HOME - Igienisti Dentali
 
 
10 Gennaio 2024

Lo strumento più importante per la comunicazione e la socializzazione: il sorriso

Salute estetica e sorriso, l’innovazione tecnologia e l’approccio clinico, alcune considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


ll sorriso condiziona fortemente l’estetica del volto, strumento importante per il miglioramento delle relazioni interpersonali. La ricerca della bellezza è stata espressa nel tempo nelle differenti culture. Un volto ed un sorriso estetico presentano armoniose proporzioni simmetriche. Un volto cosmetico, pur presentando delle irregolarità, può trasferire emozione e risultare piacevole. Valorizzare l’aspetto estetico può significare per le persone assistite una condizione di benessere psico-fisico e ambientale. Volti trasformati da nuovi canoni bellezza del volto spesso diventata artificio con proposte illusorie soprattutto per le labbra troppo evidenti, ma il sorriso deve rispondere a canoni di bellezza coniugati con la salute di denti e gengive.  

E’ questo il focus del VI Congresso dell’Accademia sulle Tecnologie Avanzate nelle scienze di Igiene Orale A.T.A.S.I.O., (a questo link il programma) evento che vedrà relatori autorevoli che presenteranno le innovazioni tecnologiche e approccio clinico: salute ed estetica del sorriso.  

Tra le tecnologie sono da considerare strumenti che permettano approcci clinici per osservare e monitorare eventuali lesioni che devono essere attenzionate, come gli ingranditori che magnificano l’osservazione clinica, (si veda nostro approfondimento) le videocamere intra-orali e gli scanner in 3D per scegliere protocolli professionali riparativi, come i remineralizzanti, le resine infiltranti e l’uso della rigenerazione guidata con i peptidi. Importante è l’aggiornamento sui protocolli operativi di prevenzione per assicurare la salute dei tessuti parodontali e/o perimplantari nella gestione delle persone assistite in prevenzione terziaria, che richiede un costante impegno data la complessita’ clinica.

La terapia fotodinamica domiciliare, in questi casi, è un prezioso supporto per le persone assistite con controllo del biofilm batterico domiciliare poco efficace.  

Il sorriso estetico da sempre ha stimolato la ricerca per assicurare la luminosità dello stesso e quindi, anche in caso di un approccio cosmetico, l’operatore ha a disposizione differenti tecnologie che permettano la personalizzazione del trattamento. L’ozonoterapia domiciliare con applicazioni di gel, dentifrici e collutori con olio di oliva ozonizzato rappresenta sicuramente una opportunità per riparare gli stati infiammatori parodontali e conservare la luminosità del sorriso.  

L’approccio estetico deve essere assicurato anche al paziente Special Needs, per assicurare un miglioramento della vita di relazione.  

Il sorriso è il più importante strumento di comunicazione e di socializzazione che permette salute psico fisica ambientale.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi ricorda quanto sia determinante il ruolo dell’igienista dentale nel trasferire l’approccio motivazionale dei follow-up di igiene orale verso le future mamme ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nelle strategie di prevenzione per la salute del cavo orale è opportuno che gli igienisti dentali possano indicare un protocollo di prevenzione personalizzato per le persone...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi