In questo lavoro vengono descritte le principali caratteristiche dei mini impianti ortodontici, il cui utilizzo nella pratica clinica, che risale a circa dieci anni fa, permette di ottenere un ancoraggio scheletrico che ovvia ai più comuni presidi intra ed extraorali, solitamente fastidiosi per il paziente. I mini impianti sono costituiti da titanio tipo 4 o 5 o da acciaio e la loro peculiare caratteristica biomeccanica è quella di ottenere un’osteointegrazione tale da conferire resistenza ai carichi flettenti di origine ortodontica e scarsa resistenza ai movimenti rotatori in modo da favorire la facile rimozione della vite. Con la loro applicazione clinica è possibile ottenere: intrusione simmetrica degli incisivi, intrusione molare di uno o più denti, correzione simmetrica del piano occlusale, chiusura degli spazi di estrazione, mesializzazione molare, distalizzazione dei molari superiori, ancoraggio intermascellare. Al fine di ottenere quanto sopra è necessario seguire un corretto protocollo chirurgico per ridurre al minimo il rischio di eventuali complicanze come lesioni radicolari, lesioni di strutture nervose e vascolari, rottura delle microviti o mancata osteointegrazione.
Skeletal anchorage by orthodontic mini-screw implants
This study describes the characteristics of orthodontic mini-screw titanium implants. They are becoming very important in orthodontic practice to obtain skeletal anchorage. Orthodontic mini-screw implants can be made of 4 or 5 titanium type or steel; thank to their biomechanical characteristics it is possible to obtain an osseointegration hard enough to resist orthodontic bending loads but not to rotating movements. For this reason these implants may be easily removed. To obtain correct orthodontic movements and decrease surgical risks it is important to follow a right surgical protocol.
Qualifiche Autori:
Libero professionista Firenze
*Libero professionista Siena
**Libero professionista Firenze
***Università degli Studi di Siena - Direttore Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia
Mondo Ortodontico 2006; 3: 193-201
Da oltre 20 anni in letteratura si parla dell’utilizzo dell’ancoraggio scheletrico in ortodonzia: la semplificazione della gestione dell’ancoraggio ha portato alla massiccia diffusione di...
prodotti 13 Gennaio 2022
La serie TADs Leone è progettata appositamente per l’ancoraggio palatale di espansori e distalizzatori
O33implantologia 30 Novembre 2009
OBIETTIVI. La stabilizzazione delle protesi totali in mascellari atrofici, specialmente inferiori, è da sempre un problema comune a tutti gli studi odontoiatrici, molte volte complicato dalla...
O33protesi 31 Marzo 2008
Numerosi studi hanno dimostrato che l’uso di impianti per riabilitazioni overdenture aumenta la soddisfazione e la qualità della vita dei pazienti edentuli e ne migliora l’efficacia masticatoria...
implantologia 15 Giugno 2007
Diversi studi hanno dimostrato che le overdenture mandibolari supportate da impianti incrementano significativamente la soddisfazione e la qualità di vita dei pazienti edentuli. Il miglioramento...
O33protesi 30 Gennaio 2007
Vengono descritte le possibili applicazioni cliniche dei mini impianti evidenziando le loro caratteristiche, i vantaggi e i limiti intrinseci al loro uso. Sono presentati casi di riabilitazioni...
O33strumenti-e-materiali 01 Giugno 2011
Obiettivi. Scopo del presente lavoro è stato quello di indagare gli effetti della terapia laser a basso dosaggio (Low Level Laser Therapy - LLLT) eseguita in associazione a trattamento ortodontico,...
O33endodonzia 31 Ottobre 2008
L'obiettivo di questa revisione biobliografica è valutare gli effetti sui tessuti endodontici indotti da un movimento ortodontico. Gli Autori hanno preso in considerazione diversi fattori che...
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista