Si è tenuto a Firenze dal 3 al 5 maggio scorso il primo Implant Symposium, organizzato dall’ufficio corsi della Dental Trey. Più di 400 odontoiatri e 120 igienisti hanno partecipato a tre giorni fitti di relazioni che hanno toccato i temi più controversi dell’implantologia e della parodontologia, coniugando rigore scientifico e attenzione alle applicazioni cliniche.
Dopo il corso precongressuale dedicato a “Dalla diagnosi alla prognosi: una visione interdisciplinare alla terapia impiantare” tenuto da Mauro Merli, Eugenio Bianchini, Luca Torsani e Daniel Snétivy, il congresso è entrato nel vivo, parallelamente al corso per igienisti (Stefano Chieffi e Marisa Roncati Parma Benfenati).
Come affermato da Pierpaolo Cortellini e Maurizio Tonetti, coordinatori scientifici dell’evento, l’obiettivo della serie di incontri, titolati idealmente “dalla Torre di Babele all’evidenza scientifica” è stato quello di contribuire al “confronto corretto fra posizioni a volte contrastanti, su temi antichi ed attuali, nel vasto campo di applicazione della terapia implantare”, per permettere ai partecipanti “di riportare in studio il lunedì mattina alcune idee chiare per migliorare la qualità della professione”.
Obiettivo perfettamente centrato, a giudicare dall’interesse del folto pubblico e dalla qualità delle domande poste ai relatori in sede di dibattito.
Fra i temi affrontati l’importanza del controllo delle infezioni come elemento chiave nel trattamento implantare del paziente parodontopatico (Leonardo Trombelli e Mariano Sanz), la stabilità tissutale come componente fondamentale del successo della terapia parodontale e implantare (Massimo de Sanctis e Alberto Fonzar), il carico immediato e gli impianti post-estrattivi (Roberto Weinstein, Sergio Materasso, Carlo Cafiero, Maurizio Silvestri e Mauro Merli), la riabilitazione protesica (Gianfranco Carnevale, Giano Ricci, Andrea Ricci) e la prognosi a lungo termine degli impianti in comparazione con i denti naturali (Maurizio Tonetti e Pierpaolo Cortellini). Ha concluso i lavori il dibattito moderato da Antonio Carrassi, Giovanni Gagliardi e Giovan Paolo Pini Prato.
Già fissate le date del 2° Implant Symposium, intitolato “La riabilitazione protesica su impianti”, che si terrà dal 12 al 14 febbraio del 2009. Considerando il livello scientifico e il panel di relatori della prima edizione, possiamo fin d’ora affermare che si tratterà di un evento da non perdere.
Redazione
O33protesi 14 Settembre 2023
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale
agora-del-lunedi 03 Luglio 2023
Il motivo del “contendere” è: meglio un impianto normale oppure uno ad altezza e diametro ridotti? La risposta nel commento del prof. Gagliani ad uno studio pubblicato su J Prosthodont
clinical-arena 28 Maggio 2023
Uno dei punti di forza dell’odontoiatria moderna è la salvaguardia del tessuto dentale, per questo motivo oggi, più che in passato, si utilizzano sempre più frequentemente i restauri parziali...
di Dino Re
agora-del-lunedi 22 Maggio 2023
Non pensi che i nuovi materiali abbiano problemi di cementazione? L’avvento del CAD/CAM ha cambiato i criteri della cementazione? Due domande a cui il prof. Gagliani tenta di dare una risposta....
Marco Roy presenta le procedure utilizzate per protesizzare un paziente con una forte atrofia ossea inferiore mediante impianti subperiostei. Guarda la video relazione
Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso
Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...
di Lara Figini
implantologia 25 Marzo 2020
Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)
O33implantologia 27 Febbraio 2020
Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...
implantologia 04 Marzo 2019
L'osteointegrazione di un impianto necessita di alcuni mesi di guarigione, come minimo, e questo periodo, che richiederebbe il non immediato inserimento dei denti, viene quasi...
di Lara Figini
O33parodontologia 18 Luglio 2023
Numerosi studi clinici hanno indagato gli effetti del trattamento parodontale multicomponente sulla salute orale e metabolica di individui con parodontite e diabete: questa...
di Lara Figini
Realizzate da SIdP con la sinergia della CAO nazionale, saranno diffuse a tutti gli iscritti all’Albo e promosse attraverso un progetto formativo dedicato
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re