HOME - Igienisti Dentali
 
 
05 Aprile 2023

Le tecnologie avanzate nelle scienze di igiene orale: quale la scelta giusta?

Per la prof.ssa Nardi la sfera emotiva emozionale e la percezione sensoriale della persona assistita nei confronti della tecnologia non può essere trascurata, perché ne condiziona l’utilizzo, sia professionale che domiciliare


La ricerca scientifica valida le differenti tecnologie dedicate all’igiene orale in modo che le stesse possano dare un vero e sicuro supporto al professionista per la corretta gestione clinica dei casi, che spesso si presentano complessi. La complessità può essere declinata sotto vari aspetti, spesso non sono solo clinici, di natura sistemica o proprie del cavo orale, ma la complessità è condizionata anche dalle aspettative della persona assistita e dalla aderence ai protocolli operativi suggeriti per la terapia domiciliare.  

La sfera emotiva emozionale e la percezione sensoriale della persona assistita nei confronti della tecnologia non può essere trascurata, perché ne condiziona l’utilizzo, sia professionale che domiciliare.  

Tra le innovazioni tecnologie dobbiamo prendere atto che la giusta scelta di cosa usare deve tenere conto della inclinazione dei pazienti verso ciò che viene da loro percepito come valore aggiunto della terapia, ciò che venga da loro considerato migliorativo della pratica clinica. Spesso scegliamo i protocolli operativi basandoci esclusivamente su ciò che valutiamo più opportuno esclusivamente dal punto di vista di successo clinico.  

Nella terapia parodontale non chirurgica usare un ablatore che permetta di interagire con la scelta di un soft mode attraverso il sistema touch-screen (Comby Touch) e condividere la scelta di intensità con il paziente, se ha problemi di sensibilità o soltanto disagio per la paura di avvertire dolore, fa la differenza.  

La persona assistita si sente “curata” nelle sue fragilità.  

L’ipersensibilità è un problema che riguarda molti pazienti e l’ascolto delle sensazioni di dolore spesso non viene attenzionata come merita. Oggi abbiamo tante soluzioni tecnologiche che, a seconda della intensità dell’ipersensibilità possono alleviare la sintomatologia fastidiosa, dall’uso della laserterapia, all’uso di desensibilizzanti professionali e/o domiciliari sottoforma di dentifrici o gel. 

La videocamera intraorale è un’altra tecnologia che aiuta a magnificare le situazioni cliniche per registrare e far visualizzare alla persona assistita le eventuali lesioni dento parodontali per una migliore responsabilizzazione alla terapia domiciliare e professionale della lesione stessa. Intercettata la lesione ICDAS 2, ricevuta la diagnosi e l’indicazione a preparare il piano terapeutico di prevenzione, poter proporre al paziente la rigenerazione guidata dello smalto con uso dei peptidi (Curodont Repair), permette al paziente un approccio clinico minimamente invasivo che permetterà di percepire la qualità attraverso l’innovazione tecnologica.  

Scegliere molecole ad uso quotidiano che oltre all’efficacia, risultino essere gradevoli nel saporediano sollievo alle lesioni sulle musose e non pigmentino le superfici dentali come l’olio di oliva ozonizzato (Ialozon) permette al paziente particolarmente incline al sorriso luminoso, di tenere sotto controllo chimicamente il biofilm batterico.  

La scelta dello spazzolino tra manuale, elettrico e sonico, deve essere considerata in maniera assoluta confrontandosi sulla sensazione di manualità ed efficacia che esprime il paziente. Solo ciò che riterrà più facile e gradevole da usare porterà compliance ai protocolli domiciliari. Stessa attenzione su quanto, come e quale strumento va dedicata al controllo del biofilm batterico nello spazio sovracrestale.  

La scelta tra filo o scovolini deve essere fatta in base alla situazione morfologica presente ma il livello di attenzione importante deve essere riservato alla destrezza nell’eseguire le operatività di igiene domiciliare. Il filo interdentale infatti, pur essendo un presidio efficace se usato con poca destrezza, in presenza di fenotipo gengivale sottile, può creare lesioni traumatiche irreversibili ed inoltre la difficoltà d'uso risulta essere maggiore nel caso di pazienti che lamentano difficoltà nell’operatività per mani troppo grandi che non permettano un ingresso agevole nel cavo orale. 

Le richieste cosmetiche di sbiancamento devono essere seguite con molta attenzione poiché sono alte le aspettative, tante le variabili sul risultato e differenti le possibili disponibilità economiche della persona assistita, ma è anche vero che le opportunità tecnologiche permettono di avere tanta scelta per accogliere i bisogni clinici ed extra clinici della persona assistita.

Articoli correlati

Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi interviene sul tema della prevenzione sintetizzando i protcolli e le fasi centrali sia in pre che in post terapia ortodontica

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


L’81% degli igienisti dentali ritiene che le patologie orali stress-correlate siano aumentate negli ultimi due anni. Ecco le 4 patologie orali più comunemente legate allo...


Di Marco (Commissione Albo Igienisti dentali): oggi è necessario promuovere la prevenzione primaria tra la popolazione in buona salute, questo ci aiuterà a ridurre la necessità di costose e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale


Altri Articoli

E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi