HOME - Implantologia
 
 
15 Giugno 2007

Un nuovo evento dedicato all'implantologia: ed è subito successo

di Valeria Mei


Si è tenuto a Firenze dal 3 al 5 maggio scorso il primo Implant Symposium, organizzato dall’ufficio corsi della Dental Trey. Più di 400 odontoiatri e 120 igienisti hanno partecipato a tre giorni fitti di relazioni che hanno toccato i temi più controversi dell’implantologia e della parodontologia, coniugando rigore scientifico e attenzione alle applicazioni cliniche.
Dopo il corso precongressuale dedicato a “Dalla diagnosi alla prognosi: una visione interdisciplinare alla terapia impiantare” tenuto da Mauro Merli, Eugenio Bianchini, Luca Torsani e Daniel Snétivy, il congresso è entrato nel vivo, parallelamente al corso per igienisti (Stefano Chieffi e Marisa Roncati Parma Benfenati).
Come affermato da Pierpaolo Cortellini e Maurizio Tonetti, coordinatori scientifici dell’evento, l’obiettivo della serie di incontri, titolati idealmente “dalla Torre di Babele all’evidenza scientifica” è stato quello di contribuire al “confronto corretto fra posizioni a volte contrastanti, su temi antichi ed attuali, nel vasto campo di applicazione della terapia implantare”, per permettere ai partecipanti “di riportare in studio il lunedì mattina alcune idee chiare per migliorare la qualità della professione”.
Obiettivo perfettamente centrato, a giudicare dall’interesse del folto pubblico e dalla qualità delle domande poste ai relatori in sede di dibattito.
Fra i temi affrontati l’importanza del controllo delle infezioni come elemento chiave nel trattamento implantare del paziente parodontopatico (Leonardo Trombelli e Mariano Sanz), la stabilità tissutale come componente fondamentale del successo della terapia parodontale e implantare (Massimo de Sanctis e Alberto Fonzar), il carico immediato e gli impianti post-estrattivi (Roberto Weinstein, Sergio Materasso, Carlo Cafiero, Maurizio Silvestri e Mauro Merli), la riabilitazione protesica (Gianfranco Carnevale, Giano Ricci, Andrea Ricci) e la prognosi a lungo termine degli impianti in comparazione con i denti naturali (Maurizio Tonetti e Pierpaolo Cortellini). Ha concluso i lavori il dibattito moderato da Antonio Carrassi, Giovanni Gagliardi e Giovan Paolo Pini Prato.

Già fissate le date del 2° Implant Symposium, intitolato “La riabilitazione protesica su impianti”, che si terrà dal 12 al 14 febbraio del 2009. Considerando il livello scientifico e il panel di relatori della prima edizione, possiamo fin d’ora affermare che si tratterà di un evento da non perdere.

Redazione

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...


Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...


Attenzione agli obblighi ed alle scadenze. Una nota del Ministero della Salute indica nell’11 novembre la prima scadenza per trasmettere i dati, ma non riguarda gli odontoiatri....


Immagine di repertorio

Questa revisione sistematica mira a determinare l'efficacia sulla forza di legame di vari trattamenti superficiali di mordenzatura della zirconia a paragone...

di Lara Figini


Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia –  il modo in cui la stampa 3D ha rivoluzionato il mondo dell'odontotecnica e dell'odontoiatria


Caso clinico di riabilitazione implantoprotesica del dott. Maurizio Colombo di un paziente con elemento 12 compromesso


Le overdenture supportate da impianti (MO) sono diventate ormai un trattamento di routine ben accettato e con prognosi prevedibile per la riabilitazione di pazienti completamente...

di Lara Figini


Caso clinico con l'utilizzo di una valida alternativa a tecniche di espansione orizzontale (GBR o Split Crest)


L'immagine è una elaborazione informatica e non rispecchia la realtà clinica

Quando si estrae un elemento dentario da sostituire con un impianto va inserito immediatamente, dopo qualche settimana o dopo qualche mese a guarigione ossea avvenuta o quasi? Le considerazioni del...

di Marco Esposito


L'osteointegrazione di un impianto necessita di alcuni mesi di guarigione, come minimo, e questo periodo, che richiederebbe il non immediato inserimento dei denti, viene quasi...

di Lara Figini


Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla 


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi