alitosi.
Il collutorio deve quindi essere superidratante e delicato (Ialozon) per permetterne un uso quotidiano ed allievano la percezione di dolorabilità
Il manufatto protesico deve essere spazzolato con spazzolino per protesi che va igienizzata spesso. 
Ergonomicamente, l’utilizzo di soluzioni spray all'olio di oliva ozonizzato, cetilpiridinio cloruro, bicarbonato di sodio, (Ialozon-Clean) spruzzate  in maniera agevole  a distanza di 5 cm dalla protesi, devono sensibilizzare la persona assistita senior  al controllo del maleodore della stessa. 

L’evidenza scientifica ha confermato l’utilità di considerare l’utilizzo dei probiotici per i loro effetto antagonista verso i patogeni, associato anche all'influenza della risposta immunitaria locale e sistemica come fattore indipendente, è responsabile della riduzione dell'infiammazione e distruzione tissutale. 

Le tecnologie dedicate all’oral care devono agevolare, nel caso di senior fragili assistiti dai caregiver, la gestione domiciliare, e la possibilità del consulto di igiene orale in remoto è una grande opportunità d considerare.  

Noi tutti operatori sanitari, dobbiamo implementare le competenze al management della salute orale ad una certa età. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi ricorda come il trattamento cosmetico di sbiancamento deve prevedere una attenta osservazione clinica e invita a prestare attenzione alla “bleachorexia”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...


L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


aziende     27 Giugno 2025

Integratori e salute orale

Perché c’è sempre più interesse verso gli integratori anche per la salute orale, quali quelli specifici quando prescriverli e come motivare il paziente ad assumerli. I consigli di Oraltec


Dagli USA le implicazioni (negative) sulla salute orale infantile e 5 consigli e strategie da suggerire ai genitori per riuscire a dissuadere i figli all’utilizzo


Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite


Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi