HOME - Igienisti Dentali
 
 
16 Novembre 2023

La gestione della salute orale nel paziente special needs

Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La persona con disabilità ha bisogno di un’assistenza che risponda a criteri di efficienza ed efficacia dei protocolli operativi di prevenzione, che rispondano alla personalizzazione dei percorsi terapeutici considerando le criticità date dalla disabilità fisiche, sensoriali, cognitive che devono prevedere una particolare attenzione alla partecipazione attiva e responsabile dei caregiver.

In ambito pubblico e privato sarebbe opportuno prevedere degli ambienti dedicati che permettano di poter gestire le difficoltà di gestione in alcuni casi di disturbi dello spettro autistico o grave disabilità intellettiva o disabilità multipla. Spesso, nonostante non siano previsti ambienti opportuni, è la sensibilità, la preparazione, l’esperienza clinica e la creatività professionisti e la collaborazione attiva dei caregiver, riesce ad essere vincente sulle difficoltà operative.

Le innovazioni tecnologiche dedicate, aiutano le procedure cliniche innovative, che permettono protocolli operativi agevoli nei tempi e nell’essere accettati dai pazienti fragili, poiché minimamente invasivi

La prevenzione delle patologie orali è necessaria, come per tutte le persone assistite, ma proprio in virtù delle fragilità presenti, è necessario preparare operatori sanitari opportunamente formati, per fornire sicuri ed  efficaci protocolli operativi che permettano di intercettare precocemente le problematiche nel cavo orale ed intervenire con follow-up ravvicinati e continui ,coinvolgendo nella responsabilità del successo del percorso di salute, il caregivers. 

Per personalizzare le terapie e coinvolgere per quanto possibile il paziente special needs e il caregivers, sarà opportuna una comunicazione adattata a tutte le condizioni di fragilità, e concordare le terapie domiciliari nel timing e nelle scelte degli strumenti più agevoli. 

Se facciamo riferimento al controllo del biofilm batterico meccanico domiciliare, esistono differenti opportunità, tra spazzolini manuali, meccanici, sonici ed idrosonici e la scelta va concordata se possibile con la persona assistita, altrimenti con il caregivers.

Per il controllo del biofilm negli spazi sovra-crestali gli scovolini in gomma sono sicuramente un valido aiuto per il caregiver, o per il disabile sensoriale, in modo da evitare durante l’operatività, eventuali lesione sui tessuti gengivali. 

Per il controllo chimico del biofilm batterico, li dove possibile, i collutori spray nelle varie molecole remineralizzanti o per il controllo dell’infiammazione ad uso quotidiano, collutori dentifrici e gel all’olio di oliva ozonizzato che svolge azione anestetica, antinfiammatoria e antiedemigena (IALOZON). 

Per i pazienti fragili che hanno difficoltà nell’espettorare, meglio scegliere integratori alimentari, che possono essere ingoiati in tranquillità (RIOCOL). Le lesioni sullo smalto, intercettate precocemente, possono essere trattate, fino ad ICDAS 2, in maniera non invasiva con l’utilizzo dei peptidi. Ma è fondamentale scegliere le procedure di prevenzione con molta attenzione con l’obiettivo di ricevere compliance, pensando, senza pietismo, di trattare pazienti complessi e con differenti fragilità.

Oltre che una adeguata formazione, è opportuna la passione per il nostro lavoro. 

In tema di formazione e “pazienti speciali”, l’Università Sapienza di Roma ha pubblicato il bando per il Master “La gestione della salute orale nel paziente special needs” . Info a questo link

Sempre sul tema, l’Università Sapienza di Roma organizza il 2 dicembre 2023 un evento dal titolo “La gestione della salute orale nel paziente special needs”. Sotto il programma.

Per info: giannamaria.nardi@uniroma1.it



Articoli correlati

All’igienista dentale il ruolo centrale nel motivare ed assistere questi pazienti fragili, dice la prof.ssa Nardi ricordando, però, che si dovrà acquisire una formazione specifica sul tema

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gianna Maria Nardi

Il 18 settembre si terrà il 13° International Meeting dell’Accademia Il Chirone, un web congress per approfondire le tematiche legate alla personalizzazione della strategia...


Antonella Polimeni

La prof.ssa Antonella Polimeni presenta la seconda edizione di un testo didattico in cui vengono esaminati tutti gli aspetti relativi al trattamento dei pazienti in età evolutiva


Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale


AIDI sarà presente in 14 città italiane per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini di tutte le età nella conoscenza delle più piccole strutture della bocca e della lingua ...


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Abbiamo video-incontrato le autrici, la dott.ssa Viviana Cortese Ardizzone e la dott.ssa Antonia Abbinate


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


approfondimenti     04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Spesso i disturbi alimentari si manifestano a livello della bocca. Ecco perché è importante riconoscerli tempestivamente


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi