Allo stato attuale la riabilitazione orale tramite impianti deve prevedere, oltre a un buon risultato in termini di funzionalità, anche un raggiungimento estetico soddisfacente. Un'accurata progettazione quindi è necessaria per ottenere un ottimale posizionamento dell'impianto e per raggiungere questi goals (funzionalità ed estetica).
Intorno la metà degli anni novanta, la chirurgia implantare computerizzata guidata ha rapidamente preso piede e guadagnato popolarità (Verstreken 1996; Jacobs 1999).
Grazie a queste metodiche computerizzate l'implantologo può giovarsi di un maggior quantitativo di informazioni preoperatorie, godendo di significativi vantaggi nella pianificazione del trattamento oltre ad avere la possibilità di ridurre l'apertura di lembi muco-periostali, o eliminandoli addirittura , provocando così meno dolore e disagio per i patienti nel post-operatorio.
Le prove a sostegno dell'ipotesi che ci sia un vantaggio clinico reale utilizzando la chirurgia computerizzata guidata rispetto al posizionamento convenzionale degli impianti a mano libera, per la riabilitazione di un solo dente, sono però ancora limitate.
Una recente revisione pubblicata sull'Eur J Oral Implantol 2016 ha indagato proprio in questo senso. 19 studi clinici, che hanno analizzato i risultati clinici dell'implantologia computer-guidata
per denti mancanti singoli, sono stati identificati e inclusi in questa revisione, comprendendo 342 impianti singoli posizionati in 209 pazienti ( tra i 18 e i 67 anni), con un follow-up tra i 12 e i 52 mesi e con un tasso di sopravvivenza cumulativa che oscillava dal 96,5% al 100%.
Da questa revisione è emerso che i tassi di sopravvivenza, da 1 anno a 5 anni, per l'implantologia computer-guidata sono comparabili con quelli in cui il posizionamento dell'impianto è stato eseguito a mano libera in modo convenzionale rivelando nessuna evidente differenza tra le due metodiche cliniche.
Negli studi clinici inclusi in questa revisione non sono state riportate però le complicanze specifiche dell' implantologia computer- guidata quali la frattura della dima, il posizionamento non corretto dell'impianto, il cambiamento del piano di trattamento, la mancanza di stabilità primaria o la realizzazione di protesi non adeguate.
Uno dei vantaggi indiscutibili della chirurgia impiantare guidata è la mininvasività, in quanto è possibile ridurre i lembi o addirittura evitarli, permettendo la massima conservazione delle papille peri-implantari, e la riduzione delle recessioni delle mucose.
La procedura guidata offre una migliore pianificazione, e semplicità di procedura favorendo operatori magari anche un po' meno esperti. I costi ovviamente di questa metodica guidata sono maggiori e di questo va informato il paziente a priori, valutando insieme a lui i costi e i benefici.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
- Verstreken K, Van Cleynenbreugel J, Marchal G, Naert I, Suetens P, van Steenberghe D. Computer-assisted planning of oral implant surgery: a three-dimensional approach. Int J Oral Maxillofac Implants 1996;11: 806-810.
- Jacobs R, Adriansens A, Verstreken K, Suetens P, van Steenberghe D. Predictability of a three-dimensional planning system for oral implant surgery. Dentomaxillofac Radiol 1999;28: 105-111.
- Eur J Oral Implantol. 2016;9(2):135-53. Guided surgery with tooth-supported templates for single missing teeth: A critical review. Pozzi A, Polizzi G, Moy PK.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 29 Maggio 2024
Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA
implantologia 23 Maggio 2024
Il lavoro sottolinea l'importanza delle tecniche chirurgiche avanzate e della rigenerazione ossea guidata per affrontare con successo le sfide cliniche legate al posizionamento...
chirurgia-orale 22 Maggio 2024
Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...
O33protesi 02 Settembre 2021
Una recente revisione sistematica ne valuta robustezza, proprietà meccaniche, estetica e tempistica di realizzazione
di Lara Figini
interviste 24 Gennaio 2017
Paolo Vigolo è il nuovo presidente dell'Academia Italiana di Odontoiatria protesica per il prossimo biennio (2017-2018). La sua carriera professionale, laureato in Odontoiatria a Padova,...
conservativa 26 Ottobre 2016
I restauri indiretti parziali classificati come :- inlay senza ricopertura delle cuspidi, - onlay con ricopertura di almeno 1cuspide, e - overlays con copertura di tutte le cuspidi consentono la...
cronaca 10 Giugno 2016
Nei giorni scorsi la presidente LEAD Laura Codegoni, aveva sollecitato il presidente SIdP Claudio Gatti sollevando alcuni dubbi sulle avvertenza avanzate dalla Società Scientifica di...
aziende 07 Marzo 2016
Con l'obiettivo di far conoscere fin dalla formazione universitaria i vantaggi clinici che derivano dall'applicazione della chirurgia guidata in implantologia, il progetto prevede di dare in...
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap