Come si sa, gli impianti mancano delle naturali difese parodontali di cui gode il dente restando così più esposto all’aggressione dei batteri e dei fattori infiammatori. La natura ha risolto questo problema circondando i denti con la gengiva aderente e la logica vorrebbe che la soluzione valga pure per gli impianti. In realtà, la complessità del sistema impianto-tessuti orali è tale che la validità di questa ipotesi non è ancora stata provata.
In letteratura si trovano, invece, dati consolidati sulla correlazione positiva tra posizione sottogengivale del restauro e flogosi gengivale in sedi con scarsità di gengiva aderente e igiene non adeguata. Da qui è partita l’ipotesi che l’insufficienza di gengiva cheratinizzata possa compromettere la durata degli impianti.
Tra le tante variabili del problema da risolvere c’è pure il tipo di superficie implantare alla quale viene oramai concordemente attribuita importanza nella durata degli impianti. Tra le ultime ricerche in questo campo si distingue quella che arriva dall’università di Ann Arbor nel Michigan e apparsa da poco su Journal of Periodontology: gli autori hanno condotto uno studio retrospettivo su diversi tipi di impianti. I risultati di Ann Arbor dicono che l’entità della perdita annuale di osso (e, quindi, l’accorciamento della durata dell’impianto) non è influenzato dall’ampiezza di gengiva cheratinizzata o di mucosa aderente e neppure dal tipo di superficie implantare; l’osso si perde, infatti, anche in presenza di tessuti cheratinizzati anche se ciò sembra avvenire più facilmente negli impianti a superficie ruvida.
Gli autori indicano anche le limitazioni del loro metodo di indagine: in primo luogo, non era nota l’ampiezza iniziale dei tessuti cheratinizzati, secondariamente, molte variabili importanti (come il fumo) non sono state considerate. Pertanto saranno necessari ulteriori studi per rispondere a queste domande.
GdO 2007; 1
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33chirurgia-orale 01 Febbraio 2012
ObiettiviPrendere in esame il grande rialzo del pavimento del seno mascellare. Nella prima parte viene descritto l’intervento, nella seconda, di carattere sperimentale, sono illustrati i risultati...
O33chirurgia-orale 01 Settembre 2010
Obiettivi: Scopo di questo lavoro è di proporre e valutare nel tempo una metodica per riabilitare i quadranti latero-superiori gravemente atrofici in accordo con quanto proposto dalla letteratura...
O33implantologia 15 Giugno 2006
Gli Autori descrivono un caso clinico di riabilitazione implanto-protesica di un paziente con grave deficit anatomico a cui era stata eseguita una resezione mandibolare per un carcinoma della base...
farmacologia 15 Ottobre 2007
Ci sono buone notizie per i “pigri” che proprio non riescono a trovare il tempo per utilizzare costantemente il filo interdentale: una recente revisione sistematica olandese si è aggiunta agli...
parodontologia 15 Febbraio 2007
Informazioni preziose arrivano dalla ricerca scientifica nell’ambito della parodontologia: se un paziente è fumatore, o lo è stato negli anni precedenti, è meglio non considerare il...
strumenti-e-materiali 15 Febbraio 2007
Alcuni ricercatori tedeschi hanno messo a confronto l’efficacia nel ridurre la placca del filo interdentale nei confronti di collutori con attività antimicrobica. Lo studio, realizzato...
clinica-e-ricerca 31 Gennaio 2007
La preeclampsia è una condizione legata principalmente a cambiamenti nel volume e nella pressione sanguigna in gravidanza e caratterizzata, oltre che dall’ipertensione arteriosa, anche da...
strumenti-e-materiali 30 Novembre 2006
Il dentifricio che esercita un’azione abrasiva riesce a rimuovere più placca? Una ricerca olandese è riuscita a dare al quesito: i risultati forniti dai dentifrici con azione abrasiva non sono...
O33implantologia 28 Ottobre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Investigative and Clinical Dentistry, gli autori hanno valutato il sanguinamento al sondaggio, la profondità di tasca e la perdita di osso...
di Lara Figini
O33implantologia 30 Settembre 2009
RiassuntoObiettivi: In condizioni che simulano il posizionamento di impianti, gli autori hanno valutato l’efficienza di taglio, l’usura e la produzione di calore di due diversi tipi di fresa...
O33implantologia 24 Ottobre 2008
Gli interventi di chirurgia implantologica sottopongono pazienti e operatori a molte infezioni crociate se condotte senza una serie di procedure mirate a evitare la diffusione di germi patogeni.Nello...
E’ ormai noto a tutti che, con l’incremento delle riabilitazioni implantologiche, si ha di conseguenza un aumento dell’incidenza degli insuccessi. Ma raramente si parla di questo nei convegni....
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
