Niente di “troppo nuovo” sotto il sole, verrebbe da commentare guardando al quadro attuale della chirurgia orale per quanto riguarda le procedure più comuni quali per esempio la chirurgia estrattiva di denti inclusi, l’asportazione di cisti dei mascellari o di neoformazioni dei tessuti duri e molli del cavo orale.
Eppure, se si adotta una prospettiva più lunga e si considera quanto si è fatto negli ultimi anni, i progressi sono stati notevoli, soprattutto per quanto riguarda lo strumentario chirurgico, l’implantologia, le tecniche ricostruttive, e l’estetica.
Ne parliamo con Matteo Chiapasco, autore del volume Chirurgia orale, ricercatore universitario e docente di chirurgia orale sia nel corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria sia nelle scuole di specializzazione di chirurgia orale e maxillo-facciale dell’Università degli Studi di Milano, nonché responsabile dell’Unità di chirurgia orale della Clinica odontoiatrica dell’Azienda ospedaliera San Paolo - Università di Milano.
Dottor Chiapasco, ci può dare un quadro delle novità nell’ambito della chirurgia orale?
Attualmente si assiste a un continuo affinamento dello strumentario di base e all’introduzione di nuove apparecchiature quali per esempio gli strumenti piezoelettrici o gli strumenti a ultrasuoni per la chirurgia endodontica, ma effettivamente grandi novità dal punto di vista tecnico non ce ne sono.
In ambito più propriamente implantologico è in atto invece una rapida evoluzione sia dei materiali, sia delle varie componentistiche, sia dei protocolli di terapia.
Può dirci qualcosa di più sui materiali implantologici?
Certamente. Possiamo dire che l'evoluzione è cominciata dapprima con lo studio della froma dell'impianto, cioè della macrostruttura, sotto forma di viti lisce o filettate di titanio commercialmente puro (i cosidetti impianti osteointegrati). Da qualche tempo si è passati allo studio della microstruttura della superficie implantare, fino ad arrivare allo studio della nanostruttura, per mettere a punto nuovi tipi di preparazione delle superfici. L'obiettivo è migliorare la qualità dell'integrazione dell'impianto nell'osso e, di conseguenza, i tempi, che dovrebbero diventare più rapidi. Questo discorso riguarda soprattutto il titanio, che è il materiale dominante. Poi c'è un interesse crescente per gli impianti che impiegano zirconia e , più in generale, i nuovi materiali ceramici.
E in termini pratici, come si è tradotto questo processo evolutivo?
Uno dei grandi cambiamenti avvenuti negli ultimi dieci anni riguarda i tempi di utilizzo degli impianti, cioè dei tempi di carico protesico. Dallo schema originale proposto dai fondatori dell'implantologia moderna, Branemark e Schroeder, che prescrivevano di aspettare dai tre ai sei mesi prima di utlizzare gli impianti, si è passati allo schema attuale che prevede la possibilità di una protesizzazione o di un carico reale immediato.
Per quanto riguarda le tecniche di ricostruzione? Qui il progresso è stato enorme...
In effetti è proprio così. L'altra grande novità di questi ultimi anni riguarda il fatto che fino ad alcuni anni fa si facevano impianti solo quando c'era una quantità di osso della mandibola e del mascellare sufficiente a ricevere impianti osetointegrati di adeguate dimensioni. Adesso si utilizzano impianti in associazione a tecniche ricostruttive molto sofisticate che consentono di riabilitare pazienti con pochissimo osso rimasto a causa del suo riassorbimento e pazienti con malfromazioni congenite, o con esiti di traumi o di tumori facciali. In tutti questi casi con tecniche come la rigenerazione ossea guidata, la distrazione osteogenetica, l'espansione dei mascellari sottili, gli innesti di osso prelevati dallo stesso paziente, è possibile ricreare condizioni favorevoli all'inserimento di impianti dove prima non era assolutamente possibile.
GdO 2006; 15
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2010
Obiettivi: Descrivere l’uso della dima sia in fase diagnostica sia come guida durante la fase chirurgica e le corrette procedure di laboratorio che garantiscono l’efficacia di tali...
O33implantologia 30 Giugno 2009
Presentare i risultati di uno studio clinico sulla ricostruzione oro-maxillo-mandibolare con lembi liberi ossei rivascolarizzati. Si tratta di una tecnica consolidata, caratterizzata da una...
O33implantologia 30 Settembre 2008
Gli studi condotti per valutare i benefici delle overdenture impianto-supportate hanno mostrato nel lungo periodo che la sopravvivenza degli impianti è molto alta. Lo scopo di questo studio...
O33protesi 15 Giugno 2007
Nella pratica clinica quotidiana, capita spesso di incontrare pazienti che presentano edentulismi distali; spesso questi pazienti non sentono come problema la loro precarietà estetica e questo li...
O33implantologia 20 Marzo 2007
Le indicazioni alla sostituzione del dente singolo mediante un impianto osteointegrato e relativa corona protesica sono frequentemente rappresentate dall’assenza congenita di un elemento o dalla...
O33implantologia 15 Ottobre 2020
Molti sono i fattori che determinano il successo o il fallimento a lungo termine degli impianti dentali, e uno di questi è la contaminazione batterica.Ben poco si sa...
di Lara Figini
O33implantologia 27 Novembre 2012
ObiettiviValutare e discutere i risultati clinici di riabilitazioni supportate da impianti posizionati in siti infetti per ragioni di tipo endodontico.Materiali e metodiÈ stata effettuata una...
O33implantologia 01 Maggio 2011
Obiettivi. Presentare i risultati clinici preliminari di un nuovo approccio chirurgico in casi di impianti postestrattivi immediati in zone estetiche.Materiali e metodi. Una radice non recuperabile...
O33protesi 20 Marzo 2008
Attualmente nei protocolli di protesi implanto-supportata parlare di osteointegrazione appare riduttivo. Sempre più si è affermato il concetto di periointegrazione dando maggiore importanza ai...
O33implantologia 15 Febbraio 2008
Lo scopo di questo lavoro è quello di confermare che la tecnica dell’impianto post-estrattivo immediato eseguita nello scrupoloso rispetto di indicazioni e controindicazioni e attuata utilizzando...
protesi 19 Settembre 2023
Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE