HOME - Igienisti Dentali
 
 
03 Aprile 2024

La fototerapia: innovazione per i protocolli di prevenzione

Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi sulla necessità di implementare i protocolli di prevenzione con sedute di fototerapia per il benessere della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il processo decisionale terapeutico di prevenzione deve essere basato sull’interazione di componenti fondamentali: l’ascolto delle  esperienze e/o aspettative della persona assistita, è un punto fondamentale per l’approccio di  concordance sulle terapie proposte .Il piano terapeutico deve inoltre prevedere la scelta di protocolli di igiene orale domiciliare e professionale basati sulle evidenze scientifiche che permettono l’uso delle tecnologie in sicurezza e rispondano a criteri di ergonomia e mininvasività, e che rispondano  soprattutto a valori di  efficacia in base alle differenti estrinsecazioni cliniche presenti. L’implementazione della terapia parodontale non chirurgica con applicazione di sedute di fototerapia con tecnologia Bioptron (Zepter) permette, grazie ad una luce policromatica, un ampio spettro sui vari processi biologici.  

E’ una forma di terapia della luce che utilizza sorgenti luminose non ionizzanti come laser, LED e luce ad ampio spettro, nel visibile e nell’infrarosso. E’ un processo non termico che stimola i cromofori endogeni per ottenere effetti fotochimici e fotofisici. Questi processi inducono un’ azione positiva terapeutica soprattutto (ma non solo) del sollievo dal dolore e infiammazione, immunomodulazione e promozione della guarigione delle ferite e rigenerazione tissutale.  

Nel caso di pazienti affetti da parodontite cronica, successivamente al debridment parodontale , si direziona la luce sul volto ad una distanza di 10 cm per 10 minuti, e la fotobiomodulazione con luce polarizzata (fotobiomodulazione con luce polarizzata (al 95%), policromatica (dai 480 ai 3400 nm)  incoerente e a bassa energia (2,4 J cm²/minuto) il dispositivo Bioptron stimola una serie di processi biologici: tra i più importanti l’aumento del microcircolo e l’aumento dell’energia mitocondriale (stazione energetica della celluta) favorendo l’ossigenazione dei tessuti e la rigenerazione tissutale  (Photobiomodulation with polarized light in the treatment of cutaneous and mucosal ulcerative lesions. Aragona SE, Grassi FR, Nardi G, Lotti J, Mereghetti G, Canavesi E. Equizi E, Puccio AM. Lotti T. J Biol Regul Homeost Agents, 2017 APR-JUN;31(2 Suppl. 2):213-218).

Il trattamento aggiuntivo con BIOPTRON diminuisce i tempi di guarigione delle lesioni erosivo-ulcerative-atrofiche delle mucose del cavo orale con un contemporaneo miglioramento dei sintomi.   (Use of photobiomodulation induced by polarized polychromatic non-coherent light in the management of adult chronic periodontitis. Nardi GM, Grassi R, Grassi FR, Aragona SE, Rapone B, Della Vella F, Sabatini S. J Biol Regul Homeost Agents. 2019 Jan-Feb,;33(1):293-297.).

La fototerapia con il dispositivo Bioptron ha il vantaggio di essere una tecnologia non operatore dipendente, risultando quindi di essere ergonomica per l’operatore e permette alle persone assistite di avere l’immediata sensazione di benessere dopo la sua erogazione.

E’ fondamentale che la ricerca continui ad indagare per lo sviluppo e la validazione di tecnologie che permettano delle terapie di prevenzione la loro sicurezza e la loro efficacia nelle differenti condizioni cliniche.  



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


Le correlazioni tra parodontite e obesità, dislipidemia aterogenica, ipertensione, disglicemia. La necessità di un approccio moltidisciplinare


Immagine di repertorio

Il presente studio valuta se il trattamento di rigenerazione ossea guidata dei difetti ossei correlati alla perimplantite migliora la guarigione perimplantare...

di Lara Figini


I ricercatori dell'Università di Osaka hanno trovato composti antibatterici negli agrumi e nel cocco che sarebbero efficaci nei bambini e negli anziani


Programmata seguendo il "nuovo" sistema di classificazione della malattia parodontale, disponibile gratuitamente sugli Store Apple ed Google


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi