Per la prof.ssa Nardi, la prevenzione ha un valore fondamentale che deve essere espresso a livello globale, sia in ambito pubblico che privato, per permettere a tutte le persone assistite degli approcci clinici preventivi, ergonomici, minimamente invasivi ed ecosostenibili grazie all'uso delle tecnologie
La prevenzione è da considerare lo strumento più significativo per coinvolgere la persona assistita nell’essere protagonista responsabile del suo progetto di salute per tutta la vita.
Il coinvolgimento del paziente, sensibilizzato a conoscere quali siano i fattori di rischio per la salute dento-parodontale e quali correlazioni siano esistenti con la salute sistemica è una grande opportunità.
Per comunicare con competenza le evoluzioni della ricerca su questo tema ed avere un approccio motivazionale che riesca ad avere effetto di aderence ai protocolli operativi ed ai follow-up, è necessario avere sul territorio operatori sanitari formati che possano erogare protocolli di prevenzione efficaci e innovativi, anche in ambito pubblico e non solo nell’ambito privato, nel rispetto di una policy inclusiva di tutta la popolazione.
L’aggiornamento e la discussione dei dati epidemiologici relativi al processo carioso e alle malattie parodontali deve stimolare una consapevolezza sull’inefficienza del management dell’attuale progetto di salute a livello globale.
Dati epidemiologici inquietanti (la malattia cariosa interessa più di 2miliardi di persone a livello mondale mentre i problemi di parodontite grave oltre un miliardo fonte EFP) e spese considerevoli nel mondo (544 miliardi di dollari in tutto il mondo sempre secondo EFP), devono far riflettere sulla necessità di progettualità che possano prevedere lo stimolo efficace ad una cultura della prevenzione.
La medicina intercettiva deve essere considerata una importante risorsa, che deve allineare tutte le professioni sanitarie ad un vero approccio interdisciplinare, con il miglioramento dell’offerta di prestazioni in prevenzioni primaria, sul paziente sano, per lasciarlo sano per tutta la vita. Intercettare precocemente situazioni cliniche di prevenzione secondaria ed evitare che le patologie reversibili non curate, possano invece rientrare nella prevenzione terziaria, quindi la riabilitazione che spesso richiede un mantenimento complesso e difficile.
La prevenzione ha un considerevole valore di risparmio, ma al di là delle valutazioni meramente economiche, è etico fare valutazioni sul valore della prevenzione in ambito di benessere della popolazione globale e di ecosostenibilità per preparare un futuro migliore.
La telemedicina, la fotodinamica, la fototerapia, la fluorescenza, l'ozonoterapia e tutti gli approcci clinici preventivi ergonomici, minimamente invasivi e che agevolano l'intercettazione precoce devono essere considerati un’opportunità per produrre salute orale per tutte le persone assistite e dare il giusto valore alla prevenzione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Uno report finanziario ha evidenziato come la prevenzione ma anche solo l’utilizzo di “gomme” senza zucchero potrebbe far risparmiare milioni di dollari in cure dentistiche ...
Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Possono alterare il microbioma. Una decisione che preoccupa i dentisti e si scontra con le raccomandazioni di vari Enti per la salute dentale
igienisti-dentali 08 Maggio 2025
Nelle strategie di prevenzione per la salute del cavo orale è opportuno che gli igienisti dentali possano indicare un protocollo di prevenzione personalizzato per le persone...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Insieme a EFP e PBOHE Lanciano un Appello Globale per un’Azione Immediata. Obiettivo: entro il 2030 copertura sanitaria universale
O33parodontologia 16 Maggio 2025
Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite
Gli italiani rinunciano alle cure odontoiatri per problemi economici ma anche per la mancanza di una cultura verso la salute orale non considerata al pari della salute generale ...
L’esperienza a seguito della Corsa Rosa ha permesso di individuare correlazioni tra salute orale e ciclismo
O33igiene-e-prevenzione 30 Aprile 2025
Una strategia preventiva contro la carie della prima infanzia. Lo conferma una ricerca italiana
Un approfondimento pubblicato su sito della EFP, porta un interessante punto di vista sul valore della prevenzione anche in ottica si sostenibilità ambientale
O33igiene-e-prevenzione 11 Aprile 2025
Una ricerca offre utili indicazioni scientifiche da condividere con il paziente che cerca conferme alle indicazioni di igienisti dentali e dentisti
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione