HOME - Implantologia
 
 
30 Giugno 2006

Ancoraggio scheletrico mediante mini impianti ortodontici

di V. Pipparelli, *C. Bretoni, **D. Francioli, ***R. Giorgetti


In questo lavoro vengono descritte le principali caratteristiche dei mini impianti ortodontici, il cui utilizzo nella pratica clinica, che risale a circa dieci anni fa, permette di ottenere un ancoraggio scheletrico che ovvia ai più comuni presidi intra ed extraorali, solitamente fastidiosi per il paziente. I mini impianti sono costituiti da titanio tipo 4 o 5 o da acciaio e la loro peculiare caratteristica biomeccanica è quella di ottenere un’osteointegrazione tale da conferire resistenza ai carichi flettenti di origine ortodontica e scarsa resistenza ai movimenti rotatori in modo da favorire la facile rimozione della vite. Con la loro applicazione clinica è possibile ottenere: intrusione simmetrica degli incisivi, intrusione molare di uno o più denti, correzione simmetrica del piano occlusale, chiusura degli spazi di estrazione, mesializzazione molare, distalizzazione dei molari superiori, ancoraggio intermascellare. Al fine di ottenere quanto sopra è necessario seguire un corretto protocollo chirurgico per ridurre al minimo il rischio di eventuali complicanze come lesioni radicolari, lesioni di strutture nervose e vascolari, rottura delle microviti o mancata osteointegrazione.

Skeletal anchorage by orthodontic mini-screw implants
This study describes the characteristics of orthodontic mini-screw titanium implants. They are becoming very important in orthodontic practice to obtain skeletal anchorage. Orthodontic mini-screw implants can be made of 4 or 5 titanium type or steel; thank to their biomechanical characteristics it is possible to obtain an osseointegration hard enough to resist orthodontic bending loads but not to rotating movements. For this reason these implants may be easily removed. To obtain correct orthodontic movements and decrease surgical risks it is important to follow a right surgical protocol.

Qualifiche Autori:
Libero professionista Firenze                                                                            
*Libero professionista Siena                                                                                                            
**Libero professionista Firenze                                                                                                       
***Università degli Studi di Siena - Direttore Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia      

Mondo Ortodontico 2006; 3: 193-201

Articoli correlati

Da oltre 20 anni in letteratura si parla dell’utilizzo dell’ancoraggio scheletrico in ortodonzia: la semplificazione della gestione dell’ancoraggio ha portato alla massiccia diffusione di...


La serie TADs Leone è progettata appositamente per l’ancoraggio palatale di espansori e distalizzatori


OBIETTIVI. La stabilizzazione delle protesi totali in mascellari atrofici, specialmente inferiori, è da sempre un problema comune a tutti gli studi odontoiatrici, molte volte complicato dalla...


Numerosi studi hanno dimostrato che l’uso di impianti per riabilitazioni overdenture aumenta la soddisfazione e la qualità della vita dei pazienti edentuli e ne migliora l’efficacia masticatoria...


Diversi studi hanno dimostrato che le overdenture mandibolari supportate da impianti incrementano significativamente la soddisfazione e la qualità di vita dei pazienti edentuli. Il miglioramento...


Vengono descritte le possibili applicazioni cliniche dei mini impianti evidenziando le loro caratteristiche, i vantaggi e i limiti intrinseci al loro uso. Sono presentati casi di riabilitazioni...


Obiettivi. Scopo del presente lavoro è stato quello di indagare gli effetti della terapia laser a basso dosaggio (Low Level Laser Therapy - LLLT) eseguita in associazione a trattamento ortodontico,...


L'obiettivo di questa revisione biobliografica è valutare gli effetti sui tessuti endodontici indotti da un movimento ortodontico. Gli Autori hanno preso in considerazione diversi fattori che...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi