HOME - Implantologia
 
 
20 Aprile 2007

Congresso Internazionale di implantologia dell’Aisi a Bologna

di Redazione


E’ ormai noto a tutti che, con l’incremento delle riabilitazioni implantologiche, si ha di conseguenza un aumento dell’incidenza degli insuccessi. Ma raramente si parla di questo nei convegni.
Invece a Bologna sono state esaminate nel dettaglio le varie cause. L’aspetto protesico dell’insuccesso è stato affrontato dal professor Enrico Gherlone con una Lectio Magistralis e dal dottor Pier Luigi Floris, i quali, in modo molto preciso e puntuale, hanno messo in evidenza le cause più frequenti e la loro soluzione, attraverso la presentazione di una corposa casistica clinica ambulatoriale.
Gli aspetti occlusali dei fallimenti sono stati approfonditi dal dottor Marco Pasqualini e dal dottor Franco Rossi, che hanno dimostrato come si possano recuperare gli impianti “perduti” mediante alcune semplici correzioni.
La gestione e la prevenzione degli insuccessi implantologici nella fase chirurgica sono stati oggetto delle considerazioni del professor Piotr Arkuszewski, dell’Università Polacca di Lodz, e dei dottori Tiziano Testori e Fabio Galli, che si sono soffermati dapprima sulla prevenzione, e poi sulle complicanze del rialzo del seno mascellare.
Non poteva poi mancare l’argomento attualmente più studiato e discusso, il carico immediato, che però non rappresenta la panacea per tutti i mali. In merito è stata presentata, dal dottor Pietro Ferrante, una revisione clinico-bibliografica assolutamente nuova e molto interessante. 
Il notevole contenuto scientifico e clinico dei congressi dell’AISI (essendo la maggior parte degli iscritti a questa Accademia dei liberi professionisti specialisti in implantoprotesi), ha stimolato una partecipazione particolarmente vivace, con domande ai relatori e dibattiti che hanno affrontato i problemi reali della quotidianità professionale. E’ proprio questo che aiuta a prevenire la malpractice e il contenzioso legale.
Al termine del congresso si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche elettive dell’Accademia. E’ stato nominato il nuovo Consiglio Direttivo e confermato alla Presidenza Nazionale dell’AISI il dottor Pier Luigi Floris.

Comunicato Stampa Aisi

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Venerdì 1 febbraio – presso La Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali – si svolgerà la giornata gratuita di...


Paolo BarelliRelatore della sessione dedicata a Assistenti alla Poltrona/Igienisti DentaliL'importanza della comunicazione strategica per lo studio odontoiatricoLa comunicazione è diventata la...


Obiettivi. La riabilitazione implantoprotesica nella monoedentulia mandibolare con deficit di spessore richiede un approccio rigenerativo. Tra le procedure cliniche per la risoluzione delle atrofie...


Obiettivi. Dopo l’inserimento dell’impianto si assiste di solito a un rimodellamento dell’osso crestale. Il platform switching è una tecnica che, con l’utilizzo di un abutment di diametro...


Obiettivi. Descrivere una metodica semplice, razionale ed ergonomica per la realizzazione di corone su impianti in zirconia e ceramica.Materiali e metodi. La peculiarità consiste nel realizzare in...


In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Investigative and Clinical Dentistry, gli autori hanno valutato il sanguinamento al sondaggio, la profondità di tasca e la perdita di osso...

di Lara Figini


RiassuntoObiettivi: In condizioni che simulano il posizionamento di impianti, gli autori hanno valutato l’efficienza di taglio, l’usura e la produzione di calore di due diversi tipi di fresa...


Gli interventi di chirurgia implantologica sottopongono pazienti e operatori a molte infezioni crociate se condotte senza una serie di procedure mirate a evitare la diffusione di germi patogeni.Nello...


La migrazione accidentale di impianti dentali nel seno mascellare rappresenta una complicazione relativamente frequente nella pratica clinica e, in particolare, durante la fase chirurgica; in alcuni...


implantologia     31 Gennaio 2007

Cheratina e impianti

Come si sa, gli impianti mancano delle naturali difese parodontali di cui gode il dente restando così più esposto all’aggressione dei batteri e dei fattori infiammatori. La natura ha risolto...


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi