HOME - Igienisti Dentali
 
 
16 Novembre 2023

La gestione della salute orale nel paziente special needs

Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La persona con disabilità ha bisogno di un’assistenza che risponda a criteri di efficienza ed efficacia dei protocolli operativi di prevenzione, che rispondano alla personalizzazione dei percorsi terapeutici considerando le criticità date dalla disabilità fisiche, sensoriali, cognitive che devono prevedere una particolare attenzione alla partecipazione attiva e responsabile dei caregiver.

In ambito pubblico e privato sarebbe opportuno prevedere degli ambienti dedicati che permettano di poter gestire le difficoltà di gestione in alcuni casi di disturbi dello spettro autistico o grave disabilità intellettiva o disabilità multipla. Spesso, nonostante non siano previsti ambienti opportuni, è la sensibilità, la preparazione, l’esperienza clinica e la creatività professionisti e la collaborazione attiva dei caregiver, riesce ad essere vincente sulle difficoltà operative.

Le innovazioni tecnologiche dedicate, aiutano le procedure cliniche innovative, che permettono protocolli operativi agevoli nei tempi e nell’essere accettati dai pazienti fragili, poiché minimamente invasivi

La prevenzione delle patologie orali è necessaria, come per tutte le persone assistite, ma proprio in virtù delle fragilità presenti, è necessario preparare operatori sanitari opportunamente formati, per fornire sicuri ed  efficaci protocolli operativi che permettano di intercettare precocemente le problematiche nel cavo orale ed intervenire con follow-up ravvicinati e continui ,coinvolgendo nella responsabilità del successo del percorso di salute, il caregivers. 

Per personalizzare le terapie e coinvolgere per quanto possibile il paziente special needs e il caregivers, sarà opportuna una comunicazione adattata a tutte le condizioni di fragilità, e concordare le terapie domiciliari nel timing e nelle scelte degli strumenti più agevoli. 

Se facciamo riferimento al controllo del biofilm batterico meccanico domiciliare, esistono differenti opportunità, tra spazzolini manuali, meccanici, sonici ed idrosonici e la scelta va concordata se possibile con la persona assistita, altrimenti con il caregivers.

Per il controllo del biofilm negli spazi sovra-crestali gli scovolini in gomma sono sicuramente un valido aiuto per il caregiver, o per il disabile sensoriale, in modo da evitare durante l’operatività, eventuali lesione sui tessuti gengivali. 

Per il controllo chimico del biofilm batterico, li dove possibile, i collutori spray nelle varie molecole remineralizzanti o per il controllo dell’infiammazione ad uso quotidiano, collutori dentifrici e gel all’olio di oliva ozonizzato che svolge azione anestetica, antinfiammatoria e antiedemigena (IALOZON). 

Per i pazienti fragili che hanno difficoltà nell’espettorare, meglio scegliere integratori alimentari, che possono essere ingoiati in tranquillità (RIOCOL). Le lesioni sullo smalto, intercettate precocemente, possono essere trattate, fino ad ICDAS 2, in maniera non invasiva con l’utilizzo dei peptidi. Ma è fondamentale scegliere le procedure di prevenzione con molta attenzione con l’obiettivo di ricevere compliance, pensando, senza pietismo, di trattare pazienti complessi e con differenti fragilità.

Oltre che una adeguata formazione, è opportuna la passione per il nostro lavoro. 

In tema di formazione e “pazienti speciali”, l’Università Sapienza di Roma ha pubblicato il bando per il Master “La gestione della salute orale nel paziente special needs” . Info a questo link

Sempre sul tema, l’Università Sapienza di Roma organizza il 2 dicembre 2023 un evento dal titolo “La gestione della salute orale nel paziente special needs”. Sotto il programma.

Per info: giannamaria.nardi@uniroma1.it



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

All’igienista dentale il ruolo centrale nel motivare ed assistere questi pazienti fragili, dice la prof.ssa Nardi ricordando, però, che si dovrà acquisire una formazione specifica sul tema

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gianna Maria Nardi

Il 18 settembre si terrà il 13° International Meeting dell’Accademia Il Chirone, un web congress per approfondire le tematiche legate alla personalizzazione della strategia...


Antonella Polimeni

La prof.ssa Antonella Polimeni presenta la seconda edizione di un testo didattico in cui vengono esaminati tutti gli aspetti relativi al trattamento dei pazienti in età evolutiva


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...

di Lara Figini


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti


“Non c'è salute senza salute orale”, dice Spyros Vassilopoulos, presidente dell’EFP. Le malattie orali non riguardano solo i denti ma la vita delle persone


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi