Sono stati presi in esame casi di atrofie di moderata entità (IV classe di Cawood e Howell) con uno spessore trasversale della cresta inferiore ai 4 mm, per i quali una riabilitazione implantosupportata risulta di difficile realizzazione. Obiettivo del lavoro è valutare la validità della ricostruzione pre-implantare con osso autologo nella riabilitazione impianto-protesica dei mascellari atrofici.
42 impianti posizionati in 18 pazienti (8 maschi e 10 femmine, di età media di 47.1 anni), in mascellare atrofico riabilitato con interposizione di un prelievo di osso autologo proveniente dalla sinfisi mentoniera. Gli impianti sono stati inseriti dopo 6 mesi dall’intervento di aumento trasversale della cresta edentula.
Sono stati valutati l’osteointegrazione, con relativi livelli di perdita ossea, condizione dei tessuti perimplantari, indice di profondità di tasca, di placca e di sanguinamento, nonché il livello di soddisfazione del paziente. Nessuno dei 42 impianti è stato perso (0%) a follow-up completato. La perdita di osso marginale perimplantare è stata mediamente di 0,17 mm.
L’utilizzo di prelievi autologhi da sedi intraorali per la gestione di atrofie di entità moderata si è dimostrata una tecnica con elevata predicibilità, che ha consentito di eseguire trattamenti implantoprotesici con un’elevata percentuale di successo.
Anche se questa procedura prevede due siti chirurgici contemporanei, necessitando quindi di un’elevata compliance da parte del paziente, indiscutibile è il vantaggio di poter intervenire senza narcosi, avvalendosi esclusivamente dell’anestesia locoregionale.
Surgical treatment of an atrophic maxilla before implant insertion
In this study the Authors report some cases of moderate maxillary bone atrophy (Cawood Howell class IV) with a transversal ridge width lower than 4 mm where an implant supported rehabilitation was hardly achievable. Six months after the insertion of an autologous bone graft taken from mental simphysis, 42 implants were positioned in 18 patients (8 males and 10 females, mean age 47.1 years).
Implant osteointegration was checked by evaluation of bone loss, soft tissue condition, pocket depth, plaque and bleeding index and patients’ satisfaction. At the end of the follow-up no implant was lost. Mean marginal bone loss was 0.17 mm.
In the treatment of moderate maxillary atrophies this technique has proved to be successful and predictable. Even if it involves two surgical sites at the same time, thus requiring perfect patient’s compliance, it offers the unquestionable advantage of using local anaesthesia only.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano-Bicocca - CLSOPD
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica
Direttore: prof. M. Baldoni
Dental Cadmos 2007; 6: 19-29
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 14 Giugno 2012
ObiettiviObiettivo del presente lavoro è illustrare l'utilizzo del pericranio a copertura di un innesto di calvaria nella ricostruzione di una mandibola gravemente atrofica, a scopo...
O33implantologia 31 Dicembre 2009
OBIETTIVI. Fornire una breve panoramica delle possibilità chirurgiche preprotesiche utili per creare basi ossee solide, sulle quali eseguire poi una riabilitazione implantoprotesica.MATERIALI E...
O33parodontologia 30 Settembre 2009
RiassuntoObiettivi: È stata valutata l’efficacia dell’osso e di una membrana connettivo-periostale autologhi (aCPRT) nella terapia rigenerativa di difetti ossei parodontali rispetto alla...
Obiettivi. Determinare la rigenerazione ossea di difetti cistici delle ossa mascellari dopo riempimento con osso autologo o con copolimero PLA-PGA (Fisiograft ®) tramite valutazioni cliniche,...
OBIETTIVI. Valutare la riabilitazione di pazienti affetti da severa atrofia del mascellare superiore (V Classe secondo Cawood e Howell), riabilitati mediante rialzo del seno mascellare e innesto di...
Dalla revisione sistematica emerge che la letteratura è coerente nel raccomandarne l’uso per la riabilitazione parziale o totale in casi di mascelle edentule e in situazioni...
O33chirurgia-orale 09 Gennaio 2012
ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...
O33implantologia 15 Giugno 2008
Si tratta di una tecnica di raccolta di osso effettuata dalle superfici ossee, in genere dei mascellari. Si distinguono prelievi diretti, che si associano a un intervento principale di chirurgia pre-...
O33implantologia 15 Aprile 2008
Viene proposta la risoluzione clinica, estetica e funzionale di un caso di atrofia ossea alveolare, trattata con innesti ossei prelevati dalla cresta iliaca, ricostruzione del mascellare superiore...
O33implantologia 15 Aprile 2008
Questa semplice metodica di raccolta di osso ha trovato larga diffusione nella pratica clinica per modeste correzioni di cresta alveolare, in genere contestuali al posizionamento implantare. Ogni...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...