HOME - Implantologia
 
 
12 Luglio 2016

Misura intra-operatoria della densità ossea e della stabilità implantare primaria

di Anna Maria Melica


Il successo implantare è determinato da numerosi fattori, fra questi la qualità ossea riveste un'importanza fondamentale. La densità ossea al sito di posizionamento determina infatti sia la stabilità primaria dell'impianto che l'entità dei micromovimenti cui esso è soggetto in seguito al posizionamento. Si tratta di fattori prognostici chiave per determinarne il successo a maggiore ragione in procedure quali il carico precoce o immediato. La corretta valutazione pre-chirurgica della densità ossea permette di decidere la tipologia di impianto da utilizzare, la tecnica di posizionamento intra-operatoria, e successivamente l'esecuzione del carico.

Lo studio di D.A. Di Stefano e P. Arosio "Misura intra-operatoria della densità ossea e della stabilità implantare primaria: un nuovo approccio chirurgico" (Dental Cadmos 8/2015)

testa un micromotore implantare dotato di una sonda di misura della densità ossea in corrispondenza di 727 siti implantari durante l'esecuzione di altrettante chirurgie di posizionamento. I pazienti sono stati controllati ogni 6 mesi e i parametri di successo implantare valutati secondo i criteri di Albrektsson e Zarb. Dopo 18 mesi i risultati di successo e sopravvivenza implantare erano rispettivamente del 99,2% e del 100%.

Il physiodispenser (TMM2, IDI Evolution, Concorezzo, Italia, brevettato) (fig. 1) per posizionamento implantare è dotato della possibilità di misurare e registrare il torque istantaneo esercitato. Lo strumento è corredato di una speciale sonda (figg.2,3) ed è in grado di fornire misure quantitative significativamente e linearmente correlate con la densità delle pareti ossee del tunnel implantare. Lo strumento visualizza in tempo reale un valore proporzionale alla densità ossea in funzione della profondità della sonda e fornisce, al termine della misura, la media dei valori misurati. Al momento dell'inserimento implantare, lo strumento misura nuovamente torque istantaneo, medio e massimo esercitato dallo strumento in funzione della profondità raggiunta dall'impianto, fornendo una mappa topologica della distribuzione di tali valori lungo l'intera lunghezza del tunnel; consente pertanto di capire quanto l'impianto sia effettivamente stabile e quali porzioni dello stesso siano maggiormente stabilizzate.

  • Fig. 1: Il micromotore implantare utilizzato in questo studio

  • Fig. 2: La sonda di misura

  • Fig. 3: Misurazione della densità ossea: la sonda viene fatta scendere, senza esercitare pressione, nel primo tunnel preparato appositamente avente diametro 2.3 mm


L'interesse chirurgico di questo strumento deriva dal fatto che la misura della densità è eseguita intra-operatoriamente in un momento che ancora permette di finalizzare la preparazione del tunnel implantare definitivo in funzione di quanto osservato. Il chirurgo può decidere come eseguire la successiva preparazione del sito in funzione del grafico densità-profondità ottenuto e della densità media misurata, nonché scegliere la tipologia di impianto più adeguata. Inoltre la misura intra-operatoria di parametri connessi alla stabilità primaria dell'impianto permette ulteriormente di raffinare le decisioni sull'operatività successiva, non ultima la tempistica relativa al carico implantare.

Sulla base della loro esperienza clinica gli Autori affermano che lo strumento rappresenta un significativo ausilio nella preparazione del tunnel implantare e nella scelta dell'impianto più funzionale al successo clinico. La possibilità di misurare in modo quantitativo la densità ossea rappresenta una diagnosi intraoperatoria oggettiva, così come la valutazione intra-operatoria della stabilità primaria dell'impianto permette sia di avere la sicurezza di avere preparato correttamente il sito implantare, sia di prendere decisioni razionali sulla strategia di carico da seguire successivamente. Tali diagnosi e controllo intra-operatori potranno modificare l'operatività clinica, secondo un preciso razionale volto a diminuire o annullare i micromovimenti implantari e in grado di condizionare in modo predicibile, favorendolo, l'esito clinico dell'atto chirurgico.

Sintesi dell'articolo originale a cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Cadmos

A questo link il lavoro originale pubblicato su Dental Cadmos


 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Prof. Lodi: una conferma che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori


E non ditemi che il destino non c’entra ma è solo casualità. 1933, nasce Kadmos (poi Dental Cadmos) rivista che riporta le novità “dell’Arte dentaria”. Ottobre 1933,...

di Norberto Maccagno


La ricerca vuole investigare la possibilità che gli appuntamenti mancati possano essere utilizzati per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione delle infezioni...


Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso


Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...

di Lara Figini


Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)


L'immagine è una elaborazione informatica e non rispecchia la realtà clinica

Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...

di Marco Esposito


Sebbene la densità ossea al sito di posizionamento implantare sia un fattore determinante per il successo dell’impianto, i metodi quantitativi attualmente disponibili per...

di Danilo Alessio Di Stefano


Gli ultimi sviluppi della ricerca clinica e scientifica in merito alla quantificazione della stabilità primaria suggeriscono fortemente che l’utilizzo di parametri di misura...

di Danilo Alessio Di Stefano


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi