Il successo implantare è determinato da numerosi fattori, fra questi la qualità ossea riveste un'importanza fondamentale. La densità ossea al sito di posizionamento determina infatti sia la stabilità primaria dell'impianto che l'entità dei micromovimenti cui esso è soggetto in seguito al posizionamento. Si tratta di fattori prognostici chiave per determinarne il successo a maggiore ragione in procedure quali il carico precoce o immediato. La corretta valutazione pre-chirurgica della densità ossea permette di decidere la tipologia di impianto da utilizzare, la tecnica di posizionamento intra-operatoria, e successivamente l'esecuzione del carico.
Lo studio di D.A. Di Stefano e P. Arosio "Misura intra-operatoria della densità ossea e della stabilità implantare primaria: un nuovo approccio chirurgico" (Dental Cadmos 8/2015)
testa un micromotore implantare dotato di una sonda di misura della densità ossea in corrispondenza di 727 siti implantari durante l'esecuzione di altrettante chirurgie di posizionamento. I pazienti sono stati controllati ogni 6 mesi e i parametri di successo implantare valutati secondo i criteri di Albrektsson e Zarb. Dopo 18 mesi i risultati di successo e sopravvivenza implantare erano rispettivamente del 99,2% e del 100%.
Il physiodispenser (TMM2, IDI Evolution, Concorezzo, Italia, brevettato) (fig. 1) per posizionamento implantare è dotato della possibilità di misurare e registrare il torque istantaneo esercitato. Lo strumento è corredato di una speciale sonda (figg.2,3) ed è in grado di fornire misure quantitative significativamente e linearmente correlate con la densità delle pareti ossee del tunnel implantare. Lo strumento visualizza in tempo reale un valore proporzionale alla densità ossea in funzione della profondità della sonda e fornisce, al termine della misura, la media dei valori misurati. Al momento dell'inserimento implantare, lo strumento misura nuovamente torque istantaneo, medio e massimo esercitato dallo strumento in funzione della profondità raggiunta dall'impianto, fornendo una mappa topologica della distribuzione di tali valori lungo l'intera lunghezza del tunnel; consente pertanto di capire quanto l'impianto sia effettivamente stabile e quali porzioni dello stesso siano maggiormente stabilizzate.
L'interesse chirurgico di questo strumento deriva dal fatto che la misura della densità è eseguita intra-operatoriamente in un momento che ancora permette di finalizzare la preparazione del tunnel implantare definitivo in funzione di quanto osservato. Il chirurgo può decidere come eseguire la successiva preparazione del sito in funzione del grafico densità-profondità ottenuto e della densità media misurata, nonché scegliere la tipologia di impianto più adeguata. Inoltre la misura intra-operatoria di parametri connessi alla stabilità primaria dell'impianto permette ulteriormente di raffinare le decisioni sull'operatività successiva, non ultima la tempistica relativa al carico implantare.
Sulla base della loro esperienza clinica gli Autori affermano che lo strumento rappresenta un significativo ausilio nella preparazione del tunnel implantare e nella scelta dell'impianto più funzionale al successo clinico. La possibilità di misurare in modo quantitativo la densità ossea rappresenta una diagnosi intraoperatoria oggettiva, così come la valutazione intra-operatoria della stabilità primaria dell'impianto permette sia di avere la sicurezza di avere preparato correttamente il sito implantare, sia di prendere decisioni razionali sulla strategia di carico da seguire successivamente. Tali diagnosi e controllo intra-operatori potranno modificare l'operatività clinica, secondo un preciso razionale volto a diminuire o annullare i micromovimenti implantari e in grado di condizionare in modo predicibile, favorendolo, l'esito clinico dell'atto chirurgico.
Sintesi dell'articolo originale a cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Cadmos
A questo link il lavoro originale pubblicato su Dental Cadmos
didomenica 05 Febbraio 2023
E non ditemi che il destino non c’entra ma è solo casualità. 1933, nasce Kadmos (poi Dental Cadmos) rivista che riporta le novità “dell’Arte dentaria”. Ottobre 1933,...
O33ricerca 18 Gennaio 2022
La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...
approfondimenti 13 Febbraio 2019
La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...
interviste 11 Febbraio 2019
Le linee guida di pratica clinica si muovono all’interno del modello di medicina basata sull’evidenza. Se autorevoli, possono rivelarsi uno strumento straordinario. Non solo...
di Carla De Meo
prodotti 21 Dicembre 2018
Precision-Tech presenta Detecta, l’innovativo rilevatore di carie a luce fluorescente wireless, leggero e maneggevole che assisterà il clinico nelle fasi di diagnosi di ...
Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso
Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...
di Lara Figini
implantologia 25 Marzo 2020
Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)
O33implantologia 27 Febbraio 2020
Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...
implantologia 04 Marzo 2019
L'osteointegrazione di un impianto necessita di alcuni mesi di guarigione, come minimo, e questo periodo, che richiederebbe il non immediato inserimento dei denti, viene quasi...
di Lara Figini
O33implantologia 18 Ottobre 2019
Sebbene la densità ossea al sito di posizionamento implantare sia un fattore determinante per il successo dell’impianto, i metodi quantitativi attualmente disponibili per...
O33implantologia 04 Giugno 2019
Gli ultimi sviluppi della ricerca clinica e scientifica in merito alla quantificazione della stabilità primaria suggeriscono fortemente che l’utilizzo di parametri di misura...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE