HOME - Implantologia
 
 
30 Ottobre 2006

La rapida evoluzione dell'implantologia

di F. Claudi


Niente di “troppo nuovo” sotto il sole, verrebbe da commentare guardando al quadro attuale della chirurgia orale per quanto riguarda le procedure più comuni quali per esempio la chirurgia estrattiva di denti inclusi, l’asportazione di cisti dei mascellari o di neoformazioni dei tessuti duri e molli del cavo orale.

Eppure, se si adotta una prospettiva più lunga e si considera quanto si è fatto negli ultimi anni, i progressi sono stati notevoli, soprattutto per quanto riguarda lo strumentario chirurgico, l’implantologia, le tecniche ricostruttive, e l’estetica.

Ne parliamo con Matteo Chiapasco, autore del volume Chirurgia orale, ricercatore universitario e docente di chirurgia orale sia nel corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria sia nelle scuole di specializzazione di chirurgia orale e maxillo-facciale dell’Università degli Studi di Milano, nonché responsabile dell’Unità di chirurgia orale della Clinica odontoiatrica dell’Azienda ospedaliera San Paolo - Università di Milano.

Dottor Chiapasco, ci può dare un quadro delle novità nell’ambito della chirurgia orale?

Attualmente si assiste a un continuo affinamento dello strumentario di base e all’introduzione di nuove apparecchiature quali per esempio gli strumenti piezoelettrici o gli strumenti a ultrasuoni per la chirurgia endodontica, ma effettivamente grandi novità dal punto di vista tecnico non ce ne sono.
In  ambito più propriamente implantologico è in atto invece una rapida evoluzione sia dei materiali, sia delle varie componentistiche, sia dei protocolli di terapia.

Può dirci qualcosa di più sui materiali implantologici?

Certamente. Possiamo dire che l'evoluzione è cominciata dapprima con lo studio della froma dell'impianto, cioè della macrostruttura, sotto forma di viti lisce o filettate di titanio commercialmente puro (i cosidetti impianti osteointegrati). Da qualche tempo si è passati allo studio della microstruttura della superficie implantare, fino ad arrivare allo studio della nanostruttura, per mettere a punto nuovi tipi di preparazione delle superfici. L'obiettivo è migliorare la qualità dell'integrazione dell'impianto nell'osso e, di conseguenza, i tempi, che dovrebbero diventare più rapidi. Questo discorso riguarda soprattutto il titanio, che è il materiale dominante. Poi c'è un interesse crescente per gli impianti che impiegano zirconia e , più in generale, i nuovi materiali ceramici.

E in termini pratici, come si è tradotto questo processo evolutivo?

Uno dei grandi cambiamenti avvenuti negli ultimi dieci anni riguarda i tempi di utilizzo degli impianti, cioè dei tempi di carico protesico. Dallo schema originale proposto dai fondatori dell'implantologia moderna, Branemark e Schroeder, che prescrivevano di aspettare dai tre ai sei mesi prima di utlizzare gli impianti, si è passati allo schema attuale che prevede la possibilità di una protesizzazione o di un carico reale immediato.

Per quanto riguarda le tecniche di ricostruzione? Qui il progresso è stato enorme...

In effetti è proprio così. L'altra grande novità di questi ultimi anni riguarda il fatto che fino ad alcuni anni fa si facevano impianti solo quando c'era una quantità di osso della mandibola e del mascellare sufficiente a ricevere impianti osetointegrati di adeguate dimensioni. Adesso si utilizzano impianti in associazione a tecniche ricostruttive molto sofisticate che consentono di riabilitare pazienti con pochissimo osso rimasto a causa del suo riassorbimento e pazienti con malfromazioni congenite, o con esiti di traumi o di tumori facciali. In tutti questi casi con tecniche come la rigenerazione ossea guidata, la distrazione osteogenetica, l'espansione dei mascellari sottili, gli innesti di osso prelevati dallo stesso paziente, è possibile ricreare condizioni favorevoli all'inserimento di impianti dove prima non era assolutamente possibile.

GdO 2006; 15

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivi: Descrivere l’uso della dima sia in fase diagnostica sia come guida durante la fase chirurgica e le corrette procedure di laboratorio che garantiscono l’efficacia di tali...


Presentare i risultati di uno studio clinico sulla ricostruzione oro-maxillo-mandibolare con lembi liberi ossei rivascolarizzati. Si tratta di una tecnica consolidata, caratterizzata da una...


Gli studi condotti per valutare i benefici delle overdenture impianto-supportate hanno mostrato nel lungo periodo che la sopravvivenza degli impianti è molto alta. Lo scopo di questo studio...


Nella pratica clinica quotidiana, capita spesso di incontrare pazienti che presentano edentulismi distali; spesso questi pazienti non sentono come problema la loro precarietà estetica e questo li...


Le indicazioni alla sostituzione del dente singolo mediante un impianto osteointegrato e relativa corona protesica sono frequentemente rappresentate dall’assenza congenita di un elemento o dalla...


Molti sono i fattori che determinano il successo o il fallimento a lungo termine degli impianti dentali, e uno di questi è la contaminazione batterica.Ben poco si sa...

di Lara Figini


ObiettiviValutare e discutere i risultati clinici di riabilitazioni supportate da impianti posizionati in siti infetti per ragioni di tipo endodontico.Materiali e metodiÈ stata effettuata una...


Obiettivi. Presentare i risultati clinici preliminari di un nuovo approccio chirurgico in casi di impianti postestrattivi immediati in zone estetiche.Materiali e metodi. Una radice non recuperabile...


Attualmente nei protocolli di protesi implanto-supportata parlare di osteointegrazione appare riduttivo. Sempre più si è affermato il concetto di periointegrazione dando maggiore importanza ai...


Lo scopo di questo lavoro è quello di confermare che la tecnica dell’impianto post-estrattivo immediato eseguita nello scrupoloso rispetto di indicazioni e controindicazioni e attuata utilizzando...


Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione


Approccio flapless su sito parodontalmente compromesso. Caso clinico


Altri Articoli

Da sx: Riccardo Sangermano e Alice Cittone

La richiesta dal ExpoRDH di Torino: “si deve promuovere un cambiamento sostanziale nel panorama della salute orale e pubblica in Italia” ...


I ricercatori dell'Università di Osaka hanno trovato composti antibatterici negli agrumi e nel cocco che sarebbero efficaci nei bambini e negli anziani


Programmata seguendo il "nuovo" sistema di classificazione della malattia parodontale, disponibile gratuitamente sugli Store Apple ed Google


Il prossimo fine-settimana (20-21 settembre) Milano ospiterà il XIV Congresso dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry; la società, avente il prof. Salvatore D’Amato come...

di Massimo Gagliani


Sapere fornire un consulto professionale e un conseguente trattamento gender-oriented garantisce un outcome sempre più favorevole per i pazienti coinvolti, scopri il Corso FAD...


Riccione ospiterà l’evento al Palazzo dei Congressi il 27 e 28 settembre 2024, offrendo un'eccezionale formazione clinica, una vetrina tecnologica e opportunità di networking ...


Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione


Cronaca     13 Settembre 2024

Graphic medicine

Un fumetto per raccontare il percorso delle pazienti oncologiche all’interno del Policlinico di Palermo 


In vista di ottobre, mese della prevenzione, DentalPro promuove ‘Scegli di stare bene’, una campagna educativa di sensibilizzazione sulla prevenzione e il legame tra salute...


Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


8 relatori di fama internazionale, 8 moduli videoregistrati per un totale di 16 ore formative per valutare le varie scelte di come approcciare un caso mono e pluri-disciplinare in un corso unico di...


Se ne parlerà questo fine settimana al Congresso dell'Accademia Chirone a Roma. La prof.ssa Nardi sintetizza cosa si intende per sostenibilità e dove intervenire

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


O33Normative     11 Settembre 2024

Concordato preventivo biennale

Consiste in un accordo con il Fisco che permette, per opzione e non per obbligo, di pagare le tasse per un biennio sulla base di quanto preventivato dall’Agenzia delle Entrate. Ecco come funziona


Un avanzato accelerometro rileva piccoli movimenti del polso associati alle interruzioni respiratorie. Il sistema fornisce poi un report esportabile in pdf da consegnare al proprio medico


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi