Questo studio vuole dimostrare i risultati clinici dell’osteointegrazione ottenuta con impianti Exacone® (Leone SpA - Sesto Fiorentino, Firenze). Vengono analizzate le condizioni cliniche in cui questi impianti sono stati utilizzati e l’integrazione ottenuta viene rapportata a tutte queste caratteristiche. Il campione è rappresentato da 767 impianti inseriti nell’arco di 22 mesi. Si è riscontrata un’elevata percentuale di successo in seguito alla fase chirurgica di posizionamento dell’impianto, anche in condizioni non ideali.
Self locking implant: a clinical study
The aim of this study is to show clinical results obtained by using Leone Implant System. Implants were positioned in different conditions and the relationships between osseointegration and these conditions are analyzed. The sample is made by 767 dental implants, inserted during 22 months. A high percentage of success after the surgical phase of implant insertion has been achieved, even in non-ideal conditions.
Qualifiche Autori:
Ospedale di Gubbio - Servizio di Odontoiatria
Responsabile: dott. M. Guerra
Dental Cadmos 2007; 6: 49-54
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 13 Giugno 2025
Una ricerca ha cercato di valutare l’efficacia delle modifiche bioattive della superficie degli impianti dentali in titanio nel promuovere l’osseointegrazione e nel migliorare...
O33implantologia 05 Ottobre 2021
In uno studio sperimentale di laboratorio, pubblicato su Dental Materials di settembre 2021, gli autori hanno valutato le prestazioni di impianti, sabbiato-mordenzati, elaborati da un innovativo...
di Lara Figini
O33implantologia 03 Settembre 2020
In ambito implanto-protesico talvolta, anche di fronte a impianti completamente osteointegrati, esiste il rischio di riassorbimento osseo nelle regioni perimplantari, attivato o...
di Lara Figini
O33implantologia 11 Giugno 2020
In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...
di Lara Figini
O33implantologia 26 Febbraio 2020
Il fallimento precoce degli impianti è comunemente attribuito a una guarigione della ferita alterata o scarsa, che impedisce l’osteointegrazione. Ulteriori fattori – come la...
di Lara Figini
O33implantologia 15 Ottobre 2019
La stabilità primaria implantare è stata definita come assenza di mobilità nel letto osseo dopo il posizionamento dell’impianto, determinata principalmente dalle proprietà...
di Lara Figini
implantologia 16 Aprile 2019
I recenti progressi in implantologia hanno portato a un aumento del numero di pazienti trattati, con tassi di sopravvivenza degli interventi superiori al 95% in una popolazione...
di Lara Figini
Correlazione tra lunghezza di fresatura e incremento della temperatura ossea crestale
di Lara Figini
implantologia 13 Aprile 2017
L'osteointegrazione di impianti dentali si basa su un sequenziale processo di guarigione sia osseo che delle mucose e può essere rallentata o compromessa nei pazienti affetti da Lichen Planus...
interviste 22 Novembre 2016
Una nuova società scientifica italiana sarà ufficialmente attiva dal gennaio 2017: si tratta dell'Italian Academy of Osseointegration (IAO), fondata nel dicembre 2015 dalla confluenza...
O33implantologia 20 Settembre 2012
Thomas D. Taylor nel 2002 ha sentenziato che "l'implantologia osteointegrata è il singolo fattore che più drammaticamente ha cambiato la disciplina della protesi dentaria e...
O33implantologia 19 Settembre 2012
ObiettiviScopo del lavoro è fare una revisione sull'adattamento della microstruttura ossea agli impianti in relazione al carico e all'uso di biomateriali.Materiali e metodiLe evidenze...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità