Per realizzare un ponte su impianti è più preciso un modello virtuale nato da uno scanner intraorale o un modello tradizionale ricavato da una impronta di precisione per contatto?
Un team di ricercatori della Iwate Medical University (Japan) guidato da Hitoshi Ajioka hanno da poco pubblicato su PLOS, uno studio che evidenzia come il progresso delle tecnologie informatiche ha portato a un notevole miglioramento della precisione degli scanner ottici.
Esistono numerosi studi che evidenziano l'accuratezza dell'impronta ottica per riprodurre cavità o monconi di denti naturali, i ricercatori hanno voluto studiare l'accuratezza di uno scanner ottico nel rilevare l'impronta di un modello master di una bocca ricavato da una impronta convenzionale, in cui sono stati inseriti due impianti in zona 45,46 (Nobel Biocare) con relativi abutment alti 5 e 7 mm.
Il modello è stato scansionato da un scanner (Lava Chairside Scanner orale C.O.S., versione 3.0.2, 3M ESPE) . La precisione è stata misurata con una CNCCMM (computer numerical control coordinate measuring machine).
10 è il numero delle scansioni eseguite con Lava Scanner e altrettante con la CNCCMM . La distanza tra i due abutment collegati agli impianti è uno dei parametri presi in considerazione, con differenze di 20 micron tra le due apparecchiature.
Praticamente sovrapponibili i risultati delle misurazioni delle angogazioni degli stessi perni da impronta.
Gli autori concludono affermando che in uno studio analogo del 2013 le impronte digitali non erano così precise e che il progresso delle tecnologie informatiche ha portato un notevole miglioramento nella precisione degli scanner ottici. Ulteriori ricerche andranno fatte per studiare i dispositivi che via via verranno messi sul mercato.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter @DavisCussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 05 Luglio 2024
Lo stato dell’arte per la scansione intra-orale tridimensionale è firmato NewTom che propone uno strumento all’avanguardia, disponibile in 2 versioni:...
prodotti 24 Giugno 2024
Disponibile in versione con o senza filo, l’innovativo scanner intra-orale funziona grazie ad algoritmi AI per un workflow digitale rivoluzionario
prodotti 26 Aprile 2024
Accuratezza delle immagini, profondità di campo e impiego dell’intelligenza artificiale per potenziare al massimo le performance cliniche
O33protesi 26 Marzo 2024
Lo studio analizza la precisione di uno scanner intraorale (IOS - Medit i700) nel rilevamento di impronte di monconi dentali con preparazioni verticali a due diverse profondità...
di Lara Figini
interviste 14 Novembre 2023
Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...
O33strumenti-e-materiali 27 Ottobre 2023
Obiettivo dello studio valutare i cambiamenti nella qualità dell'immagine e gli artefatti sulle radiografie ottenute con lastre ai fosfori (PSP) dopo la disinfezione con alcol...
di Lara Figini
prodotti 09 Marzo 2022
Align Technology – azienda leader nel settore dei dispositivi medici che progetta, produce e vende il sistema di allineatori trasparenti Invisalign, gli scanner intraorali...
O33strumenti-e-materiali 01 Marzo 2022
In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno valutato quanto la presenza di liquidi sulle superfici dentali potesse influenzare l’accuratezza delle...
di Lara Figini
Dagli USA un’analisi di come e quali applicazioni digitali interesseranno il settore odontoiatrico nel futuro, e non solo per realizzare protesi o curare denti
O33implantologia 02 Dicembre 2019
La cementazione passiva è un fattore primario per il successo clinico a lungo termine e la sopravvivenza di una protesi dentale fissa (FDP) supportata da impianti. La scarsa...
di Lara Figini
interviste 14 Novembre 2017
L'uso del microscopio operatorio, fino a qualche tempo fa riservato a interventi di microchirurgia nelle sale operatorie, sta iniziando a diventare una realtà sempre più diffusa. Quali...
Introduzione e inquadramento: l'odontoiatria digitale ha l'obiettivo di migliorare il livello di qualità della terapia odontoiatrica; nello specifico permette una maggiore precisione...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap